Nuova sede operativa per il Comitato pometino in via Veneziani 5
Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Pomezia ha recentemente trovato una nuova sede operativa su Via Veneziani n. 5: un ampliamento che rappresenta un traguardo fondamentale nel percorso di crescita dell’organizzazione e un investimento strategico per l’intera comunità.
Un investimento per il futuro:
I nuovi spazi sono stati progettati per essere funzionali e accoglienti, permettendo ai volontari di operare in condizioni ottimali e di accogliere al meglio chi ha bisogno di aiuto. L’ampliamento non rappresenta solo un incremento di superficie, ma un vero e proprio investimento nella capacità della Croce Rossa locale di rispondere alle crescenti esigenze della popolazione.
La comunità al centro:
Il Presidente del Comitato ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e del sostegno dei cittadini: “Questo risultato non sarebbe stato possibile senza l’impegno instancabile dei nostri volontari e la generosità della comunità e delle aziende locali”. L’ampliamento degli uffici è quindi il simbolo concreto di come la solidarietà possa tradursi in azioni durature e di grande impatto sociale.
I principali servizi offerti dal Comitato CRI di Pomezia
Sportello Sociale:
Un punto di riferimento per chi ha bisogno di assistenza e orientamento su questioni burocratiche e sociali. Questo servizio è fondamentale per l’inclusione delle persone più vulnerabili, offrendo un primo contatto e un supporto per superare le difficoltà.
Inclusione Lavorativa:
Attraverso progetti come L.I.S.A. (Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia), la Croce Rossa favorisce l’inserimento lavorativo di persone in condizione di fragilità, con percorsi personalizzati di orientamento, formazione e ricerca occupazionale. Servizio per le persone senza dimora. Le Unità di Strada offrono non solo cibo, bevande calde, coperte e kit igienici, ma soprattutto ascolto e supporto umano, creando relazioni di fiducia e accompagnando le persone verso percorsi di reinserimento sociale.
Messa alla prova per lavori di pubblica utilità:
Opportunità di reinserimento sociale per chi deve scontare una pena.
Sicurezza stradale:
Campagne ed eventi educativi per la prevenzione degli incidenti.
Donazione sangue:
Raccolte ed eventi con autoemoteca per sensibilizzare alla donazione di sangue.
Taxi Sociale:
Servizio di trasporto a costi accessibili dedicato a persone con difficoltà motorie, anziani o cittadini temporaneamente fragili. Mezzi attrezzati e volontari garantiscono spostamenti sicuri per visite mediche, terapie e altre necessità, riducendo isolamento e barriere di mobilità.
Corsi di Formazione:
La Croce Rossa è un punto di riferimento nella formazione sanitaria e sociale, con corsi aperti a tutti i cittadini:
Primo Soccorso e BLS-D: manovre salvavita e uso del defibrillatore. Formazione per volontari: percorsi per chi desidera entrare a far parte dell’organizzazione. Educazione alla salute: prevenzione, stili di vita sani e sensibilizzazione alla donazione di sangue. Progetti educativi per i giovani (8-11 anni): attività per trasmettere valori come solidarietà, prevenzione e primo soccorso.
Prossimamente
Consulenza legale: orientamento gratuito per chi affronta difficoltà giuridiche. Raccolta di farmaci non scaduti, stampelle e sedie a rotelle: un servizio solidale per mettere a disposizione della comunità presidi sanitari e ausili ancora utilizzabili. Volontariato a progetto e d’impresa: iniziative mirate in collaborazione con aziende e privati. Socio sostenitore: possibilità di contribuire alle attività del Comitato con accesso agevolato ai servizi.
CRI Sezione di Pomezia
La decima edizione organizzata dal Convivio Artisti Lazio Latino
Festa degli artisti
Domenica 14 settembre, a Pomezia, si è svolta, sotto la Torre Civica e in parte di Piazza Indipendenza, la “10ª edizione della Festa degli Artisti e Miniartisti “, evento organizzato e curato dal Convivio Artisti Lazio Latino – Pomezia/Ardea 2014 di Elian. Accompagnati dai loro genitori, tantissimi bambini e bambine, nell’arco della giornata, si sono attivati nel disegnare e dipingere con gioia e divertimento, assistiti da noi artisti, con la preziosa collaborazione della maestra e pedagogista Mara Marques Coppola e di Alessandra Fontana, grafologa – psicologia della scrittura. Il Convivio, gratuitamente come sempre, ha fornito loro tavoli, sedie e materiale didattico vario: matite, gomme, temperamatite, colori acquerelli, pastelli a cera, matite colorate, pennarelli, pennelli, album da disegno, cartoncini e fogli bianchi e colorati in quantità. I loro bellissimi minidipinti e disegni sono stati esposti al pubblico in visita, lavori realizzati con entusiasmo e allegria. Tutti hanno avuto l’Attestato di Partecipazione, molto gradito anche dai genitori, i quali ci hanno ringraziato per la piacevole manifestazione artistica. Ad esporre le loro opere pittoriche anche gli stessi artisti e artiste del Convivio e alcune pittrici esterne al gruppo molto brave. Siamo stati invitati a proporla anche a Torvaianica, e riproporla al Centro Commerciale Sedici Pini, grazie alla disponibilità della direzione che ha sempre abbracciato e promosso iniziative culturali (vedi l’esposizione d’arte permanente al primo piano, nello spazio eventi, dal Maggio 2023 con opere degli artisti del Convivio). Il fine, in primis, del Convivio, è quello di far innamorare bambini/e e ragazzi/e dell’arte, sempre come attività sociale e mai a scopo di lucro, coinvolgendoli anche per distrarli da telefonini e videogiochi...e col tempo i risultati positivi li vediamo emergere. Artisti partecipanti: Silvia Ruspantini, Fio’ (Fiorella Ciocci), Franca Lubrani, Malaica D’Agostini, Patrizia Martin, Veronica D’Amico, Ingrid Lazzarini, Nune Kerobyan, Patrizia Germana’, Adele Aloisi, Nourhan Oraiche, Elian (Eliano Stella). Prossima mostra in programma: personale dell’artista pittrice del Convivio Silvia Ruspantini, che esporrà opere in bianco e nero e non solo, nei giorni 10/11/12 Ottobre 2025.
Artista Eliano Stella
Presidente del Convivio
Formazione adulti
Il 7° Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti della Regione Lazio “Anna Maria Lorenzetto” è l’insieme dei servizi e delle attività di istruzione e formazione per gli adulti (dai 16 anni in su senza limiti d’età) presenti nel territorio che abbraccia parte dei Castelli Romani, la piana di Pomezia e l’antistante litorale laziale. La Dirigente Rosa Preziosi gestisce questa istituzione scolastica statale, con sede amministrativa a Pomezia e nove sedi di erogazione del servizio ad Albano Laziale, ad Ardea, a Colleferro, a Frascati, a Nettuno, ad Ostia, a Pomezia, a Velletri, e nella Casa Circondariale di Velletri. Le attività formative del CPIA 7 sono finalizzate ad offrire agli adulti: 1. corsi di preparazione per ottenere la licenza media; 2. corsi per il conseguimento del biennio, per l’iscrizione al terzo anno delle scuole superiori serali; 3. corsi per sviluppare competenze linguistiche (Lingua Italiana L2 e Lingua inglese); 4. preparazione alle certificazioni Cambridge (A2 KET, B1 PET, B2 FCE) ed esami nella sede centrale di Pomezia; 5. corsi per ottenere il livello A2 di lingua italiana per il permesso di soggiorno e cittadinanza B1; 6. preparazione alle certificazioni CELI; 7. corsi per le competenze digitali (informatica); corsi di smartphone e tablet; corsi di coding; 8. preparazione agli esami EIPASS; 9. corsi di musica.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi e alle attività. Per iscrivervi online visitate il sito CPIA 7 Pomezia
(www.cpia7pomezia.edu.it) o presentatevi nella sede più comoda per chiedere informazioni su orari e contributo iscrizione.