Il calendario estivo ardeatino si è concluso con la manifestazione dedicata all’AI
Intelligenza artificiale
Il 20 settembre 2025 segna la conclusione del calendario estivo della città di Ardea, un evento che si distingue per la sua varietà e sostanza. L’ultima manifestazione, dedicata all’intelligenza artificiale, è stata patrocinata dalla Regione Lazio e ha visto come protagonista Walter Riviera, il quale ha condiviso il suo pensiero su questo tema di grande attualità.
L’Assessore ai Servizi alla Persona, Francesca La Pietra, ha sottolineato l’importanza di tali eventi nel panorama culturale locale.
“Ci abbiamo messo molto impegno per garantire queste offerte e molto ne avete messo anche voi,” ha affermato, esprimendo gratitudine nei confronti dell’Amministrazione comunale, dei Consiglieri e degli Assessori, nonché delle associazioni e delle scuole di canto e ballo che hanno collaborato attivamente. Ha inoltre ringraziato i cittadini e i visitatori che hanno animato Ardea durante l’estate, mettendo in evidenza la speranza di poter sempre fare meglio. Walter Riviera ha avuto l’occasione di spiegare l’intelligenza artificiale in modo semplice e accessibile.
“Immaginate di avere un assistente che può imparare dai vostri comportamenti e aiutarvi a fare scelte migliori. L’intelligenza artificiale è proprio questo: una tecnologia che imita il modo in cui pensano e apprendono le persone, rendendo la nostra vita quotidiana più semplice e più efficiente”.
In questo modo, la manifestazione non solo ha chiuso un ciclo estivo ricco di eventi, ma ha anche avvicinato i cittadini a temi innovativi, spingendo per un futuro dove la cultura e la tecnologia possano continuare a dialogare e a crescere insieme.
P.V.
Concerto dedicato all’ex sindaco Alessio Iadonna
Giornate del patrimonio
Dopo una breve pausa durante il periodo estivo, sono riprese le attività culturali del Centro di cultura domus Danae, sotto la direzione artistica di Dario Volante.
Il 27 settembre 2025, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, si è svolto, presso il Museo Giacomo Manzù di Ardea, un bellissimo concerto solistico di fisarmonica. Il Centro di cultura domus Danae ha voluto dedicare il concerto ad Alessio Iadonna, secondo sindaco di Ardea, uomo attento al bene comune della collettività ardeatina, che ha guidato il comune di Ardea in un periodo particolarmente delicato, nel quale la cittadina muoveva i suoi primi passi come comune autonomo.
A esibirsi nel concerto, davanti a una sala piena di gente, è stato il fisarmonicista Cristiano Lui, che si è esibito con un repertorio classico, incantando e meravigliando il pubblico, che lo ha contraccambiato con grandi ovazioni.
Cristiano Lui ha al suo attivo importantissimi concerti e collaborazioni e vanta un curriculum invidiabile. Si è laureato al Conservatorio di Vicenza e poi ha seguito una masterclass con il grande fisarmonicista Teodoro Anzillotti. Nell’ottobre del 2006 si esibisce a Castelfidardo nell’ambito del Festival internazionale della Fisarmonica con l’orchestra del Maestro Roberto Pregadio. Nel maggio del 2007 suona nel musical “Cabaret” con Michelle Hunziker, allestito dalla Compagnia della Rancia al teatro Sistina di Roma. Nel 2012 compie un Tour in Francia, ospite di diversi festival e inoltre chiude l’Accordeon Festival di Vilnius con una diretta della Tv di stato. Realizza sonorizzazioni per documentari, video produzioni e spot televisivi. Ha collaborato, tra gli altri, con il regista Bernardo Bertolucci per la realizzazione delle musiche di “Ten minutes older”.
Dopo il concerto, la direttrice del museo Giacomo Manzù, Maria Sole Cardulli ha invitato il pubblico presente ad una visita guidata, nella quale ha spiegato in particolare l’architettura dell’edificio che ospita la collezione Manzù, in piena sintonia con il tema centrale delle giornate Europee del Patrimonio 2025: “Architetture: l’arte di costruire”
Il prossimo appuntamento del Centro di cultura domus Danae sarà il 16 novembre 2025 con l’attesissimo concerto del Festival di Nuova Consonanza, giunto quest’anno alla 62esima edizione. Un appuntamento importantissimo che dà al Museo Manzù e al territorio di Ardea una grandissima visibilità e lo mette all’interno di un Festival internazionale, come appunto quello di Nuova Consonanza, che prevede tantissimi concerti a Roma e provincia. Un festival che, celebrando la composizione contemporanea, è molto atteso da compositori nazionali e internazionali.
Il concerto si terrà domenica 16 novembre alle ore 18:00 presso il Museo Giacomo Manzù, con ingresso libero.
Ad esibirsi sarà un duo di Fisarmoniche (interpreti Fabrizio Causio e Stefano Di Loreto. Un Concerto che in realtà può essere anche visto come un proseguimento del concerto in occasione delle giornate Europee del Patrimonio, dove appunto partiamo da un concerto prettamente classico fino alla musica contemporanea, sonorità diverse, possiamo dunque vedere come si evolve il tipo di scrittura della fisarmonica fino ad oggi.
Tutte le info le trovate sul sito www.domusdanae.it dove potete anche iscrivervi alla mail list.
Il circuito Tourneide
Tourneide: l’Itinerario delle Origini Latine di Roma ideato dall’ecomuseo Lazio Virgiliano (istituzione museale territoriale riconosciuta dalla Regione Lazio) ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del Lazio Latino integrando la storia della civiltà latina con quella romana. Con Lazio Latino si identifica la Terra degli Antichi Popoli Latini come i Rutuli di Ardea, i Laurenti di Lavinium (oggi Pratica di Mare/Pomezia), gli Aricini, gli Albani, i Tuscolani che hanno lasciato numerose testimonianze della loro storia e della loro cultura nel territorio dell’area metropolitana di Roma.
Con il dominio di Roma la Terra dei Popoli Latini fu identificata con la prima regione dell’Italia Antica con il nome di Latium dove i Romani ogni anno venivano in pellegrinaggio per venerare le loro origini nei luoghi sacri della Latinità che il poeta Virgilio, duemila anni fa, raccontò negli ultimi sei libri dell’Eneide. Questi luoghi, conosciuti dagli studiosi di tutto il mondo, si trovano lungo le antiche vie che collegavano e collegano, ancora oggi, Roma con il litorale del mar Tirreno ed i Colli Albani (Castelli romani) come la via Ostiense, la via Laurentina, la via Ardeatina, la via Appia, la via Latina.
Tourneide è un circuito dove ogni parte integra l’offerta turistica complessiva e si articola in percorsi di visita che valorizzano la natura ed il paesaggio, la storia e la cultura plurimillenaria del territorio in tutti i suoi molteplici aspetti geologici, archeologici, storici, artistici, culturali che sono stati individuati e censiti.
Il patrimonio materiale ed immateriale del Lazio latino e virgiliano non ha solo un valore locale, ma anche regionale, nazionale ed internazionale e la sua conoscenza renderà anche concretamente possibile tutte quelle iniziative civiche, promosse dall’Ecomuseo Lazio Virgiliano, per il suo riconoscimento come Patrimonio dell’umanità.
A questo proposito sono state raccolte 10.000 firme con una petizione popolare.
L’Ecomuseo Lazio Virgiliano, con il patrocinio della Regione Lazio, presenta “Tourneide: L’itinerario delle Origini Latine di Roma” nella Sala Tirreno della Regione Lazio in piazza Oderico da Pordenone, 15 (Roma lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13,30.
Pulizia del Boschetto
La pulizia del boschetto della Nuova Florida di Ardea. Già al lavoro la nuova società che ha vinto il bando per la manutenzione dei parchi.
“Il Boschetto torna a splendere, frutto di una politica concreta”. Non nasconde una certa soddisfazione il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Antonio Anastasio, che ha voluto evidenziare l’impegno della pubblica amministrazione per la manutenzione dei parchi e del verde cittadino.
“Finalmente il Boschetto vive e splende – dichiarano il Consigliere comunale Antonio Anastasio, Riccardo Roma e Raffaela Neocliti FdI -, grazie ai lavori di pulizia e manutenzione del verde. Per troppo tempo erba e siepi hanno invaso le carreggiate. Con il Sindaco Maurizio Cremonini e l’assessore Alessandro Quartuccio, e gli uffici comunali, stanno restituendo dignità a questi spazi pubblici, creando punti di aggregazione per i bambini e per le famiglie.
E’ un impegno che avevamo portato avanti con grande impegno ed oggi iniziamo a raccogliere i primi frutti. Intanto stiamo lavorando anche l’assegnazione delle aree da dar in gestione. Il nostro auspicio è quello che anche per questo nuovo obiettivo”.
S.Me.