Interrogazione del Movimento 5 Stelle di Pomezia
Via Gemelli allagata
Comunicato del 27 settembre scorso del Movimento Cinque Stelle di Pomezia “Lavori a Martin Pescatore finiti e pagati ma Via dei Gemelli resta sott’acqua.
Dopo i recenti allagamenti in Via dei Gemelli, a Martin Pescatore, la situazione resta invariata nonostante i lavori da quasi un milione di euro conclusi pochi mesi fa i cittadini continuano a subire disagi mentre l’impresa ha ricevuto un premio di accelerazione di oltre 16.000 euro.
Il Movimento 5 Stelle Pomezia ha presentato un’interrogazione in Consiglio Comunale e chiede chiarezza sul funzionamento dell’impianto e sulla manutenzione.
Le risorse pubbliche devono produrre risultati reali, non opere inutili”.
T.R.
Benessere Senior
La parrocchia Beata Vergine Immacolata di Torvaianica ha pubblicato sulla sua pagina il seguente comunicato: “È la prima volta che la nostra ASL di appartenenza ha organizzato e realizzato un progetto dal titolo “Benessere Senior”.
Il progetto è finalizzato alla presa in carico dei cittadini con età maggiore di 65 anni per la tutela della salute, la prevenzione delle malattie e migliorare l’offerta dei servizi socio sanitari del territorio. Giovedì 23 ottobre a partire dalle ore 09.30 presso il teatro parrocchiale sarà a disposizione dei cittadini un’equipe sanitaria formata da infermieri, fisioterapisti, logopedisti, assistenti sociali per consigli su come “vivere in salute”.
Per aderire è necessario essere residenti nel territorio della ASL Roma 6, portare la tessera sanitaria e comunicare la lista dei farmaci assunti. Vi ringrazio anticipatamente dell’attenzione e vi chiedo di poter pubblicizzare e dare massima diffusione all’iniziativa sulle nostre pagine social di Facebook e Instagram e gruppi WhatsApp. Buona giornata, con ogni augurio e la Benedizione del Signore e mia!”
T.R.
Si ipotizza la presenza dell’affondamento di un veliero nel 1957 di fronte al Piccolo Porto
Una strana isola a Torva
Questa estate alcuni bagnanti mi hanno chiesto notizie di una piccola isola a Torvaianica che si trova poco lontano dalla riva e riaffiora soprattutto durante la bassa marea. Questo piccolo isolotto si trova poco lontano dal centro, sul tratto di mare adiacente a via delle Meduse e in corrispondenza con via Lisbona. Ho spiegato loro che quello isolotto aveva una storia incredibile. Nel 1957 a Torvaianica il mare in tempesta provocò l’affondamento di fronte allo stabilimento “Il Piccolo Porto” di un veliero. Per fortuna i marinai a bordo si salvarono anche perché il naufragio avvenne poco lontano dalla riva. Negli anni si è creata una piccolissima isola che si intravede con la bassa marea.
Come spesso accade un fatto nefasto quale l’affondamento di un veliero nel tempo ha creato l’habitat per molte creature marine.
Infatti l’affondamento di un relitto crea una barriera artificiale sommersa che ha la capacità di richiamare grandi quantità di pesci ed altri organismi marini, soprattutto offrendo appiglio alle forme sessili (quali spugne, gorgonie, ecc.). In molti paesi viene praticato lo “scuttling” (autoaffondamento) che genera di riflesso il ripopolamento ittico e realizza barriere antistrascico che consentono di ricostruire le risorse biologiche costiere degradate da un intenso sfruttamento di pesca. A Torvaianica la spiaggia antistante a questa piccola isola è diventata un punto privilegiato per molti pescatori che si piazzano con le loro canne proprio di fronte al pescoso isolotto.
A.S.
Retake a Torvaianica
Ancora i volontari di Retake Pomezia supportati dal Comune, questa volta hanno pulito la spiaggia inclusiva sul lungomare delle Meduse a Torvaianica.
Ma ecco il loro post “Evento alla spiaggia inclusiva concluso il 14 Settembre!
Grazie ancora a tutti i volontari e al Comune di Pomezia che ci supporta in questo progetto di riqualifica per il nostro territorio.
Stiamo crescendo sempre di più! Avanti tutta”.
T.R.