Ecco il programma delle manifestazioni del 5 ottobre
50° del Gemellaggio
Cerimonia del giorno 5 ottobre ore 9,30 al Cimitero Militare Germanico con la partecipazione l’organizzazione e direzione logistica delle Associazioni Militari del Territorio.
Ore 9,00 Posizionamento dei labari e bandiere militari presso il monumento cimiteriale;
Ore 9,15 Ingresso del cimitero: schieramento delle autorità ed invitati cittadini;
Ore 9,30 Sfilata dall’ingresso verso il monumento nell’ordine:
a) Corona di alloro portata da due studenti delle scuole superiori di Pomezia;
b) Gonfalone Comunale della città di Pomezia portato dalla Polizia Locale;
c) Borgomastro di Singen, Sindaco di Pomezia, Presidente Consiglio Comunale di Pomezia, Comandante Aeroporto di Pratica di Mare, Maggiore cc di Pomezia, Presidenti delle Associazioni militari territoriali;
d) Delegazione di Singen, Giunta Municipale e Consiglieri Comunali di Pomezia;
e) Studenti di Pomezia e popolazione di Pomezia partecipante;
Ore 9,45 Arrivo al monumento e inizio cerimonia commemorativa:
Esecuzione dell’Inno Nazionale Germanico;
Esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano;
Due studenti posizionanola corona di alloro sul monumento, unitamente a due consiglieri comunali di Singen rimanendo poi ai lati della corona stessa;
Omaggio della corona da parte del Borgomastro e del Sindaco Felici;
Momento di raccoglimento ed esecuzione del “Silenzio di ordinanza”;
Omaggio di ricordo degli 11 giovani caduti originari di Singen:
- Singola lettura degli undici giovani caduti della città di Singen e per ognuno deposizione sul sacrario di un lumino acceso, depositato da ogni membro della delegazione, unitamente alla deposizione di un fiore da parte degli studenti delle scuole di Pomezia. Durante la deposizione verrà sfumato il brano musicale “Ichhatt’einemkameraden” e “Amazin Grace”;
Ore 10,30 Preghiera e benedizione delle corone e fiori da parte del parroco don Marco Cimini Parroco della chiesa di San Bonifacio, costruita con il contributo dei cattolici della parrocchia San Peter und Paul di Singen e con la prima pietra portata da Singen, da una delegazione guidati da Josef Bolle, dal parroco don Knittel, e dalla famiglia Freibler. La pietra è stata poi benedetta da Papa Giovanni Paolo II e posta in terra il 11 ottobre 1980.
Ore 10,45 Intervento oratorio del Borgomastro di Singen Bernd Hausler;
Intervento oratorio del Sindaco di Pomezia Veronica Felici;
Ore 11,15 Esecuzione del brano musicale “Domine dona nobis pacem”;
Ore 11,20 Fine della cerimonia;
Ore 11,30 Foto ricordo dell’avvenimento. Eventuale visita alle singole tombe.
I tempi dei vari momenti della cerimonia verranno indicati progressivamente da Emilio Dionisi Presidente Associazione Bersaglieri, nel ruolo di Cerimoniere, che curerà anche l’esecuzione dei brani musicale e la cura delle attrezzature microfoniche necessarie alla manifestazione.
24.000 firme contro Gualtieri
Mercoledì 24 settembre lo striscione che campeggia davanti a Montecitorio è il risultato di una mobilitazione straordinaria.
A sostenerlo con noi i Deputati della Repubblica Francesco Emilio Borrelli, Andrea Volpi e Filiberto Zaratti e la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri. La prima giornata di presidio si è quindi conclusa così.
Domani proseguiamo per arrivare a una consegna della petizione e di tutte le firme a suo sostegno che si traduca in un impegno che onori, come merita, ognuna di quelle firme.
L’Unione dei Comitati contro l’inceneritore
Cerimonia presso la chiesa di San Michele per il patrono del Corpo della Guardia di Finanza
Commemorato San Matteo
Il 25 settembre, presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Pomezia, si è svolta una significativa commemorazione di San Matteo, Patrono del Corpo della Guardia di Finanza. L’evento ha visto la partecipazione del comandante della compagnia di Pomezia, Capitano Diego Cuzzocrea, che ha invitato i presenti alla Santa Messa officiata dal 2° Cappellano Militare Capo, Don Francesco Chiantera.
La cerimonia ha richiamato numerose autorità locali e membri delle forze dell’ordine, creando un’atmosfera di forte coesione. Tra i presenti, si sono distinti il Vicesindaco di Ardea, Lucia Anna Estero, l’assessore Ludovici Stefano, il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, una rappresentanza dei Vigili del fuoco di Pomezia e della Polizia locale di Pomezia ed Ardea. La loro partecipazione ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra le diverse istituzioni.
Durante la celebrazione, il Vicesindaco Estero ha colto l’occasione per esprimere il proprio apprezzamento per il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nella tutela della legalità e della sicurezza nella comunità. “Questa celebrazione non è solo un tributo a San Matteo, ma anche un momento per rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e i cittadini”, ha dichiarato.
“È essenziale ricordare quanto sia importante lavorare insieme per garantire un ambiente sicuro e sereno per tutti”.
La cerimonia ha rappresentato un momento di riflessione e unità, evidenziando l’impegno quotidiano di chi lavora per il bene della collettività. Il senso di appartenenza e collaborazione tra le istituzioni e i cittadini è emerso come un messaggio centrale di questa commemorazione, che ha reso onore non solo al Patrono, ma anche a coloro che dedicano la propria vita al servizio della comunità. P.V.
Area progressista
Il Psi di Pomezia si è fatto promotore di un incontro che ha visto partecipare partiti e realtà locali all’opposizione dell’amministrazione Felici.
Bisogna dare atto al Psi di Pomezia di sviluppare una proficua attività politica, ricordiamo che a giugno scorso ha organizzato, con una grande partecipazione popolare, la festa dell’Avanti a Torvaianica e che è l’unico partito a Pomezia ad avere una sua sede. Un partito che ha una storia politica importante nella nostra città e che ora continua grazie all’impegno dei suoi militanti.
Ma ecco il comunicato del PSI di Pomezia:
“Il 20 settembre scorso, su iniziativa della sezione del Psi di Pomezia, si sono riuniti partiti e movimenti cittadini uniti dal malcontento verso l’amministrazione Felici. Un’iniziativa voluta per costruire un’alternativa ad una giunta incapace di rispondere ai problemi dei cittadini di Pomezia. Hanno partecipato alla riunione il Psi, il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana, Italia Viva e realtà civiche rappresentate da Angelo Monti, Angelo D’Avino, Massimo Castellucci e Marco Durastante. Un dibattito vivo e costruttivo ha consentito di mettere a fuoco problemi della città e possibili soluzioni, mettendo in risalto la necessità di creare un fronte largo comune per l’alternativa”.
A.S.