Intervista a 360° con l’assessore Roberto Mambelli sulle iniziative in corso che miglioreranno la vivibilità della nostra città
Le novità urbanistiche di Pomezia
Incontro l’assessore Roberto Mambelli con deleghe all’ urbanistica - decoro urbano - edilizia privata – pianificazione.
- Assessore Mambelli a che punto sono i contatti con il Consorzio di Bonifica per quel che riguarda eventuali esenzioni del tributo?
“Insieme al Sindaco, ai primi di maggio, faremo un incontro congiunto con i vertici del Consorzio di Bonifica litorale nord (ex Pratica di Mare) per chiarire le criticità presenti. Sicuramente l’esenzione del tributo sarà estesa a tutte le zone residenziali approvate dagli organismi regionali e comunali. In particolare saranno esentati dal pagamento tutti coloro che in tali zone hanno l’allaccio alla pubblica fognatura e il pagamento della depurazione comunale riscontrabile dalla bolletta Acea. E’ un risultato che farà chiarezza per tanti nuclei familiari che non abitano nel centro urbano di Pomezia e permetterà loro un utile sgravio economico”.
- Un altro tema importante sono gli eventuali insediamenti degli impianti fotovoltaici. Come è la situazione?
“E’ quasi pronto un regolamento che riguarderà l’istallazione di pannelli fotovoltaici o agrivoltaici in zone agricole. E’ un problema sorto dopo la richiesta di insediamento di un corposo impianto fotovoltaico a Campo Iemini su un terreno agricolo di circa 10 ettari. La tematica è complessa e ci siano rapportati con la Regione e con l’Agenzia dell’Entrate, anche per capire le competenze delle varie autorizzazioni necessarie e gli adempimenti da inserire nel regolamento. Con questo vogliamo ribadire che questa amministrazione è assolutamente favorevole allo sviluppo di energia pulita come appunto il sistema fotovoltaico, ma altresì va considerato che a Pomezia è già presente una zona industriale, dove i suoi terreni coprono più del 15% di tutta la superficie disponibile comunale e quindi, prima di compromettere altro territorio, va spinto l’utilizzo di terreni industriali o di coperture di tutti gli insediamenti ivi esistenti. Naturalmente, nel deliberare il suddetto regolamento, saremo prudenti a non generare contenziosi a danno del Comune”.
- La situazione delle borgate assessore e se vi sono novità sull’istituzione della commissione che dovrà abbattere i tempi dei nulla osta nelle zone vincolate?
“Le cosiddette zone periferiche o borgate di recupero si stanno valutando nel merito. Per alcune di queste zone è stata già redatta e consegnato agli uffici comunali la necessaria relazione geologica e vegetazionale e in via di trasmissione alla Regione Lazio per il relativo nullaosta prima degli iter necessari alla loro adozione e previo le necessarie commissioni consiliari. E’ inoltre terminato l’iter comunale per l’istituzione della commissione subdelega che riguarderà i pareri necessari nelle zone vincolate, oggi di competenza della Regione. Grazie alla nostra richiesta, questi adempimenti saranno delegati al Comune, senza più sottostare ai tempi biblici regionali. Una volta in funzione tale commissione, si abbatteranno almeno della metà i tempi di attesa degli eventuali nulla osta dei richiedenti vari”.
- In una precedente intervista aveva annunciato l’interessamento dell’amministrazione per sistemare le facciate esterne dell’excinema dei preti.
“E’ brutto vedere al centro della città il degrado delle facciate esterne dell’excinema dei preti, ora più che mai che vi è una chiesa provvisoria, in attesa che vegano terminati i lavori nella chiesa di San Benedetto. A tal proposito, insieme al Sindaco, ci stiamo impegnando per reperire dei fondi mirati, compatibilmente con le vigenti normative. A tal proposito è pronto un computo indicativo delle spese necessarie”.
- A che punto è l’iter delle nuove strade?
“Abbiamo previste tre nuove strade: a Pomezia Nord, il prolungamento di via Vaccareccia con via di Pratica di Mare; Pomezia centro, il raccordo da via Pietro Nenni con via Cincinnato; Pomezia sud, il raccordo da via Gronchi con la Pontina, altezza Lavin. Le ultime due strade, che attraversano inevitabilmente la riserva della Sughereta, le consideriamo opere strategiche e, al di là dei fondi cospicui da recepire, necessari per la loro realizzazione e ci batteremo in tutte le sedi per realizzarle, rispettando tutte le prescrizioni necessarie e inevitabili visto il contesto in cui si opera, garantendo che non sarà abbattuto nessun albero. Le suddette strade sono state già approvate da questa maggioranza nei due documenti di programmazione del 2025-2027. Per capirci, in passato sono stati realizzati i due collegamenti: tra la 167 con Torvaianica Alta e il prolungamento di via Fratelli Bandiera fino alla via del Mare, che hanno sicuramente alleviato problemi di traffico. Analogamente anche le tre strade da noi previste sono fondamentali per migliorare le condizioni del traffico e della viabilità della città”.
- Nel Consiglio comunale di giovedì 10 aprile è stato approvato l’ampliamento della Clinica Sant’Anna
“Era una richiesta della Clinica S. Anna che questa amministrazione, a differenza di altre che l’hanno preceduta, ha voluto dare risposta, perché è l’unico presidio ospedaliero convenzionato del nostro Comune, tra l’altro molto utilizzato dai nostri concittadini. E’ comunque un ampliamento contenuto perché consentirà soprattutto un più funzionale utilizzo degli spazi già a disposizione sia per il settore diagnostico e sia per i reparti; con l’insediamento anche del reparto urologia fino ad ora assente, a vantaggio quindi della nostra collettività”.
- Assessore vi è qualche altra novità?
“Dopo vari anni, cosi come richiesto dalla Curia Vescovile di Albano, insieme al Sindaco siamo pronti alla cessione dell’area in località Colli di Enea per realizzare a loro spese importanti strutture ecclesiastiche, una chiesa con annesso un oratorio, per attività religiose e un punto di aggregazione mancante in quel quartiere”. A.S.