Le difficoltà dei residenti di lungomare dei Troiani
Il deserto ad Ardea
Dopo le mareggiate dei giorni scorsi, con venti molto forti, i residenti che vivono nel Lungomare dei Troiani (vicino lo stabilimento balneare “Venere in bichini”) per raggiungere la propria abitazione devono passare le “Dune” che si sono formate nell’unico accesso. Intanto in qualche modo sono riusciti a creare un varco dove può passare soltanto un’auto alla volta. In alcuni punti, i cumuli di sabbia coprono i secchi della spazzatura e intorno ai pali della luce i cumuli raggiungono i due metri di altezza. I residenti chiedono al Comune di intervenire con urgenza.
Castrum Inui
Castrum Inui, alla foce del fiume Incastro, era l’antico porto internazionale dei Rutuli di Ardea. Il luogo è ricordato dal poeta Virgilio nel sesto libro dell’Eneide. A Castrum Inui sbarcarono i Greci di Cuma quando, nel VI secolo a.C., si allearono con i Latini per sconfiggere gli Etruschi nella battaglia di Ariccia. La scoperta archeologica di Castrum Inui, definita “la più importante degli ultimi 50 anni in Italia” è stata possibile grazie al costante impegno civico di cittadini e cittadine che, rischiando la vita, sono riusciti ad impedire che il luogo fosse devastato da una insensata speculazione edilizia. La storia recente di Castrum Inui è un caso emblematico di tutto quello che si può e si deve ancora fare per la tutela, la cura e la valorizzazione, come prevede la legge, di un bene comune da riconoscere come Patrimonio dell’Umanità.
L’Accademia nazionale dei Lincei, nel 2018, ha pubblicato un libro di 565 pagine con un dettagliato rendiconto di tutto quello che è stato riportato alla luce sulla riva sinistra del fiume Incastro: quattro templi con altari, piazze, portici, cisterne, edifici termali, fortificazioni e migliaia di reperti archeologici che dovrebbero essere messi in mostra ad Ardea.
Il culto di Inuo ad Ardea è stato oggetto di varie interpretazioni spesso dimenticando la lezione di Virgilio quando nel XII libro dell’Eneide associa Turno, il re dei Rutuli, a Fauno.
Il sito archeologico di Castrum Inui, nel 2023, è stato inserito nel programma Caput Mundi per valorizzare nell’anno giubilare 2025 anche i luoghi fuori Roma. L’ecomuseo Lazio Virgiliano, a questo proposito, ha inserito Castrum Inui in Tourneide: l’itinerario delle origini latine di Roma che valorizza ogni luogo nel suo contesto di appartenenza.
Il 25 aprile 2025 alle ore 17,30, nella sala conferenze del Museo Manzù ad Ardea, l’ecomuseo Lazio Virgiliano presenta il libro dell’Accademia Nazionale dei Lincei su Castrum Inui e quello che deve essere fatto, come prevede la legge, per la sua effettiva tutela, conoscenza e valorizzazione nell’interesse generale.
In corso gli appuntamenti culturali tenuti da esperti. Prossimo appuntamento il 4 maggio
Salotto Culturale della Proloco
È in corso l’edizione annuale del “Salotto Culturale” della Proloco Tor San Lorenzo: una serie di incontri, ad ingresso libero, tenuti da esperti e mirati alle conoscenze antropologiche, storiche ed archeologiche del territorio e non solo. Il 23 marzo scorso, presso la sede della Associazione, Largo San Lorenzo, 49/b, si è tenuto il secondo incontro dei cinque programmati dal titolo: “Cercando Roma tra le sue carte: Storia e Storie”, Relatore il Dott. Luigi Stanziani e moderatore il Dott. Luca Giansanti. Stanziani, valente studioso di documenti storici, ha saputo ribaltare il luogo comune che considera gli archivi come ambienti spenti,incerti e pulverulenti,raccontando, attraverso “le carte” la vita quotidiana della Città di Roma.
“Gli Archivi sono considerati - ha detto Stanziani - dei luoghi per addetti ai lavori ma il nostro impegno di esperti, deve avere una valenza divulgativa che sappia trasmettere la importanza delle “carte” ed accrescere la conoscenza del Pubblico”.
Il terzo appuntamento, quello di domenica 6 aprile, ha visto l’intervento di Umberto Natoli e moderatore Alfredo Cugini. Natoli, già ospite del Salotto nella edizione 2024, Direttore della rivista di cultura subacquea on line “La Marea Magazine”, Istruttore immersionista e tecnico nazionale di fotografia agonistica CONI/FIPSAS, autore di pubblicazioni, nella dissertazione, dal titolo “Navigazione nel Mondo Antico: i Popoli, le rotte ed i Commerci”, ha raccontato la scoperta e la conoscenza del mondo attraverso l’evoluzione del pensiero geografico ed il procedere delle esplorazioni.
“La continua ricerca del perché delle cose, la speculazione teorica sulle cause sulla forma e le dimensioni degli spazi terrestri - ha sostenuto Natoli - insieme all’incremento degli scambi commerciali, portarono alla nascita di nuove vie del Mare in grado di ampliare l’orizzonte geografico fino ad allora conosciuto”.
La Presidente della Proloco, Daniela Magliacca, nel chiudere i lavori ha dato appuntamento al prossimo incontro programmato per domenica 4 maggio ore 11:00 presso l’Associazione per la promozione Sociale A.S.D., via dell’Orsetto nr. 19 a Tor San Lorenzo. La conferenza dal titolo “Enea fra mito e realtà” sarà tenuta dal Prof. Filippo Avilia e la Dott.ssa Maria Luisa Bruto.
AC Proloco Tor San Lorenzo
Apertura isola ecologica
La Giunta comunale di Ardea, nel corso di una recente riunione presieduta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha dato incarico, con estrema sollecitudine, all’Ufficio Ambiente ed all’Ufficio Finanziario, di avviare la procedura per l’apertura della nuova isola ecologica /centro raccolta comunale sita nel Comune di Ardea, Nuova Florida, con deliberazione della giunta comunale n. 76 del 03-04-2025. L’auspicio è quello che questo possa essere l’ultimo atto e finalizzare in questo modo l’apertura dell’isola Ecologica. Una struttura che tanto farebbe bene alla comunità di Ardea.
“Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 19 del 01-02-2021, è stato provveduto all’approvazione del progetto definitivo “Isola ecologica - Via Garda” – si legge nella delibera -. In data 22-12-2023 è stata comunicata la disponibilità per la messa in uso dell’Isola Ecologica Via Garda – Via Pavia. Dato atto che l’isola ecologica/centro di raccolta comunale dei rifiuti differenziati costituisce uno strumento nevralgico che ha lo scopo di potenziare la raccolta differenziata e disincentivare l’abbandono abusivo dei rifiuti sul territorio. Il corretto funzionamento dei centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani è riconducibile all’interesse pubblico alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente. I centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani sono finalizzati all’erogazione di un servizio pubblico rivolto al cittadino per una corretta gestione dei rifiuti medesimi, che ne favorisca il recupero, ai sensi degli articoli 178, 179 e 181 del D. Lgs. n. 152/2006”.
“Il Centro di Raccolta - evidenzia la delibera - riveste un ruolo ecologico fondamentale essendo in grado di soddisfare molteplici esigenze in quanto rappresenta la stazione intermedia nel sistema di gestione dei rifiuti, il luogo dove i rifiuti già differenziati dagli utenti vengono suddivisi dagli addetti ai lavori in attesa di essere trasferiti ai centri di recupero, evitando che vengano abbandonati sul territorio al fine di scongiurare l’inquinamento ambientale e il degrado paesaggistico. Il nuovo Centro di Raccolta rifiuti è sito in Via Garda alla Nuova Florida in una zona con elevata densità abitativa e pertanto servirà un ampio bacino di utenza. Alla luce delle motivazioni riportate nella delibera, urge la necessità di provvedere all’apertura dell’isola ecologica/centro di raccolta rifiuti sito in Via Garda, alla Nuova Florida nel più breve tempo possibile”.
Sabatino Mele