Alla riunione che si è tenuta presso l’Hotel Enea di via del Commercio è intervenuto il sottosegretario all’interno Wanda Ferro
Convegno sicurezza di Fratelli d’Italia
Lo Stato torna a far sentire la sua presenza ad Aprilia. L’occasione è stata offerta il 3 luglio scorso dal convegno organizzato dal direttivo locale di Fratelli d’Italia e dalla direzione provinciale del partito.
Ospite d’onore dell’incontro tenuto presso l’Enea Hotel di via del Commercio, il sottosegretario all’interno Wanda Ferro, che ha parlato del nuovo Decreto Sicurezza e del nuovo Commissariato di Aprilia, nell’ambito del convegno moderato dalla dirigente provinciale Carola Latini e che ha visto intervenire anche il senatore Nicola Calandrini, presidente della Federazione Provinciale Fdi, il coordinatore di Aprilia Edoardo Baldo, il dirigente di Usif Guardia di Finanza Giovanni Cutrupi e il segretario nazionale di Usmila Giovanni Vivirito.
Tra i presenti anche l’assessore regionale Elena Palazzo e il consigliere regionale Vittorio Sambucci. Ad accogliere il sottosegretario prima dell’inizio dei Lavori, il prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, il comandante provinciale dei Carabinieri il colonnello Christian Angelillo, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Latina Giovanni Marchetti, ma anche i rappresentanti delle forze dell’ordine presenti sul territorio.
“Tante sono state le cose che ci preoccupano in questo territorio - ha sottolineato l’onorevole Wanda Ferro - non intendiamo girarci dall’altra parte, ma il ripristino della legalità da parte dello Stato è solo questione di tempo. Qualora l’incendio dell’archivio comunale di Aprilia fosse doloso, ribadiamo che lo Stato sarà presente e regalerà i conti in base alle leggi dello Stato. A breve verrà inaugurato il commissariato di Aprilia, ma certamente non si tratta di un’apertura fine a sè stessa. L’apertura vedrà all’interno uomini e donne lavorarci e che verranno incrementare per rendere efficaci le operazioni ad alto impatto sul territorio. Serve gioco di squadra tra le forze dell’ordine presenti sul territorio per combattere guerre importanti, contro baby gang, contro la criminalità contro lo spaccio. Ad Aprilia assistiamo nel primo trimestre 2025 a una diminuzione del 12% dei reati. Diminuiscono i furti e le rapine, ma aumentano truffe ai danni degli anziani e allo spaccio di droga. Stiamo continuando a formare uomini e donne della polizia, ma siamo soprattutto vicini alla comunità per difenderli dai pericoli. Questo territorio vasto tutelato e presidiato”.
“Mettere un ordigno in pieno centro città – ha aggiunto il senatore Calandrini – è un atto criminale che avrebbe potuto provocare una strage. Qui non ci devono essere zone grigie, ad Aprilia non ci può essere paura. Questo è il momento in cui le istituzioni devono dare risposte concrete. Una arriverà con il nuovo Commissariato di Polizia che verrà inaugurato il prossimo 07 luglio e che prevede l’arrivo di 45 agenti in più. Un presidio vero di legalità che rafforza la presenza dello Stato in un territorio in forte crescita ma anche in cerca di sicurezza e stabilità amministrativa”.
Un passaggio è stato dedicato anche alla situazione politica della città, attualmente commissariata:
“Noi siamo estranei alle vicende giudiziarie che hanno portato a questa fase – ha precisato il Senatore – e oggi comincia un percorso per ridare ad Aprilia un governo all’altezza delle sue potenzialità. Serve un centro destra coeso, che si assuma la responsabilità di guidare, con un rinnovato entusiasmo, la città”.
“Questo incontro - ha ribadito il coordinatore di Fratelli D’Italia Edoardo Baldo - rappresenta un momento di approfondimento sul Decreto Sicurezza che tocca anche da vicino la nostra città. Penso alle misure di contrasto delle occupazioni abusive, tema purtroppo sentito nella nostra città. Aprilia purtroppo negli ultimi mesi ha vissuto situazioni al limite, che hanno messo in discussione la sicurezza e la percezione della stessa. L’arrivo del commissariato di polizia andrà a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine che già operano. Le operazioni condotte dalla Guardia di finanza e dai Carabinieri di Aprilia, testimoniano il piccolo miracolo che hanno saputo compiere sul territorio pur trovandosi in carenza di uomini e mezzi. I loro meriti non devono farci dimenticare quanto sia importante per un territorio vasto e complesso come quello di Aprilia avere la garanzia che già da domani si lavori per incrementare personale e dotazioni, a beneficio dei cittadini ma soprattutto della qualità della vita e del lavoro di militari e agenti”.
Francesca Cavallin