Pubblicati i calendari per la raccolta domiciliare dal 1° luglio al 30 novembre
Raccolta differenziata
Sono stai pubblicati in questi giorni, a cavallo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, i calendari per la raccolta domiciliare del Comune di Aprilia dal 1° luglio al 30 novembre. Anche quest’anno sarà attivata la terza presa settimanale dell’organico, che sarà effettuata nel periodo compreso fra il 07 luglio ed il 27 settembre. Calendari divisi per zone dalla zona uno fino alla zona 6. Una routine ormai consolidata visto che il Comune di Aprilia da anni risulta comune premiato e riciclone per le percentuali di raccolta differenziata. Novità sullo stesso terreno anche dalla Provincia. La Provincia di Latina conferma il proprio impegno per la sostenibilità ambientale con il lancio del progetto “Potenziamento della raccolta differenziata e riduzione dell’uso di plastica nei Comuni della Provincia di Latina”, un’iniziativa strategica finalizzata a migliorare la gestione dei rifiuti urbani e a contrastare l’impatto ambientale della plastica monouso. Attraverso la pubblicazione di un bando pubblico, l’Ente provinciale mette a disposizione 200.000 euro in contributi economici destinati ai Comuni del territorio, con l’obiettivo di incentivare buone pratiche ambientali e favorire comportamenti virtuosi tra i cittadini.
Nello specifico, il bando prevede il finanziamento di due tipologie di intervento: Acquisto e installazione di distributori di acqua potabile – anche affinata, refrigerata, naturale o gassata – per ridurre il consumo di bottiglie in plastica; Acquisto di borracce in materiale ecologico, da distribuire al personale delle amministrazioni comunali (e delle eventuali società partecipate) e agli studenti delle scuole del territorio.
“Questo progetto, dichiara il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, rappresenta un’azione concreta a supporto della transizione ecologica, ponendo l’accento su due aspetti fondamentali: il miglioramento della raccolta differenziata e la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso. Con questo bando vogliamo accompagnare i Comuni del nostro territorio verso modelli più sostenibili, promuovendo al tempo stesso un uso più consapevole e responsabile della risorsa idrica.
È una sfida culturale prima ancora che ambientale, che vogliamo vincere insieme, attraverso la collaborazione tra enti pubblici e comunità locali”.
Dario Bellini, Presidente della Commissione Sviluppo e Tutela del Territorio della Provincia di Latina, sottolinea: “Il lancio di questo bando segna un passo concreto verso una Provincia di Latina più sostenibile e attenta alla qualità della vita dei cittadini. Ridurre l’uso della plastica monouso e potenziare la raccolta differenziata significa non solo tutelare l’ambiente, ma anche promuovere comportamenti responsabili e consapevoli nelle comunità locali. Come consigliere provinciale, ritengo fondamentale sostenere questi interventi in sinergia con i Comuni, le scuole e le famiglie, per costruire insieme un futuro più pulito e rispettoso delle risorse. La transizione ecologica passa anche da azioni quotidiane come queste, e la Provincia di Latina dimostra di voler fare la sua parte”.
I Comuni interessati potranno presentare domanda entro le ore 23:59 del 25 luglio 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo ufficio.protocollo@pec.provincia.latina.it, utilizzando il modello predisposto dall’Ente. La graduatoria resterà valida fino al 31 dicembre 2026 e i finanziamenti verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
P.N.
La maggior parte dei roghi sono dovuti all’erba altissima
Tornano gli incendi
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, tornano gli incendi. I roghi stanno interessando più o meno tutta la provincia di Latina ma ad Aprilia la situazione appare più delicata. Negli ultimi giorni le fiamme hanno interessato con preoccupante continuità, cinque incendi in neanche una settimana, i terreni situati davanti all’ex Freddindustria di via Enna. Il fuoco ha bruciato un po’ di tutto, sterpaglie ma anche diversi cumuli di rifiuti abbandonati. L’ultimo incendio è divampato nel tardo pomeriggio di giovedì. Sul posto si sono diretti i volontari della protezione civile Alfa che hanno iniziato subito le operazioni di spegnimento del rogo. Presente anche una pattuglia dei carabinieri del reparto territoriale di via Tiberio. Impossibile stabilire, al momento, la natura delle fiamme, se dolosa o accidentale. La situazione sta iniziando a preoccupare, non poco, i residenti del quartiere costretti a dover chiudere le finestre, nonostante le temperature africane, per evitare che le proprie abitazioni venissero invase dal fumo. In centro il problema principale riguarda soprattutto la presenza di alcuni lotti incolti. Terreni di proprietà spesso privata che non vengono puliti o a cui non viene fatta la giusta manutenzione. E’ il caso, per esempio, di un grande lotto di terreno situato tra via Mascagni e via Toscanini. Qui l’erba, ormai completamente secca, supera abbondantemente il metro e mezzo d’altezza. Di fatto, è una potenziale “bomba” a cielo aperto a due passi dalle abitazioni. Ad Aprilia gli incendi stanno caratterizzando questo inizio di stagione estiva. Anche le periferie si trovano in difficoltà. I roghi in questi giorni hanno interessato sia la zona di Fossignano che quella di via Genio Civile e di Campo di Carne. In via Bacchiglione e in via Minerva la situazione più difficile con le fiamme che hanno investito cumuli di rifiuti di ogni tipo.
“Abbandonano la spazzatura in strada e poi la bruciano – denuncia un residente della zona – servono più controlli da parte delle autorità. Qui ci sono persone che non fanno la differenziata e per colpa di questi soggetti dobbiamo vivere con le finestre chiuse per non respirare odori nauseabondi e il fumo”.
L’ultimo rogo in ordine di tempo divampato ad Aprilia ha interessato un terreno adiacente all’Ecocentro di via Portogallo arrivando a lambire la struttura del comune di piazza Roma e gestita dalla Progetto Ambiente. Due colonne di fumo si sono levate in cielo ed erano ben visibili anche a diversi chilometri di distanza. Sul posto sono intervenuti i volontari della protezione civile ed i vigili del fuoco di Aprilia.
Alessandro Piazzolla