Alla presenza del ministro dell’interno Matteo Piantedosi è stata inaugurata la nuova sede della Polizia che al momento conta 30 unità
Il nuovo Commissariato di Polizia
E’ stato inaugurato, come previsto, nel pomeriggio del 7 luglio. Operava da alcuni giorni ma l’ufficialità è arrivata alle ore 18 di lunedì. Alla presenza delle più alte cariche del governo, il ministro dell’Interno Piantedosi e della Presidente della Commissione antimafia Colosimo, con loro il Capo della Polizia, Vittorio Pisani. Presenti alla cerimonia e al taglio del nastro il Prefetto di Latina, il questore, l’Arma dei carabinieri, la Guardia di Finanza e la commissione straordinaria del Comune di Aprilia. Presenti anche le autorità religiose rappresentate dal vescovo di Albano Vincenzo Viva che ha benedetto i nuovi locali di Aprilia di via Monticello. Presenti anche le forze sindacali, le associazioni combattentistiche e d’arma e molti rappresentanti della politica locale. La giornata è iniziata con la scopertura della targa commemorativa del Commissariato da parte del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, un momento simbolico che ha segnato ufficialmente l’apertura della nuova sede al servizio della comunità di Aprilia. Alla scopertura della targa è seguito un toccante momento di raccoglimento al monumento ai caduti presente all’ingresso del presidio, dedicato alle vittime del dovere della Polizia Stradale e a quanti hanno sacrificato la propria vita per la sicurezza e la libertà del Paese. La cerimonia è proseguita con i discorsi istituzionali, cui è seguito il taglio del nastro inaugurale da parte del Ministro dell’Interno, che ha dato ufficialmente inizio all’attività di questa struttura e che nell’occasione è stata benedetta dal Vescovo di Albano Laziale Mons. Vincenzo Viva. Le autorità hanno poi visitato i locali del nuovo presidio, dotato di moderne tecnologie e progettato per offrire agli operatori un ambiente funzionale e all’avanguardia per svolgere al meglio il proprio servizio. Il nuovo commissariato è una risposta concreta per arginare l’azione criminale sul territorio pontino.
“Un presidio di legalità importantissimo, hanno detto gli intervenuti, che va ad aggiungersi al lavoro che svolgono quotidianamente le forze dell’ordine”.
Un provvedimento che nasce da lontano e che arriva a maturazione nei nostri giorni. Comunque dopo l’operazione Assedio di un anno fa che ha portato allo scioglimento del Comune di Aprilia, al commissariamento dell’amministrazione comunale e agli arresti domiciliari dell’ex sindaco Lanfranco Principi. Dopo la spinta dell’opinione pubblica e di diverse forze politiche della città, ricordiamo una raccolta firme e diverse iniziative pubbliche in merito, con il Governo Conte 1 si apri la strada al progetto di un nuovo commissariato ad Aprilia. Oggi il Ministro Piantedosi inaugura una struttura che andrà a rafforzare il lavoro delle forze dell’ordine di Aprilia. Il Ministro solo pochi giorni fa ha relazionato sul caso Aprilia in Parlamento durante il question time.
“Un impegno mantenuto da parte dello Stato, ha esordito il Ministro, un presidio che conferma la presenza delle istituzioni ad Aprilia, città di 70mila abitanti, una città brillante che recentemente ha avuto qualche problema...un luogo dove risiederà l’autorità di pubblica sicurezza, un luogo strategico per il territorio. Una struttura di vetro, trasparente che dovrà essere utilizzata anche dai singoli cittadini e dal tessuto sociale”.
Parole che si legano alla relazione del Ministro durante il question time avvenuto qualche giorno fa.
“La ricostruzione fatta dagli investigatori riconduce a forme di criminalità organizzata anche straniera che si confrontano con atti intimidatori e dimostrativi finalizzati a detenere il controllo delle piazze di spaccio, ha spiegato il Ministro Piantedosi, il potenziamento delle forze dell’ordine ha consentito dal 5 febbraio scorso di trarre in arresto 15 persone per detenzione di armi e sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Dal 2024 ad oggi ad Aprilia sono state effettuate 18 operazioni definite “Alto impatto” che hanno coinvolto Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza e Polizia locale, nel corso di queste attività sono state identificate 5240 persone di cui 390 straniere, sono stati controllati 3352 veicoli.
L’attività della Prefettura, inoltre, dal 2024 ha portato all’adozione di 22 interdittive antimafia delle quali 16 nei confronti di imprese collegate direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata operante sul territorio, imprese tutte coinvolte in una più articolata attività di indagine che ha portato allo scioglimento del Comune per i condizionamenti rilevati. Sul territorio attualmente operano al momento una Tenenza della Guardia di Finanza e due stazioni dei Carabinieri, inoltre ha sede un Reparto territoriale dell’Arma presso il quale dal 7 febbraio scorso sono state impiegate ulteriori 15 unità di cui 6 per Aprilia.
La presenza dello Stato è inoltre rilevata dall’istituzione concretizzatasi proprio l’altro ieri di un nuovo Commissariato di Polizia di Stato che al momento può contare su 30 unità che a breve sarà potenziato con ulteriori 6 unità. Si tratta di risposte alla domanda crescente di sicurezza”. P.N.