L’opera artistica di Guadagnuolo all’evento europeo
Made in Italy
Il 10 giugno 2025, nella prestigiosa Sala David Sassoli del Parlamento Europeo di Roma, si è svolto l’evento “Made in Italy incontra l’Europa”, che ha visto la partecipazione da esponenti di rilievo quali gli Onorevoli Susanna Ceccardi, Fabrizio Santori e Simone Billi. Durante il Convegno è stata presentata l’opera Transrealista in tecnica mista e collage “Leone XIV e l’Alba Digitale” di Francesco Guadagnuolo, artista di spicco nel panorama del Made in Italy in Europa e pioniere nella ritrattistica papale.
Con il concetto di Transrealismo, Guadagnuolo ha rivoluzionato il linguaggio iconografico della Chiesa, reinterpretando in chiave moderna le immagini dei Papi del XX e XXI secolo. In quest’opera le pennellate dinamiche, le mani che s’incontrano e gli accenni a elementi futuristici fondono tradizione, spiritualità e innovazione, creando un dialogo tra il patrimonio culturale italiano e le nuove tecnologie. Il risultato è un potente simbolo di rinnovamento, pace e visione condivisa per il futuro.
Inoltre la prima opera, la cui pubblicazione ha ottenuto un grande successo mediatico, segna una svolta nella ritrattistica sacra. Realizzata da un artista italiano, il primo ritratto di Papa Leone XIV, eletto l’8 maggio 2025, che unisce tradizione iconografica e modernità estetica, fungendo da ponte tra l’antico spirito sacro e il linguaggio visivo contemporaneo, è già nella storia.
Grazie a tecniche innovative e ad un ricco simbolismo narrativo, l’opera invita a riflettere sul valore della storia, della fede e della trasformazione culturale, dimostrando come il sacro, pur evolvendosi, mantenga intatta la sua identità e continui a parlare alle nuove generazioni.
Ragazzi apriliani faranno parte della nazionale italiana FEDIKA
Stage nazionale di karate
I ragazzi della palestra ASKS Campo di Carne allenati dal maestro Angela Monica Dammone Sessa 5° Dan di karate e 2° Dan di Kobudo Okinawa lo scorso 1/2 giugno presso il palazzetto di Rosignano Solvay si è svolto lo stage Nazionale dove faceva parte dei tecnici nazionali specialità Kata Shito la maestra Angela,dopo 2 giorni intensi di stage e selezioni e un anno di gare vinte sono stati scelti per fare parte della Nazionale Italiana FEDIKA gli atleti Lorenzo D’Andrea, Melissa Vilardo, Riccardo D’Andrea e Manuel Raponi che li vedrà convocati al Campionato Mondiale WUKF in Svezia il prossimo 8/12 luglio e all’Europeo in Lettonia il prossimo 22/25 ottobre, inoltre sono stati premiati per aver vinto allo scorso Europeo la maestra Angela, gli atleti Melissa Vilardo e Manuel Raponi, altro premio per aver partecipato a tutte le qualificazioni è stato dato agli atleti Lorenzo D’Andrea, Melissa Vilardo, Riccardo D’Andrea, Manuel Raponi e Melany Vilardo, il sensei Angela ha dichiarato: “Sono soddisfatta, il lavoro ripaga sempre, questi atleti e famiglie fanno grandi sacrifici economici, i miei ragazzi non saltano un solo allenamento, sono dei bravi studenti e riescono a conciliare tutto con molta fatica e dedizione, direi ammirevoli ottimo esempio per i più piccoli, adesso ci stiamo preparando per il mondiale non c’è tempo di vacanze estive subito dopo c’è l’Europeo, in entrambe le gare la città di Aprilia sarà presente e noi orgogliosi di esserci cercheremo di portare delle medaglie quindi forza ragazzi”.
La grande bellezza dei cammini
Il CAI Aprilia ha organizzato ed effettuato una parte del cammino di San Filippo Neri da Cassino ad Esperia. Il cammino è stato inaugurato nell’anno 2023 da volontari del luogo. Ha inteso ed intende valorizzare un territorio splendido contornato dagli Ausoni ed Aurunci. 13 componenti del gruppo CAI che tra sorrisi, risate, degustazioni ottime e gran sudore, tenuto conto delle alte temperature, hanno potuto affermare che camminare insieme è l’esperienza più bella e profonda dell’escursionista. I Comuni interessati al percorso hanno dimostrato grande senso dell’ospitalità e nel comune di Coreno Ausonio l’incontro con il sindaco in aula consiliare.
Buon cammino a tutti.