Gestione delle pratiche da remoto con Microsoft Team
Acqualatina online
Un servizio pensato per semplificare la quotidianità e rendere i servizi accessibili a tutti: lo sportello online di Acqualatina su Microsoft Teams. Gestire pratiche e richieste senza doversi recare agli sportelli fisici ora è possibile. L’online consente, infatti, di prenotare un appuntamento con un operatore di sportello qualificato e ricevere assistenza personalizzata direttamente da remoto tramite PC o smartphone.
Gli obiettivi sono molteplici: semplificare la quotidianità delle persone, ridurre gli spostamenti e abbattere le barriere logistiche, offrendo un servizio vicino anche a chi, per ragioni di età, mobilità o distanza geografica, trova difficoltà a raggiungere gli sportelli fisici.
Come funziona
Basta scaricare gratuitamente Teams per il proprio PC, Mac o smartphone, dal sito di Microsoft e collegarsi con il proprio account Microsoft, o registrarsi se non se ne possiede uno.
Successivamente, la prenotazione può avvenire: direttamente dal sito www.acqualatina.it, tramite il tasto “Prenota il tuo appuntamento allo sportello” presente in home page, selezionando il proprio Comune di riferimento e poi “Appuntamento con utente online su Teams”; chiamando il numero verde gratuito 800 085 850.
Il servizio è attivo: il mercoledì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00, il venerdì, dalle 8.30 alle 12.30
I vantaggi per i cittadini
Lo sportello virtuale permette di: risparmiare tempo e denaro, evitando code e spostamenti; ricevere un’assistenza personalizzata, con la garanzia di un contatto umano diretto; rendere i servizi più inclusivi, supportando in particolare anziani, persone con disabilità, famiglie con poco tempo a disposizione e chi vive in aree lontane dagli sportelli fisici; operare in sicurezza, gestendo le pratiche comodamente dal proprio computer o smartphone, grazie al programma gratuito Teams, certificato Microsoft.
Digitalizzazione e inclusività al servizio delle persone
La possibilità di accedere a un servizio essenziale da remoto rappresenta un passo importante verso un servizio pubblico più moderno e digitale, capace di dialogare con i cittadini rispettando le loro reali esigenze.
La transizione digitale diventa, così, uno strumento per rendere i servizi più efficienti e soprattutto più vicini e accessibili a tutti.
Servizio Comunicazione
Acqualatina S.p.A.
Un modello vincente proposto dall’azienda agricola La Livrea di via Selciatella
Autosufficienza e sostenibilità
Innovazione, sostenibilità ambientale e prodotti di qualità a chilometro zero. Un modello vincente, quello proposto dall’azienda agricola La Livrea di via Selciatella, che il 3 Ottobre scorso, in occasione del primo open day presso l’azienda, alla presenza di tecnici del settore, del presidente del consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma e del consigliere regionale Vittorio Sambucci, hanno avuto modo di far conoscere la loro realtà virtuosa e presentare i progetti per il futuro. L’azienda agricola La Livrea infatti è sviluppata su 200 ettari di terreno e con quasi 700 capi di bestiame dei quali 650 bovini, dispone di uno spazio di vendita per carni, formaggi e prodotti nocino autoprodotti, che dal 2022 propone anche presso l’agriturismo.
L’azienda ha puntato sull’autosufficienza e sulla sostenibilità ambientale, che nel prossimo futuro verrà implematata: l’energia green è prodotta da pannelli fotovoltaici che verranno implementati, ma entro fine anno l’obiettivo è quello di sostituire tutto il parco mezzi in uso presso l’azienda con mezzi elettrici. L’altra novità riguarda l’implementazione delle attività effettuate all’interno dell’azienda, per proporre al cliente finale un prodotto 100% a chilometro 0.
“I nostri bovini - ha spiegato la proprietaria Denise Parcesepe che guida l’azienda insieme al fratello Alessandro - sono alimentati con fieno e foraggio da noi prodotto. Qui avviene la mungitura, la produzione di formaggio e prodotti norcini e della carne.
Obiettivo a breve termine è quello di realizzare un mattatoio aziendale, per ridurre lo stress dell’animale e gestire internamente anche questa fase”.
“Questa è una vera eccellenza, che coniuga tradizione e innovazione, un punto di riferimento in un settore strategico per il Lazio come l’agroalimentare. Per la Regione - hanno dichiarato Aurigemma e Sambucci - questo è un settore di rilevanza assoluta, nevralgico. Il nostro impegno è quello di fornire il massimo supporto.
L’agroalimentare, poi, fornisce un contributo importante sia in termini di produzione che per le esportazioni, sia a livello regionale che nazionale”.
Un’eccellenza locale che, nel presentarsi, ha voluto pensare anche al sociale, destinando parte del ricavato della giornata conoscitiva all’Ail (Associazione Italiana Leucemie, Mielomi e Linfomi).
Francesca Cavallin