5 ragazze di Aprilia si sono presentate in Commissariato
Denuncia contro “phica.net”
Sono almeno cinque le ragazze di Aprilia che si sono presentate al commissariato di via Monticello per sporgere denuncia contro il sito a luci rosse “phica.net”. Cinque donne che hanno voluto segnalare alla polizia di essere finite in quel portale a loro insaputa. La tempesta si era scatenata sul finire di agosto quando la piattaforma era divenuta di dominio pubblico dopo le prime denuncia diventate virali tramite i social network. Da lì era partita una vera e propria ondata che aveva raggiunto migliaia di donne in ogni parte d’Italia. E la vicenda aveva finito per toccare anche alcune città del territorio pontino, come Aprilia e Latina.
Diverse le ragazze che erano state informate sulla presenza all’interno del portale a luci rosse di alcune loro foto intime o prese dai loro canali social. Immagini molto spesso corredate da tutta una serie di commenti volgari e sessisti. Insomma, una vergogna che era lì in rete da oltre quindici anni. Ovviamente la scoperta di quelle foto, alcune probabilmente rubate altre caricate nel sito da persone che sicuramente conoscevano o avevano avuto rapporti in passato con le vittime, ha scatenato le reazioni più disparate.
L’indignazione per quanto avvenuto è stato sicuramente il sentimento più ricorrente, così come la rabbia provata da chi ha visto scatti personali dati in pasto a centinaia e centinaia di voyeur digitali. E poi c’è anche chi, con la pubblicazione di quelle immagini ha provato vergogna e senso di colpa. Chi, dopo l’uscita di quei scatti, ha attraversato giorni difficili. Ad Aprilia almeno cinque ragazze, cinque “vittime”, è bene evidenziarlo, hanno avuto la forza ed il coraggio di presentarsi al commissariato di polizia di via Monticello per denunciare quanto accaduto. A Latina, invece, anche l’esponente del Pd Valeria Campagna, consigliera comunale e vicesegretaria regionale del partito, trovò sue foto all’interno del sito e si presentò qualche ora dopo in questura, denunciando il tutto pubblicamente attraverso le sue pagine social. Tutte le denunce sporte ad Aprilia sono state raccolte dagli agenti e poi inviate alla procura di Latina che a sua volta le ha poi girate alla Procura di Roma. E’, infatti, la procura capitolina ad aver avviato una maxi inchiesta, delegando le indagini alla polizia postale.
A coordinare il fascicolo è il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini. Il primo provvedimento disposto dalla procura di Roma è stata la chiusura del sito sessista. Oggi è ancora raggiungibile ma nella home campeggia a caratteri cubitali la scritta “Dominio sottoposto a sequestro”. Due settimane fa è stato individuato il presunto gestore del portale, un 45enne di Firenze. L’uomo, su cui si stanno concentrando le indagini degli inquirenti, è stato perquisito dalla polizia che procede per i reati di diffamazione e trattamento illecito di dati.
Alessandro Piazzolla
Concerto per San Francesco mercoledì 22 ottobre dell’istituto Matteotti
800 e non sentirli
“800 e non sentirli”. È il titolo della XI edizione del concerto per San Francesco che coinvolge oltre 250, tra bambini e ragazzi della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Matteotti. Il concerto si terrà il prossimo mercoledì 22 ottobre presso la chiesa di San Michele Arcangelo alle ore 19. Inizia con questa tradizione ormai consolidata e sentita, un anno di intenso lavoro che porterà l’Istituto Comprensivo Matteotti di Aprilia a commemorare gli 800 anni dalla morte del Santo d’Assisi, patrono d’Italia. Il percorso si chiuderà a maggio con la rappresentazione di un riadattamento del famoso musical “Forza Venite Gente”, che sarà interamente suonato, cantato e recitato dalla sezione ad indirizzo musicale della Secondaria di Primo Grado. Saranno proprio le musiche di “Forza Venite Gente”, composizioni dei maestri Paulicelli, De Matteis e Belardinelli, ad essere le protagoniste indiscusse di questa XI edizione del concerto di San Francesco che vedrà l’esibizione delle classi quinte della primaria Deledda e Campoverde e della sezione ad indirizzo musicale della Secondaria di Primo Grado. Musiche riadattate per coro di voci bianche e accompagnate live dai professori di strumento musicale della sezione ad indirizzo musicale. Attraverso le canzoni del musical, saranno ripercorse le tappe della vita e le opere di San Francesco d’Assisi e saranno riattualizzati i suoi messaggi: che significa oggi la povertà, la fraternità, il dialogo, la natura, la provvidenza. Non mancherà una commovente parentesi sulla pace, tema anch’esso molto caro al Santo d’Assisi, che coinvolgerà tutte le arti performative: dalla recitazione, alla musica e alla danza. Non mancherà neppure la bellissima versione, arrangiata per coro a tre voci e accompagnamento strumentale, del Cantico delle Creature, il famosissimo “Laudato sii” di “Forza Venite Gente”.
Era il 2015, era stato da poco eletto Papa Francesco, quando nacque l’idea di promuovere un concerto per San Francesco, un Santo sempre amato dagli italiani ma i cui messaggi sono ancora oggi molto attuali. L’attenzione verso il messaggio francescano e in particolare verso i temi di fratellanza, della pace e del rispetto dell’ambiente erano fortemente sentiti da tutta l’opinione pubblica mondiale. Oggi il Parlamento Italiano ha introdotto nuovamente il 4 ottobre come festa nazionale, nell’anno di Papa Francesco da poco scomparso e in omaggio a quei valori civili sui quali la nostra Repubblica, con questa rinnovata solennità civile, ha deciso di sostenere con forza. Il 4 ottobre sarà, quindi, anche la giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse. Si invitano le scuole a promuovere attività didattiche e progetti educativi sulla figura di San Francesco e sui valori da lui rappresentati tra i quali appunto: la pace, la fratellanza, la tutela dell’ambiente e la solidarietà.
“Possiamo dire – commenta la dirigente scolastica Antonella De Ienner - che l’Istituto Comprensivo Matteotti è stato un precursore dei tempi attuali. Ed è veramente un caso raro quello di una scuola che, con la sua macchina burocratica complessa che rincorre i cambiamenti sociali, possa anticipare i tempi. Ringrazio come sempre il team docente, le insegnanti della primaria e della secondaria di primo grado, i professori di strumento musicale, i genitori degli alunni e soprattutto i ragazzi che vivono con entusiasmo tutte le iniziative che la scuola propone loro. Un ringraziamento infine va al parroco della chiesa di San Michele Arcangelo Don Franco Marando che ci ospita sempre con calore già dalla sua prima edizione, al fonico Andrea Virgini che ci supporta in ogni iniziativa e a tutti coloro che permettono la realizzazione delle attività dell’istituto”.
Riccardo Toffoli