La manifestazione al Cinema Lux il 18 e 19 ottobre
Aprilia Film Festival
L’Aprilia Film Festival, divenuto negli anni un appuntamento di riferimento per il cinema indipendente e non in Italia, torna con la sua settima edizione, in programma il 18 e 19 ottobre 2025 presso il Cinema Lux di Aprilia. Due giornate all’insegna della settima arte, tra proiezioni, incontri, ospiti speciali, esibizioni e momenti di grande condivisione culturale.
L’evento è Patrocinato e riconosciuto dal Comune di Aprilia, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina, Dalla Proloco di Aprilia e dal Nuovo Imaie. A fare da padrino anche quest’anno sarà il regista, sceneggiatore e attore Massimiliano Bruno, una delle personalità più amate e versatili del panorama cinematografico italiano.
La direzione artistica del festival è affidata al regista e attore Federico Paolini, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Cuore Comico (Presidente dell’associazione Roberto Mincuzzi).
Una giuria d’eccezione decreterà i vincitori delle varie sezioni: Vincenzo Alfieri – Regista, Luciano Fontana – Regista e Montatore, Susan El Sawi – Produttrice, Roberto Procaccini – compositore, Davide Manca – direttore della fotografia, Armando Pizzuti – casting director, Gianni Corsi – Sceneggiatore.
Per la sezione dedicata ai videoclip musicali, sarà in giuria il produttore musicale e musicista Carlo Avarello (Isola degli Artisti), vincitore di Sanremo Giovani 2025 con Settembre e manager di Serena Brancale.
Come da tradizione, non mancheranno collaborazioni con realtà locali e nazionali: Il Rotary Club assegnerà un premio speciale al Miglior Film Sociale.
L’associazione Kite Us confermerà il suo sostegno culturale. La critica cinematografica assegnerà il Premio Aprilia – Edoardo Farina e Giulio Mincuzzi. Il Main sponsor di questa edizione è il Centro Commerciale Aprilia2, che conferma così il suo sostegno al festival e al territorio.
Biglietti: disponibili da ottobre sul sito luxaprilia.it.
Info e aggiornamenti: segui le pagine ufficiali Facebook e Instagram @apriliafilmfestival.
P.N.
Il Comune ha riconsegnato l’impianto di via della Meccanica alla società sportiva
Revoca all’Aprilia Rugby
Il campo di via della Meccanica torna ufficialmente nella disponibilità dell’Aprilia Rugby. Si è chiusa nel migliore di modi la querelle, nata nei mesi scorsi, tra il Comune e la società sportiva apriliana. Dopo l’incredibile sfratto dall’impianto, avvenuto a giugno e deciso d’imperio dagli uffici dell’ente comunale, che contestavano all’Aprilia Rugby il mancato pagamento dell’affitto, un debito che si aggirava intorno agli 8mila euro, ieri è arrivato l’epilogo che tutti speravano.
Nelle settimane scorse già vi erano stati alcuni passaggi fondamentali per la risoluzione positiva della vicenda, con la società rugbystica che si era detta pronta a saldare le eventuali mancanze, sottolineando però che il campo di via della Meccanica era stato oggetto di importanti lavori sia di manutenzione che di miglioramento, realizzati negli anni passati e pagati interamente dall’Aprilia Rugby.
Insomma, da una parte gli uffici comunali puntavano alla riscossione degli affitti non saldati, dall’altra la società ha evidenziato le innumerevoli spese sostenute per la gestione dell’impianto sportivo.
Era seguito poi un incontro tra le parti in comune, vertice al termine del quale era stato redatto un verbale nel quale l’associazione del presidente Alessandro Martino si impegnava al pagamento del debito accumulato secondo un piano di rateizzazione coperto da polizza fidejussoria. Alcuni giorni dopo, la stessa Aprilia Rugby ha comunicato all’ente di piazza Roma di voler procedere al saldo del debito in un’unica soluzione. L’accordo tra Comune e Aprilia Rugby venne poi firmato nell’agosto scorso. Ieri, invece, il sigillo finale da parte degli uffici con la revoca della determina con cui il Comune recedeva in maniera unilaterale dalla concessione per l’utilizzo del campoRodari di via della Meccanica. Un dietrofront importante a chiusura della querelle.
“Considerato l’impegno dell’Aprilia Rugby a voler saldare il debito contratto - si legge nella determina dirigenziale - e considerata l’attenzione dell’ente verso la pratica sportiva riconoscendole un ruolo fondamentale nella crescita formativa dei giovani; si determina di provvedere alla riconsegna della struttura all’associazione Aprilia Rugby”.
Un happy end che ora si spera possa riguardare anche altri impianti sportivi della città chiusi e non utilizzati dalle varie associazioni del territorio. L’ultimo grido di dolore è stato quello lanciato dalla Volley school Aprilia, società pallavolistica che aveva vinto l’ultimo campionato e avrebbe dovuto partecipare al torneo di serie B nazionale. Ma la cronica mancanza di spazi, unita alle chiusure delle palestre comunali, ha costretto la società a rinunciare e a dire addio alla serie B.
Alessandro Piazzolla