Tanti successi podistici a Viterbo, Roma e Nemi
Le gare della Runforever
In due fine settimane 4 diverse partecipazioni ad altrettante gare podistiche con successi di rilievo per i nostri atleti che hanno gareggiato a Viterbo, Roma e Nemi.
A Viterbo il 28 settembre si è disputata la Mezza Maratona, 21,097 km molto impegnativi per l’altimetria variabile e le salite spezza gambe.
La bellissima cittadina ha organizzato una fantastica gara e la partecipazione è stata numerosa, ben 788 atleti che con fatica sono riusciti a giungere al traguardo.
Noi eravamo presenti con 3 atleti, Gianluigi Bianchini che con una media di 3’58” al km si è classificato al 43° posto, Giampaolo De Masi ha confermato le sue doti atletiche giungendo al 183° posto e Rocco Di Fede al 512° posto.
La domenica successiva, 5 ottobre, è stata la volta di due bellissime gare.
A Roma si è disputata la Cardio Race sulla distanza di 12,4 km a cui hanno preso parte in 666. I nostri colori erano rappresentati da Giampaolo De Masi giunto 56°, Claudio Cordella 255°, Giovanni Kiramarios 525° e Fabrizio Baione 536°.
A Nemi, invece, gli organizzatori davano il via a due distinte gare, una 10 km ed una 21,097 km entrambe facenti parte della famosissima “Mezza dei Castelli Romani”. Stessa partenza da Nemi, la prima si svolgeva nei pressi dell’omonimo lago, la seconda si allungava fino al lago di Castel Gandolfo e ritorno.
Tantissimi gli atleti di alto livello ma la nostra società è riuscita a portare a casa risultati e premi di prestigio. Alla mezza Maratona erano in 284 e tra loro il nostro fortissimo Gianluigi Bianchini che ha ottenuto un ottimo 17° posto assoluto, 6° nella sua categoria.
Alla 10 km erano in 66 e sul podio sono saliti i nostri fantastici runners Emanuele Battaglia giunto 2° assoluto e Christian Margiotta 3° assoluto.
I nostri colori, la nostra città ottimamente rappresentata dai nostri atleti che anche in assenza di adeguate strutture sportive che consentano un’adeguata preparazione, riescono a portare a casa premi e portano in alto il nome di Aprilia e dell’ASD Runforever.
Canio Martinelli Segretario
ATLETICA LEGGERA - Buone prestazioni degli atleti della Lanuvium Neptunia
Campionati italiani Under 16
Viareggio 4 e 5 ottobre 2025 – Una trasferta carica di emozione e significato quella dell’Atletica LanuviumNeptunia ASD, associazione sportiva affiliata all’ASI sin dalla sua fondazione, che ha rappresentato con onore la cittadina di Lanuvio ai Campionati Italiani Under 16 di atletica leggera.
Tre i lanuvini qualificati, tre storie diverse ma unite dalla passione, dalla dedizione e da un lavoro costante che ha portato l’Associazione Sportiva tra i protagonisti della scena nazionale.
Nicolò Meoli: una finale nei 100 metri ad ostacoli conquistata con carattere.
La giornata del 4 ottobre si è aperta con l’ottima prestazione di Nicolò Meoli, che ha saputo conquistare con determinazione l’accesso alla finale nei 100 metri ad ostacoli. Il pomeriggio, in occasione della finale, ha chiuso con un ottimo quinto posto nazionale, risultato che premia il lavoro svolto negli anni. Nicolò ha iniziato a praticare atletica nel 2021 presso lo Stadio “E. Martufi”, proprio con la nascita dell’Atletica LanuviumNeptunia ASD, ed è allenato da Riccardo Filippini, giovane e talentuoso tecnico lanuvino.
Samuele Fiorentini sul podio: è bronzo nei 5000m di marcia.
Impresa di grande valore per Samuele Fiorentini, che sempre nel Day 1 dei Campionati Italiani, si è aggiudicato la medaglia di bronzo nella gara dei 5000 metri di marcia, con un tempo che rappresenta il suo nuovo record personale. Allenato da Sandro Bellucci, ex olimpionico lanuvino e tecnico specialista nella marcia, Fiorentini ha dimostrato carattere, tecnica e una crescita atletica costante. Una prestazione che segna un risultato storico per l’Atletica LanuviumNeptunia.
Ettore Scognamiglio chiude 14° nel martello: una gara segnata dalla pioggia.
Nel lancio del martello, Ettore Scognamiglio ha concluso al 14° posto, in una gara resa estremamente difficile dalla pioggia che ha bagnato la pedana e condizionato l’intera competizione. Ettore, seguito da Fabio Marchei, ha comunque saputo centrare un buon lancio non distante dalle misure che avrebbero garantito l’accesso alla finale.
Nel commentare i risultati, il Presidente dell’Atletica LanuviumNeptunia ASD, Avv. Luigi Calvaruso, ha espresso grande soddisfazione: “In pochi anni siamo riusciti a costruire un ambiente sano, dove lo sport è davvero scuola di vita. La medaglia di Samuele, la finale di Nicolò e la prova coraggiosa di Ettore sono il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge tecnici, famiglie e istituzioni. Continueremo a lavorare affinché lo Stadio Martufi sia sempre un’isola felice dove i giovani possano realizzare i loro sogni”.
Anche la Vicesindaca e Assessora allo Sport Valeria Viglietti ha voluto esprimere il proprio apprezzamento: “Lanuvio è una città che crede nello sport, e l’Atletica LanuviumNeptunia ASD rappresenta uno dei migliori esempi di come si possano unire passione, competenza e radicamento sul territorio. A tutti gli atleti, ai tecnici e alle famiglie va il nostro grazie per aver portato in alto il nome di Lanuvio ai Campionati Italiani”.
Infine, le parole del Sindaco On. Andrea Volpi, che ha voluto sottolineare il valore sociale ed educativo di questo risultato: “I risultati ottenuti ai Campionati Italiani Under 16 ci riempiono di orgoglio e confermano il valore del lavoro che si sta facendo sul nostro territorio. L’Atletica LanuviumNeptunia ASD è diventata in pochi anni un punto di riferimento per tanti giovani, un luogo dove si coltivano non solo atleti, ma cittadini consapevoli e determinati. A nome dell’intera Amministrazione comunale, esprimo il più sentito ringraziamento agli atleti, ai tecnici, alle famiglie e a tutti coloro che contribuiscono a far crescere lo sport a Lanuvio”.
L’esperienza ai Campionati Italiani è solo una tappa di un percorso più ampio, che vede l’Atletica LanuviumNeptunia ASD impegnata a promuovere lo sport come strumento di crescita individuale e collettiva. Con l’energia dei giovani, il sostegno dei tecnici e l’appoggio delle istituzioni, il futuro dell’atletica lanuvina appare più che mai promettente.