Ottimi piazzamenti per i podisti apriliani sui 21 km
Mezza maratona di Nemi
Giunta al suo 26° compleanno, la Mezza Maratona dei Castelli romani è tornata il 5 ottobre 2025 chiamando a raccolta tantissimi podisti laziali per una delle prime gare sui 21 km dopo la stagione estiva, di certo meno indicata per affrontare lunghe distanze visto le temperature proibitive.
Lo start alle 9:00 davanti a Palazzo Ruspoli ha dato il via ad una delle gare più amate ed attese ma anche tra le più impegnative. Il percorso di 21.097 m si snoda, infatti, tra i sei comuni di Nemi, Genzano, Ariccia, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, per terminare nuovamente a Nemi tra continui sali e scendi e curve che rappresentano, oltre la distanza complessiva, un ulteriore fattore provante sia dal punto di vista dell’impegno muscolare che
psicologico.
La gara è stata organizzata ottimamente dagli amici dell’ASD Amici dei Castelli romani che quest’anno hanno deciso di inserire oltre alla mezza maratona anche una competizione sui 10 km e una camminata sportiva di 5 km a passo libero. L’iniziativa è stata accolta con molto entusiasmo soprattutto da tutti quegli atleti che ancora non sono pronti per confrontarsi con una distanza più lunga, ma anche dalle numerose famiglie e da tutti gli amanti delle camminate, per di più se queste sono inserite nella splendida cornice dei Castelli romani. La società apriliana della ASD Podistica Aprilia, vista la bellezza e il valore agonistico della competizione, ha deciso di inserirla nel calendario sociale e ha schierato una folta rappresentanza di atleti sia per la Mezza maratona che per la gara sui 10 km. Purtroppo il tempo non è stato clemente e la pioggia battente e il primo freddo dell’anno hanno accompagnato i nostri podisti fino alla fine.
Questi i loro tempi nell’ordine di arrivo al traguardo.
Per la 10 Km si distinguono Carlo Caputo che taglia il nastro di arrivo in quarta posizione assoluta in soli 39’52”; Emiliano Veloccia seconda posizione di categoria per lui con un bel tempo di 49’32” e Giorgio De Min - rientrato nel circuito delle gare dopo un lungo periodo di stop dall’agonismo - con 50’48” tempo che gli vale il primo gradino del podio per la sua categoria.
Per la 21 Km il primo a tagliare il traguardo è l’amico Gabriele Lilli con 1h40’05’’. L’atleta, nel pomeriggio, presso il campo CONI di Latina in occasione della festa dello sport, è stato anche premiato come atleta dell’anno della società apriliana non solo per il numero di gare alle quali ha partecipato ma anche per i risultati e i traguardi raggiunti con spirito di sacrificio e passione dimostrati per la corsa.
Di seguito sono arrivati Vincenzo Giovannini con 1h 54’26’’, Pino Rossi in 1h58’03’’ e Giorgia Sabatini che chiude in 2h23’48”.
Biacioni Valentina
per ASD Podistica Aprilia
La Runforever Aprilia ha partecipato alle gare di Rieti con tre dei suoi migliori atleti
Campionati individuali cadetti
Domenica 21 settembre a Rieti la Scuola di Atletica Runforever Aprilia si è presentata allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo. Sul rettilineo della pista di Rieti, Matteo ha corso gli 80 metri in 1a batteria arrivando terzo al traguardo con il tempo di 9”.80 migliorando il suo PB di ben 7 centesimi. In classifica generale lo troviamo al 14° posto su 54 velocisti. Il miglioramento della prestazione non trova soddisfatto Matteo che avrebbe voluto esprimersi meglio.
Francesca si presenta sulla pedana del Salo in Alto con altre 9 saltatrici. La sua progressione di salti 1,30 e 1,35 al primo tentativo e 1,40 metri al secondo, la piazza alla 5a posizione assoluta in classifica finale. Stesso risultato di 1,40 lo aveva ottenuto qualche giorno prima, il 16 settembre, al Palio dei Salti presso il Centro Sportivo delle Fiamme Gialle a Castelporziano, solo che in quell’occasione aveva vinto la gara. Nella stessa occasione l’atleta apriliano Niccolò Di Tullio ex Runforever aveva vinto anche lui la gara di Salto in Alto con la misura di 1,92 metri. Insomma, in quell’occasione, due atleti di Aprilia hanno vinto le due gare di salti con grande soddisfazione della Runforever.
Nella gara di mezzofondo di 2000 metri è Giulia a prendersi la scena che migliora il suo PB di quasi 14” arrivando al traguardo in 7’40”.45 dopo un finale testa a testa con un’avversaria, stabilendo anche il nuovo primato Runforever nella specialità che già gli apparteneva. Pronti a scendere in pista per le ultime gare della stagione, gli atleti della Runforever tornano sempre a casa migliori di prima a livello atletico, per iniziare la preparazione invernale che li vedrà sfidare gli avversari nelle gare indoor della prossima stagione invernale, augurandogli di portare a casa nuovi primati.
Dopo ogni appuntamento vincente al ritorno nel campo di allenamento della ASD Aprilia Rugby “Gianni Rodari” in via della Meccanica, si festeggiano i nuovi record stabiliti dagli atleti della Runforever con le ottime ciambelline fritte di Lucia, mamma di Giulia. Non possiamo che ringraziare tutti i genitori che seguono la passione dei loro figli affidandoli alla Scuola di Atletica Runforever Aprilia.
Fiduciosi di tornare presto ad allenarci presso la “quasi” ultimata pista di atletica dello stadio “Quinto Ricci”.
Un ringraziamento particolare al nostro principale sponsor RIDA Ambiente Srl per il fondamentale sostegno alla crescita dei nostri giovani atleti.
Stefano Tofani
Tecnico Istruttore
A.S.D. Runforever Aprilia