Mostra collettiva d’arte contemporanea ad ottobre
Viola nel segno
La città di Pomezia si prepara ad accogliere una delle mostre più attese dell’anno, incentrata sul colore viola. L’evento offre un’occasione unica per esplorare le molteplici sfumature e interpretazioni di questa affascinante tonalità. Sarà un viaggio nel mondo del viola e del suo incanto.
Dopo la mostra “di rosso e di blu”, l’associazione AssoPleiadiArte presenta “Viola nel segno”, che si terrà presso la Torre Civica di Pomezia il 3, 4 e 5 ottobre 2025; l’evento ruota intorno alla percezione del viola nei paesaggi, nel figurativo, nel surrealismo e nell’astratto. Dunque, si potranno ammirare opere in pittura, disegni a pastello, tecniche miste e fotografia; elaborati dai colori impattanti e dal fascino particolare.
Il viola è ricco di simbolismi e di profondità, è per eccellenza il colore della spiritualità ed è il frutto dell’unione tra l’intensità del rosso e la calma del blu, racchiudendo in sé un’intrigante dualità: dalla seduzione e il fascino misterioso, alla spiritualità e al trascendente.
La collettiva esplorerà, quindi, i significati, le percezioni e la potenza del viola attraverso le opere di numerosi artisti. Ogni opera esposta è stata creata esclusivamente con il viola, evidenziando la versatilità e l’espressività di questa tonalità. Attraverso pennellate, sfumature e composizioni diverse, gli artisti ci invitano a scrutare emozioni, mistero, spiritualità e creatività, tutto attraverso il potere del viola.
Ci si potrà immergere nell’atmosfera unica di questa esposizione, lasciandovi coinvolgere dalle sfumature e dai segni che rendono ogni opera un viaggio sensoriale e intellettuale.
Patrocinata del comune di Pomezia, sarà aperta al pubblico venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Vernissage venerdi 3 ottobre alle 17.30 con la presentazione di Manuela Mazzola.
“Come sempre – spiega Paolo Sommaripa, presidente di AssoPleiadiArte – anche questa sarà una mostra del tutto peculiare, gli artisti, infatti, comunicheranno attraverso i loro lavori, sarà un crescendo d’idee, di emozioni e di immagini scritte con i pennelli, i colori e con la pura creatività”.
Manuela Mazzola
L’Ospedale dei Castelli è diventato un polo sanitario di eccellenza
Potenziato il NOC
Sanità potenziata: l’Ospedale dei Castelli un polo di eccellenza!
Un grande giorno per la sanità pubblica del Lazio! La mattina del 5 settembre 2025, presso l’Ospedale dei Castelli tutta la comunità della Asl Roma 6 ha inaugurato le sue nuove eccellenze alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e di numerose istituzioni.
Un investimento di 3 milioni di euro in lavori e alta tecnologia diagnostica per garantire cure più tempestive e di qualità ai cittadini!
Le Grandi Novità:
Rafforzamento della Medicina Interna: Da marzo 2025, sono stati aggiunti 22 posti letto e 8 dedicati al Pronto Soccorso, permettendo un aumento del 40% dei ricoveri e una migliore gestione dei pazienti fragili.
Potenziamento posti letto: aperti 5 nuovi posti letto in Oncologia e 5 in Neurologia. Organico Rafforzato: Già assunti 3 oncologi e 8 neurologi, a cui se ne aggiungeranno presto altri 4 oncologi e 2 neurologi.
Nuova Medicina Nucleare: Trasferita e potenziata dall’ospedale di Marino, integra diagnostica e percorsi clinici con due gamma camere ibride SPECT/CT (GE 850) e una radiofarmacia all’avanguardia.
Sicurezza e Tecnologia: Introdotti un sistema informatizzato per la gestione dei reflui radioattivi e predisposti gli ambienti per il primo sistema PET (Tomografia a Emissione di Positroni) del territorio, cruciale per la rete oncologica.
Neurologia D’Elite: Il nuovo reparto Neurologia gestirà ricoveri per ictus cerebrali, epilessie complesse e altro, supportando l’Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN).
Presenti all’inaugurazione il Direttore Generale della Asl Roma 6, Giovanni Profico, il Direttore Sanitario Vincenzo Carlo La Regina, il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei, il Senatore Marco Silvestroni, il Deputato Andrea Volpi, l’Assessore Regionale al Bilancio Giancarlo Righini, e il Direttore Regionale della Direzione Salute Andrea Urbani. Grazie per la presenza di Don Michael Romero, Direttore Ufficio Diocesiano Pastorale della Salute, i Sindaci del territorio, Le Forze dell’Ordine e tutti gli operatori sanitari oltre ai tanti residenti del territorio.
Più Cure, Meno Attese! L’Ospedale dei Castelli è sempre più orientato all’umanizzazione delle cure a coniugare qualità, prossimità e innovazione tecnologica a servizio dei pazienti fragili e polipatologici.
Uff. Stampa
Asl Roma 6
Ottimi risultati per i pometini
Si è conclusa la Gara di Avigliano (PZ), penultima gara del Circuito Centro Sud Italia, del Contest di Nordic Walking Style è la trasferta più lontana per l’ASD I-Walks Pometina. Ancora una volta partecipando con ben 17 atleti, sono stati il gruppo più numeroso a presentarsi al nastro di partenza. Ottimi risultati in tutte le quattro categorie a singoli, con ben quattro atlete e atleti entrati nei primi dieci, nelle rispettive categorie: Federica Belardi, Anna Bianchi, Di Salvo Antonietta e Corazzini Silvia (che al momento rientrano anche nella finalissima di Roma) nella categoria Femminile; Fabio Roma, Luca Lupo, Roberto Coluccio, e Piero Ciulli per la categoria Uomini Franco D’Angeli, dopo questa gara finalmente rientra nei primi dieci assoluti, mettendo un piede nella Finalissima. Eccellenti i risultati nelle tre categorie a coppie, con un secondo posto ottenuto dalle Istruttrici Loredana Reggi e Monica Panizza; un terzo ed un quarto posto nella categoria MIX (Istruttori/camminatori) con Antonietta Di Salvo e Cucchi Giancarlo (classificandosi anche quinto nella difficile categoria Istruttori) e Alessandro Cacciani con Roberto Coluccio. Sempre nelle gare a coppie, nella categoria Camminatori, spicca il quinto posto degli atleti Silvia Corazzini e Fabio Roma. Completano la lista dei partecipanti che hanno conquistato punti per la classifica a squadre: Istruttrice Teresa Oropallo, Istruttrice Patrizia Urso e le camminatrici, Sonia Scalzitti ed Antonietta Frau. Un importante riconoscimento per il Maestro Francesco Santoli, il quale da giudice ha valutato la prova regina dell’Alternato. Ed ora tutti a Monterotondo Sabato 20 Settembre per l’ultima gara in programma, per conquistare gli ultimi punti necessari per accedere alla finalissima del 26 Ottobre a Roma.
F.S.