La Lega risponde al segretario del PD Danilo Risi
Inutili allarmismi
In risposta al comunicato del segretario del Pd di Pomezia Danilo Risi, pubblicato anche sul nostro giornale, in cui Risi mostra le sue preoccupazioni per l’esclusione di Pomezia dalla zona ZES (zona economica speciale) che penalizzerebbe enormemente le nostre aziende, soprattutto quelle farmaceutiche, arriva il comunicato della Lega Pomezia
“La nascita della Zona Economica Speciale (ZES) è una delle principali novità nell’ambito delle politiche di rilancio economico del Mezzogiorno e delle aree strategiche del Paese. Le ZES sono aree territoriali delimitate in cui vengono applicate condizioni fiscali, burocratiche e amministrative agevolate, al fine di favorire gli investimenti e lo sviluppo industriale“.
Fabrizio Salvitti, Capogruppo Lega di Pomezia, interviene con forza sulle critiche mosse dal Partito Democratico, definendole “sterili e inutili allarmismi. Come al solito, spesso e volentieri, ci troviamo davanti a dichiarazioni del PD che non fanno altro che alimentare il panico e la confusione”, afferma Salvitti.
“Il progetto ZES è ancora in fase di sviluppo, ma già il semplice annuncio del governo Meloni di estendere l’iniziativa a Marche e Umbria ha scatenato l’ennesima voglia di protagonismo del PD nazionale.
Non sorprende che anche il segretario del PD locale, Danilo Risi, abbia rilasciato dichiarazioni allarmiste, seminando terrore tra gli imprenditori e i futuri investitori del nostro territorio”.
Giuliano Peretti, Responsabile del Dipartimento Economico della Lega, condivide il medesimo punto di vista.
“Il Sottosegretario Sen. Claudio Durigon ha già chiarito con fermezza che il governo sta lavorando per portare le ZES nel Basso Lazio, e la Lega di Pomezia sta già portando al tavolo delle discussioni un dossier che propone di rispettare i vecchi confini della Cassa del Mezzogiorno. Questo per evitare di svantaggiare le industrie locali, che sono cresciute grazie alle stesse agevolazioni che hanno favorito lo sviluppo delle imprese nella provincia di Latina, spiega Peretti. In questo percorso, è fondamentale il dialogo istituzionale, che coinvolge anche il mondo sindacale”, continua il Responsabile Economico.
“La Lega di Pomezia segnala infatti l’attenzione e la collaborazione con il Sindacato UGL, che da sempre segue l’evoluzione dello ZES, tutelando i lavoratori e le famiglie del nostro territorio”.
Il comunicato si conclude con un deciso appello all’opposizione: “Le uscite tragicomiche del PD dimostrano una totale ignoranza riguardo al lavoro che la Regione e il Governo stanno portando avanti. Invitiamo la minoranza a confrontarsi seriamente prima di diffondere inutili allarmismi, e a cercare una sintesi sulle buone idee, piuttosto che lanciarsi in annunci propagandistici”.
T.R.
Accordo tra il Comune di Pomezia e l’Ente Parco per interventi mirati
Riqualificazione della Sughereta
A seguito del grave incendio che ha colpito oltre 30 ettari della Riserva Naturale Regionale della Sughereta, il Comune di Pomezia e l’Ente Parco hanno avviato un percorso di collaborazione che possa portare a un protocollo d’intesa per la riqualificazione e la valorizzazione dell’area protetta, riconosciuta come risorsa ambientale, paesaggistica e culturale.
Si è tenuto, infatti, nella giornata del 3 settembre un sopralluogo congiunto per definire le prime azioni operative. Presenti il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, il Commissario straordinario dell’Ente Parco, avv. Ivan Boccali, i Guardiaparco, i Vigili del Fuoco di Pomezia, i Carabinieri Forestali, la Polizia Locale di Pomezia, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Pomezia, Amelia Paiano, e i tecnici comunali.
Durante l’incontro, l’Ente Parco ha annunciato l’avvio di una mappatura dell’area colpita e una stima dei danni, che costituiranno la base per gli interventi di ripristino e valorizzazione previsti.
“La Sughereta è un patrimonio prezioso per la nostra città,” ha dichiarato il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici. “L’incendio ha colpito duramente un’area che rappresenta un polmone verde per il territorio e allo stesso tempo un luogo identitario per la nostra comunità. Ringrazio tutti gli enti coinvolti per la tempestività e la collaborazione: insieme lavoreremo per restituire alla città un parco vivo, sicuro e accessibile, rafforzando la tutela ambientale e la prevenzione”.
“Il sopralluogo di ieri è stata l’occasione per mettere a punto delle nuove strategie e delle collaborazioni ancora più proficue”, si esprime così il Commissario straordinario dell’Ente Parco, l’Avv. Ivan Boccali.
“È evidente che, purtroppo, il problema degli incendi è un problema ricorrente di tutti gli anni e purtroppo di tutti i polmoni verdi ma è nostra ferma intenzione come Ente parco quello non solo di utilizzare questo spiacevole incidente per rilanciare ulteriormente la valorizzazione e la tutela della sughereta, ma di attivare anche progetti nuovi come stiamo facendo, e come abbiamo iniziato a fare, con il tavolo tecnico-operativo di ieri.
Quindi ringrazio tutte le autorità intervenute e colgo l’occasione per ringraziare anche tutte le forze che sono intervenute prontamente nello spegnimento dell’incendio.
Garantisco che, come tra l’altro già era ma ancora di più, lavoreremo per rendere la Sughereta un posto fruibile a tutti. È e sarà sempre l’orgoglio di tutti i cittadini di Pomezia e di tutti i cittadini del Lazio”, conclude il Commissario.
Il Comune di Pomezia, in sinergia con l’Ente Parco e le autorità competenti, si impegna a trasformare questa emergenza in un’opportunità di rilancio, con interventi mirati che restituiscano alla Sughereta il suo valore ecologico e sociale.
Ufficio Stampa
Comune di Pomezia