Servizio gratuito per le persone con fragilità
Trasporto sociale
È stato avviato Il servizio di trasporto sociale per persone con particolari fragilità sociali, il servizio dopo procedura pubblica è stato affidato alla Croce Rossa Italiana di Ardea. Il Trasporto Sociale Gratuito è rivolto a particolari categorie di cittadini residenti nel Comune di Ardea che presentano una situazione di fragilità sociale per la quale non sono in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, attraverso l’affidamento in gestione di un mezzo fornito dalla Società PMG Italia SPA.
Il Servizio di trasporto sociale fornisce prestazioni di carattere gratuito, per trasporto di cittadini fragili volto a favorire l’accesso a servizi e a strutture di varia natura per soggetti fragili quali anziani, disabili, minori e/o svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, sociali e familiari, con impossibilità a raggiungere autonomamente scuole, centri socio-formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatoriali e ospedalieri;
Il servizio prevede il prelievo degli utenti fragili e l’accompagnamento all’interno del territorio comunale o fuori del territorio Comunale alla destinazione prescelta (medico di medicina generale, poliambulatori, ospedali, cimitero, biblioteca, scuole, centri aggregativi…). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00, prevedendo anche la possibilità di trasporti in casi eccezionali e su richiesta dei Servizi Sociali nei giorni festivi per utenti in carico agli stessi. È prevista la presenza di un volontario cri per assistenza all’utenza durante il trasporto.
Gli interventi di trasporto sociale verranno effettuati su richiesta del cittadino con apposita modulistica e/o su invio del servizio sociale, previa valutazione dell’effettiva situazione di bisogno. Per richiedere il servizio è possibile utilizzare i link presente sui canali istituzionali dell’ente
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Croce Rossa Italiana al numero telefonico 3288874529. “Partito il servizio di PMG, il taxi sociale che girerà per Ardea – ha detto l’assessore ai servizi sociali, Francesca La Pietra -. L’idea del taxi sociale nasce dall’attento ascolto dei cittadini e dalla voglia dell’assessorato ai sociali di mettersi, compatibilmente con le risorse a disposizione, a disposizione della popolazione. L’obiettivo è quello di assistere le categorie più fragili, per non rimanere sordi davanti alle richieste di aiuto di coloro che si rivolgono ai servizi sociali. Per questo, come sempre, desidero ringraziare l’ufficio per il lavoro profuso. Insieme, stiamo camminando bene, costruendo una buona rete di comunicazione tra amministrazione e cittadini”.
S.Me.
Incendio alle Salzare
Anche lo scorso 6 settembre 2025 un incendio ha richiesto l’intervento dei Volontari del Nucleo Operativo della Protezione Civile “Airone” di Tor San Lorenzo, a seguito della segnalazione di un incendio nella zona di Via delle Salzare.
I volontari insieme ai Vigili del Fuoco di Pomezia ed ai Volontari dell’Associazione Alfa, hanno provveduto a spegnere le fiamme che avevano interessato esclusivamente sterpaglie, un canneto e dell’immondizia che era stata abbandonata in quel luogo.
Non si ferma dunque il grave fenomeno degli incendi che sta interessando il territorio di Ardea e Tor San Lorenzo. Un incendio, che potrebbe essere considerato di natura dolosa, anche se non ci sono conferme in merito, si è sviluppato nel pomeriggio del 6 settembre 2025.
“Su attivazione della Sala Operativa Regionale – si legge in una nota del Nucleo Operativo “Airone” - due nostre squadre intervenivano in Via delle Salzare per un incendio di sterpaglie, canneto e immondizia. Sul posto presenti I Vigili del Fuoco di Pomezia e Alfa. Intervento ultimato dopo la consueta bonifica”.
S.Me.
La soddisfazione dell’assessora Francesca La Pietra dopo il premio Califano
Chiusura in bellezza dell’estate ardeatina
Tre mesi intensi, un cartellone fitto di appuntamenti e una partecipazione che ha superato le aspettative. L’Estate Ardeatina 2025, che si concluderà a fine settembre, si avvia al suo gran finale con ancora tre eventi in programma, tra cui la prima edizione del Premio Franco Califano, sabato 13 settembre in piazza del Popolo.
Un percorso che l’assessore alla Cultura, Francesca La Pietra, definisce già motivo di grande soddisfazione: “Abbiamo lavorato con impegno – spiega – sia come assessorato alla Cultura, sia in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive, per offrire alla città un calendario capace di alternare momenti di alta qualità culturale ad appuntamenti più popolari, legati alla nostra tradizione e all’enogastronomia. L’obiettivo era costruire un’estate per tutti, residenti e turisti, e i riscontri ci dicono che ci siamo riusciti“.
Due prime edizioni hanno segnato la svolta dell’Estate Ardeatina 2025. La più attesa è senza dubbio il Premio Franco Califano, dedicato a un artista amatissimo e profondamente legato ad Ardea, città dove riposa. La serata del 13 settembre sarà una vera e propria gara per cantautori e musicisti, con ospiti d’eccezione come Nadia Natali, Maurizio Mattioli e Franco Fasano, condotta da Rita Forte. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Ardea, nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Franco Califano e le Officine della Musica.
“La nostra ambizione – sottolinea l’assessore La Pietra – è che questo premio diventi un punto di riferimento stabile del calendario culturale cittadino“.
Grande entusiasmo anche per l’Ardea Film Festival, ospitato al Museo Manzù, che ha saputo coniugare la valorizzazione del territorio con la cultura cinematografica, grazie all’organizzazione dell’associazione Deutopie, in collaborazione con la Pro Loco Ardea e con il Ministero della Cultura.
Non poteva mancare il grande classico: ArdeaJazz, che quest’anno ha festeggiato la decima edizione portando nelle location archeologiche e nelle piazze artisti di livello internazionale, capaci di attrarre un pubblico numeroso e appassionato.
L’estate ardeatina è riuscita a dare spazio anche alle feste popolari e alle sagre dedicate ai prodotti tipici: dalla Sagra del Castrato alla Sagra del Pesce, passando per l’amatissima Sagra dell’Amatriciana e per l’appuntamento con Degust’Agnano, giunto alla quarta edizione, che tornerà il 13 e 14 settembre con stand enogastronomici e spettacoli per bambini. A Nuova California, invece, la festa di quartiere “Estate con Noi” ha raggiunto la sua 18ª edizione, confermando il ruolo centrale delle associazioni locali.
Non sono mancati, inoltre, eventi di rievocazione storica e mostre artistiche, come “La rotta di Enea”, che si svolgerà sabato 13 settembre e che arricchirà l’offerta con proposte originali e coinvolgenti. Dopo il Premio Califano e Degust’Agnano, l’ultimo appuntamento sarà il 20 settembre con lo spettacolo teatrale “Ai… Capito Cos’è” nell’aula consiliare del Comune.
“Siamo molto soddisfatti dell’andamento – conclude l’assessore alla Cultura Francesca La Pietra – e soprattutto della risposta del pubblico. Questa Estate Ardeatina dimostra che quando si uniscono qualità, tradizione e collaborazione, i risultati arrivano. Ora ci prepariamo agli ultimi eventi, con la convinzione che questo percorso debba diventare un modello stabile e in crescita per il futuro“. SDG
Controllo del territorio
Nella serata di sabato 13 settembre 2025, i Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Ardea e in località Tor San Lorenzo volto a prevenire e contrastare i reati predatori e il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività è stata svolta seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nel corso dei controlli i Carabinieri hanno arrestato in flagranza un 50enne del posto gravemente indiziato del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. I militari, notato un sospetto viavai di persone dall’abitazione dell’uomo, hanno deciso di fermarlo al termine di un servizio di osservazione, dando quindi seguito ad una perquisizione personale e domiciliare nei suoi confronti. All’esito delle attività l’uomo è stato trovato in possesso di 10,3 grammi di cocaina, materiale per il confezionamento delle dosi, un bilancino di precisione e 1.760 euro in contanti, ritenuti verosimilmente provento dell’attività illecita. Terminate le formalità di rito, l’arrestato è stato così condotto presso il proprio domicilio, in regime di arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo.
Nel medesimo contesto operativo, un 17enne italiano è stato sanzionato amministrativamente e segnalato al Prefetto, quale assuntore di sostanze stupefacenti poiché trovato in possesso di modiche quantità di hashish.
Il servizio straordinario svolto dai militari dell’Arma ha altresì permesso di identificare 57 persone e controllare 32 veicoli.
Si precisa che, considerato lo stato del procedimento (indagini preliminari), l’indagato deve considerarsi innocente fino ad eventuale sentenza definitiva.
S.Me.