Ad Ardea si è svolto il campionato regionale 2025 Libertas CONI
Tiro con l’arco storico
Il 7 settembre, nella splendida cornice del comune di Ardea, l’A.S.D. Compagnia d’Arme Sancto Eramo ha organizzato, grazie al fondamentale aiuto della Pro Loco locale, la 3° gara del Campionato Regionale 2025 Libertas CONI di tiro con l’arco storico.
Il percorso delle dieci piazzole ripetuto due volte è stato dislocato all’interno del centro storico del comune, con diverse difficoltà che hanno entusiasmato gli arcieri in gara, una gara speciale questa dove hanno partecipato come categoria a parte il nuovo gruppo di allievi in erba alla loro prima esperienza. Tra mura dell’antico castello, la zona sotto la Rupe, le stradine e scale del borgo gli arcieri si sono cimentati nel colpire i bersagli, come riproduzioni di cinghiali, di tacchini, piccoli piattelli da far esplodere e altro da diverse distanze.
La serata è continuata nella piazza principale dove i nostri insegnanti hanno dato la possibilità per chiunque di provare il tiro con l’arco ma soprattutto di vedere le nostre dimostrazioni della scherma antica e della danza orientale.
Ringraziamo per la preziosa collaborazione il Comune di Ardea, tutta la giunta Comunale la popolazione e la Pro Loco di Ardea nel suo Presidente Rossano Tantari e il simpaticissimo Santino.
I nostri eventi continuano! Saremo presenti il 13 e 14 settembre a Lanuvio alla festa dell’Uva del Vino e del Medioevo e il 28 settembre con la 4°gara del campionato regionale 2025 Libertas CONI di tiro con l’arco storico a Pomezia a Selva dei Pini dove sarà presente un nostro piccolo accampamento medievale dove saremo come sempre a disposizione del pubblico per far provare l’Arco Storico, la Scherma Antica e la Danza Orientale.
G.V.
La passione per la musica di Alice
La passione per il canto e soprattutto per la musica, sono il sogno ed anche la certezza per Alice Felli che, da giovanissima a soli 11 anni, ha iniziato ad innamorarsi della chitarra e che oggi a 35 anni prosegue il suo percorso artistico, ma soprattutto alla realizzazione di nuovi testi e musiche. Per questo motivo Alice Felli, originaria di Guidonia Montecelio, e che ha scelto Ardea ed il mare soprattutto per il suo amore per la natura, ma soprattutto perché ha vinto per la terza volta una borsa di studio per andare a studiare musica dal maestro Mogol. Non è una cosa da poco, anzi è un passaggio importate per chi veramente ha la passione per la musica e le canzoni. L’incontro non poteva avere che lo sfondo del mare e del litorale di Torvaianica ed Ardea. Alice Felli si è presentata così, spontanea e sincera, per una chiacchierata tranquilla, all’insegna della passione e dell’amore per la sua chitarra.
“Il mio stile rock acustico con sfumature celtiche, è nato ascoltando alcune canzoni dei Nirvana – ha esordito la cantautrice Alice Felli -. Ho iniziato a suonare la chitarra che avevo solo 11 anni e adesso ne ho 35. Quindi il calcolo è bello che è fatto e, quanti anni che passo molte ore a suonare e studiare la chitarra e affrontare nuove esperienze. Ho sempre studiato da autodidatta. Il canto, invece, l’ho approfondito con la maestra Vincenzina Capone, che è la prima arpa dell’orchestra di Ennio Morricone ed oggi di Roma Sinfonietta. Nel 2012, invece, quando avevo 22 anni, sono approdata alla corte di Mogol, e da lì poi è iniziato un percorso più appassionante. Anche perché all’epoca io scrivevo testi solo in inglese, in quanto parlo inglese, e con Mogol ho scoperto il piacere della parola in italiano. A suo tempo Mogol come adesso, segue tutti i ragazzi, si ricorda di tutti i ragazzi, si ricorda delle loro canzoni che ascolta. Se non ricordo male quando l’ho incontrato per la prima volta giocava ancora a calcetto con i ragazzi ospiti nella sua tenuta in Umbria. Ci sono dei docenti specializzati o in composizione musicale e arrangiamento, o scrittura di parole o canto, in quella tenuta di Mogol nella campagna umbra. Lì lavorava anche Laura Valente, vedova Mango, seconda cantante dei Matia Bazar, che è stata mia docente e che mi ha spinto a quell’epoca a trasferirmi a Milano per approfondire la conoscenza della musica e delle parole. Era il 2017. Così in quell’anno sono sbarcata a Milano – ha proseguito Alice Felli -. Ho iniziato la mia avventura suonando ovunque: locali, per strada, davanti alle sedi delle varie compagnie discografiche. È stata veramente un’avventura on the road. Un’esperienza unica, che mi ha aiutato moltissimo. E poi diciamo non ho mai preso il volo come fosse un lavoro stabile. Come lavoro, infatti, faccio tutt’altro. Ho tre lauree in linguistica, ed altre specializzazioni per il mio lavoro attuale, per il settore della cyber security. Ho sempre suddiviso la giornata con il dedicarmi al lavoro e poi alla mia passione per la musica e le canzoni che evidentemente mi accompagna per tutte le ore della giornata. È come un punto cardinale che seguo e che voglio raggiungere per completare il mio percorso nel mondo della musica. Ho sempre vissuto in questo panorama che ancora oggi, nonostante siano passati alcuni anni, è il motivo principale per cui faccio enormi sacrifici per portare avanti la mia passione. Una passione nata dall’ascoltare una canzone dei Nirvana, Come As You Are, è stata anche la prima canzone che ho suonato. E da lì è partito tutto il mio amore e la mia dedizione alla musica e successivamente alla parola scritta, che ancora oggi mi appassiona e mi rende particolarmente felice. L’incontro con Mogol è quello che mi ha cambiato la vita e mi ha fatto conoscere le parole in italiano, mentre come dicevo prima scrivevo solo in inglese, anche se sono nata in Italia ed i miei genitori sono qui. Questo approccio mi ha cambiato letteralmente la vita, perché ho iniziato a scrivere in italiano, con un approccio più domestico. È questo è stato sicuramente un passaggio importante e positivo, in quanto poi ho iniziato a firmare canzoni che lo stesso Mogol conserva in un suo proprio archivio ed ogni tanto va a riprendere qualche testo. Molti dicevano del fatto che la mia conoscenza dello scrivere in inglese forse mi avrebbe penalizzato. Invece non è stato così in quanto incontrando Mogol e frequentando la sua tenuta, la mia passione per la musica ed il canto, nel frattempo, è cresciuta. La conoscenza dell’inglese, la dobbiamo spiegare, è dovuta al fatto che parenti di mia madre vivano in Australia e per questa ragione la mia facilità nel parlare e scrivere in inglese è dovuta anche a questa ragione, e grazie soprattutto a miei studi in linguistica. Anche se prima del Covid sono stata quasi un anno in Australia a Perth, ed anche lì la mia passione per la musica si è cementata. Oggi, mi sono trasferita ad Ardea, da qualche mese – ha concluso Alice Felli -. Anche in questo luogo che si trova a pochi chilometri dal mare, un’atmosfera che sicuramente non ha di equali, sono alla ricerca di gruppi e di appassionati di musica che vogliono condividere la mia passione”.
Sabatino Mele
Nuova linea per la scuola Virgilio dalla Nuova Florida
Trasporto alunni
È stata istituita per il prossimo anno scolastico, una nuova linea di trasporti “Virgilio 1” per gli alunni residente nel quartiere della Nuova Florida e che frequentano la Istituto Compressivo “Virgilio” ad Ardea. L’annuncio è stato dato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Quartuccio che in collaborazione con la consigliera delegata alla Nuova Florida, Raffaella Neocliti, ha messo a punto questa importante iniziativa.
“In qualità assessore ai Lavori pubblici con delega ai trasporti del Comune di Ardea – ha detto l’assessore Alessandro Quartuccio -, raccogliendo sempre con entusiasmo le iniziative e le sollecitazioni che arrivano dal territorio e dai cittadini, in collaborazione con la consigliera delegata alla Nuova Florida, Raffaella Neocliti, quest’anno abbiamo istituito una linea sperimentale che porterà i ragazzi della Nuova Florida alla scuola Virgilio. Come si può verificare dalla tabella orari allegata, gli alunni avranno la possibilità di raggiungere la scuola in modo abbastanza semplice e veloce. Abbiamo fatto un bel passo in avanti per il trasporto degli alunni, un argomento che evidentemente negli anni passati è stato sempre al centro di dibattitti e discussioni. Questo è un primo intervento che abbiamo realizzato. Il nostro auspicio comunque è quello che possiamo progettare e realizzare un servizio di trasporto scolastico aderente alle esigenze della popolazione scolastica”.
Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale.
I biglietti e gli abbonamenti mensili e trimestrali si acquistano presso bar e tabacchi del quartiere. Per chiedere abbonamento annuale, invece, è possibile seguire le indicazioni link regione Lazio https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/
Il sistema informatico SIRGAT gestisce le Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale della Regione Lazio e permette a soggetti aventi determinati requisiti di richiedere ed eventualmente ottenere tariffe agevolate per la percorrenza di tratte multi-servizio (diversi operatori di trasporto) ed altre tipologie di incentivazioni per un utilizzo sempre più diffuso e multi-modale del TPL.
Sabatino Mele