La battaglia di Sergio Busti sulle difficoltà dei meno abili
Ignorati i disabili
Continua la battaglia di Sergio Busti contro tutti gli impedimenti che rendono complicata la vita ai portatori di handicap nella nostra città. Questa volta Busti fa giustamente notare che i cassonetti per la raccolta dei rifiuti, creano difficolta ai disabili perché sono senza i pedali. L’utilizzo del pedale fa sì che si può alzare il coperchio con un piede e poi con una mano conferire l’immondizia nel contenitore. Nella foto che ci ha mandato Busti è evidente che per chi come lui ha una disabilità ad un braccio diventa impossibile conferire l’immondizia nel cassonetto senza pedale.
“La cosa grave – mi dice Busti – che la precedente ditta aveva predisposto tutti i cassonetti con i pedali, ora vorrei capire come mai con il nuovo appalto, questa scelta di civiltà, è stata tolta. Non solo i disabili vengono penalizzati ma le stesse persone anziane hanno difficolta a conferire l’immondizia nei cassonetti senza pedale. Particolare non trascurabile vi è anche un problema di igiene, infatti con i cassonetti senza pedale si è costretti a toccare con le mani il coperchio del cassonetto per alzarlo e quindi bisognerebbe usare un apposito guanto oppure rientrare subito in casa per igienizzare le mani. Ai primi di settembre di questo problema ne ho parlato con la sindaca Felici che mi ha assicurato che nel prossimo contratto sarebbero stati richiesti i cassonetti a pedali. Certo io non mollo anche perché ho visto che su queste tematiche che riguardano i disabili, in generale vi è poca attenzione da parte di questa amministrazione”.
A.S.
La sindaca Felici con assessori e consiglieri ha fatto un sopralluogo alla nuova sede
Visita alla scuola Marone
Il 9 settembre il sindaco di Pomezia, Veronica Felici e una delegazione di assessori e consiglieri comunali, hanno effettuato un sopralluogo presso la sede provvisoria della scuola Marone, in via dei Castelli Romani. Ad accoglierli il dirigente scolastico Stefano Colucci che ha illustrato la sede e i miglioramenti apportati in questo secondo anno scolastico.
E’ evidente che la sede provvisoria della scuola Marone in via dei Castelli Romani sono dei locali riadattati a istituto scolastico, quindi presenta alcune criticità, vedi la dislocazione al secondo e terzo piano, con tutte le difficoltà sia in ingresso che in uscita dal plesso e per l’eventuale gestione delle emergenze. Comunque bisogna dare atto che è stato fatto un buon lavoro per attrezzarla nel migliore dei modi a scuola e renderla sicura; la scuola è dotata di aule spaziose, luminose e superattrezzate, con laboratori efficienti.
Alcuni consiglieri di maggioranza mi hanno sottolineato che davanti alla possibilità di avere una scuola in prefabbricati la scelta della sede di via dei Castelli Romani è stata sicuramente azzeccata. Il Comune ha acquisito dei locali nella citta che un domani potranno essere utilizzati per servizi dello stesso ente.
Il sindaco Felici ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Ho visitato la nuova sede della scuola Marone in via dei Castelli Romani, accompagnata da una rappresentanza di assessori e consiglieri comunali. Sono particolarmente soddisfatta di come questo edificio stia diventando sempre più accogliente, efficiente e dotato di spazi pensati per il benessere di alunni e famiglie. Un ambiente scolastico moderno e funzionale che rappresenta un valore aggiunto per tutta la nostra città. Ringrazio il Dirigente Scolastico Stefano Colucci per la dedizione che sta mettendo nel rendere questa scuola sempre più innovativa e attenta ai bisogni educativi di ogni alunno“.
A.S.
Le mamme di Pomezia
Il 14 settembre, Piazza Indipendenza a Pomezia si è animata di gioia e colori grazie all’evento organizzato dall’Associazione “Le Mamme di Pomezia” in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Pomezia. L’appuntamento, parte dell’estate pometina promossa dal Comune di Pomezia, ha richiamato numerose famiglie pronte a divertirsi e a vivere un’esperienza unica.
I Vigili del Fuoco hanno giocato un ruolo centrale: bambini e bambine hanno potuto indossare simbolicamente il loro casco e vivere l’emozione di essere “pompiere per un giorno”, affrontando un percorso guidato dai veri professionisti, che con disponibilità e simpatia hanno reso il momento formativo e divertente.
Il pomeriggio è proseguito con i giochi proposti dalle volontarie, ispirati a popolari programmi televisivi come “La ruota della fortuna” e “I pacchi di affari tuoi”. Inoltre, i più creativi hanno potuto colorare disegni dedicati proprio ai Vigili del Fuoco, celebrando così il lavoro di questi eroi della comunità.
Non è mancato lo spettacolo di Katy Katy Animazione, che ha incantato grandi e piccini con supereroi, eroine e uno scintillante show di bolle di sapone, aggiungendo un tocco magico all’evento.
Un ringraziamento speciale va alle famiglie partecipanti, alle volontarie dell’associazione, al Comune di Pomezia per il supporto, ai Vigili del Fuoco per la loro preziosa presenza, a Katy Katy Animazione e a Jessica Novelli per i gadget donati. Questo pomeriggio di festa ha dimostrato ancora una volta come la collaborazione e l’entusiasmo possano creare momenti indimenticabili per tutta la comunità. Al prossimo evento!
V.P.