Malgrado la segnalazione di tenere pulito, ecco il resoconto
Incivili e zozzoni
Il cartello c’è dove si dice di lasciare la spiaggia libera dai rifiuti. Ma invece dalle fotografie che ci ha inviato un nostro lettore alla redazione de Il Pontino, le cose sembrano evidentemente ben diverse, rispetto alle aspettative. Teatro di questo degrado è la spiaggia adiacente il Lido di Lollia sul lungomare di Tor San Lorenzo. Una situazione veramente incresciosa e che i cittadini hanno voluto portare all’attenzione dell’opinione pubblica.
“Volevo segnalare – ha scritto il nostro lettore - che ora, dove hanno messo il cartello per lasciare la spiaggia pulita come da vostro post del 10 agosto sulle spiagge Tor San Lorenzo adiacente lido di Lollia, c’è di tutto anche un copertone delle auto. Non basta mettere un cartello.
Il cartello che è stato messo il 10 agosto dove si dovrebbe sensibilizzare a non abbandonare la plastica, ha avuto l’effetto contrario.
Questo era prima che togliessero la rete dove la gente attaccava con catene le cose che poi a fine stagione restano sulla spiaggia”.
S.Me.
SOS causa incendio
Una accorata richiesta di aiuto da parte di un cittadino di Ardea, residente nel quartiere della Nuova Florida, vittima di un incendio.
“Sono un 75enne, mi chiamo Giovanni Battista Sabatino, residente in Ardea, via Perugia, 6, vi sto chiedendo aiuto a causa di un incendio che nella notte tra il 4 e 5 settembre mi ha distrutto l’autorimessa da dove passavano tubi idraulici ed elettrici. Per questo motivo sono senza acqua, mentre la luce sono riuscito a collegarla provvisoriamente.
L’acqua solo parzialmente con un amico. Sarei in attesa di aiuti comunali per eliminare i materiali carbonizzati tra i quali erano in inclusi anche l’auto, ed attrezzi utensili ammucchiati da 45 anni. Ho parlato con qualcuno in Comune ma mi hanno risposto che sono, ma lo sappiamo bene che da 50 anni siamo sempre in “Emergenza Economica”, non ho ricevuto risposta. Ho scritto anche alla Regione Lazio, non so a chi altro rivolgermi, sono disperato.
Mi toccherà scrivere anche al Capo del Governo attuale, al presidente della Repubblica o a sua Eminenza il Papa Leone. Cerco un po’ di solidarietà, cerco qualcuno che mi possa aiutare a con una auto anche solo di passaggio, altrimenti sono bloccato alla Nuova Florida che è un quartiere grande, e come tutti non ci sono servizi di trasporto pubblici adeguati. Sto chiedendo aiuto alle istituzioni, ho una pensione minima di 700 euro circa, e oltre ai miei bisogni personali e bollette non riesco ad affrontare le spese per questa emergenza”.
S.Me.
Evento organizzato dall’associazione Venere-Venus sulla scalinata di via Catilina
Ad Ardea “La rotta di Enea”
Nella suggestiva cornice della scalinata di via Catilina, incastonata nel centro storico di Ardea, si è svolto lo scorso 13 settembre 2025, l’atteso appuntamento de “La Rotta di Enea”, evento organizzato dall’associazione Venere/Venus di Ardea, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Ardea. A fare gli onori di casa Sandra Spagnoli, che anche in questa occasione ha saputo cogliere le sfumature più interessanti della storia di Ardea, offrendo ai cittadini uno spaccato della magica atmosfera che ha accompagnato sempre le vestigie di Enea. Una mostra d’arte, esibizione di balli, ma soprattutto la narrazione sulla vita di Enea di Sonia Modica, archeologa, e presidente dell’Associazione Italia Antica, è stato uno dei momenti più suggestivi della serata, accompagnato proprio da balli ed esibizione di abiti a tema.
“L’associazione Venere/Venus Ardea – ha detto Sandra Spagnoli, presidente del sodalizio - ringrazia il Sindaco, Maurizio Cremonini, e tutta l’amministrazione comunale, i pittori che hanno partecipato e realizzato opere a tema per l’occasione: Silvia Cioci, Sandra De Padova, Antonella Eugeni, Grazia Giacoia, Simona Giovannini, Aurora Mammone, Nanda Mancini, Massimo Munalli, Ilaria Occhigrossi.
Gli ospiti: Italia Antica Narrazione: Sonia Modica, Compagnia italiana di teatro e danza - balletti solista Livia Ghizzoni, Gocce d’arte - balletti gruppo di danza a tema. Si ringraziano gli sponsor: Trabea srl. Architetto Sara Brancato. Incanto merceria, Assicurazioni Assiperotto SAS, Autofficina Potrich, Il Negozietto, Bar dei Rutuli, per il sostegno ai nostri eventi.
Un grazie speciale va ai nostri collaboratori per l’impegno e il lavoro svolto e al nostro videomaker Antonio Santoriello, che cura riprese video foto e il web. È stato davvero un evento suggestivo, e non abbiamo perso l’occasione per immergerci, in un attimo, nella storia dell’Eneide Una location suggestiva, considerando che Enea sia passato per questo luogo e riposato nelle grotte che hanno ospitato i nostri quadri raffiguranti la sua vita e le sue gesta, hanno arricchito in positivo tutta la serata.
Livia Ghizzoni ci ha regalato emozioni con il ballo: La rappresentazione di Venere. Un ballo, interpretato sulle parole del racconto narrato da Sonia Modica, che richiamavano le gesta dell’Eroe ad Ardea. E poi il ballo: La rinascita dell’airone. Tutti i ballerini indossavano abiti a tema e per l’interprete dell’airone, il quale ha indossato un abito realizzato interamente di piume, un abito che ha raccolto molto interesse da parte del pubblico, anche se tutta la manifestazione è stata contrassegnata da lunghi e calorosi applausi. Il gruppo di danza di Gocce d’arte, rigorosamente con costumi a tema, ha interpretato: lo sbarco di ENEA, Enea visita i popoli autoctoni, La battaglia e la vittoria di Enea su Turno.
Un Ringraziamento speciale va ai nostri figuranti – ha detto ancora Sandra Spagnoli -, una famiglia vestita con abiti a tema e interpretavano: Enea - Creusa e la piccola Etia. Grazie a tutti i partecipanti per la presenza e che hanno contribuito a votare i quadri esposti sulla scalinata e nella grotta all’ombra del Castello Sforza Cesarini. Ha vinto il premio in palio, un weekend per due, il dipinto: “L’ultimo istante - Enea e Didone” di Silvia Cioci”.
S.Me.