Il Comune di Anzio ha aderito al progetto di Legambiente “Life Turtlenest”
Tutela delle tartarughe marine
Nell’ambito del progetto Europeo “Life Turtlenest”, il Comune di Anzio ha aderito al protocollo proposto da Legambiente per la tutela delle tartarughe marine Caretta Caretta. Il documento prevede l’adozione di un codice di comportamento e l’impegno ad effettuare una serie di iniziative di sensibilizzazione sul tema. Per questo motivo l’Amministrazione è stata premiata insieme ad altre come “Comune amico delle tartarughe”.
La Caretta Caretta è una specie di tartaruga particolarmente protetta ed è inserita nella direttiva Habitat (92/43/CEE). Secondo la Iucn Red List è classificata come specie in pericolo a livello globale. Nel 2022 è stato ritrovato il primo nido di questa specie sulle coste di Anzio, sulla spiaggia delle Grotte di Nerone.
“Già dalla commissione ambiente è emersa la necessità di promuovere attività di formazione e sensibilizzazione nei confronti di questa particolare specie a rischio estinzione. - dice l’assessore all’ambiente, Luca Brignone - Con i balneari, i primi protagonisti delle attività di tutela e conservazione, è stato fatto un primo incontro insieme agli esponenti di Legambiente.
Nelle prossime settimane, dei volontari del Circolo di Anzio e Nettuno “Le Rondini” andranno dai gestori degli stabilimenti a consegnare ulteriore materiale informativo. Li ringrazio per il prezioso lavoro e per la collaborazione che non hanno mai mancato di dare alle istituzioni, con grande senso di responsabilità e passione civica”.
Comune di Anzio
Mensa e trasporto
Mense e trasporto scolastico, pubblicati sul sito del Comune di Nettuno gli avvisi per permettere le iscrizioni per l’anno scolastico 25/26 alle famiglie di Nettuno.
Nello specifico c’è tempo fino al prossimo 15 settembre, per le iscrizioni ai servizi di mensa.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale dedicato al seguente link https://nettuno.simeal.it/portalecittadino/loginda uno dei genitori o dal soggetto esercente la potestà genitoriale accedendo alla piattaforma digitale con le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta Identità Elettronica).
Il richiedente, prima di formalizzare l’istanza, è tenuto a leggere l’informativa privacy e autorizzare l’Ente al trattamento dei dati personali resi, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. L’iscrizione deve essere presentata anche per gli alunni che hanno usufruito del servizio di trasporto nel precedente anno scolastico.
Per il trasporto scolastico, con le stesse modalità della mensa, si potrà fare domanda entro il 31 agosto a questo indirizzo: https://nettuno.simeal.it/portalecittadino/login.
“Il Comune di Nettuno – ha detto l’assessore alle politiche della scuola Roberto Imperato – ha messo a disposizione delle famiglie il format digitale per le iscrizioni, invitiamo tutti a procedere alle richiese nei tempi, verificando la regolarità della propria posizione.
Questa Amministrazione è impegnata al massimo per fornire servizi efficienti e di qualità che saranno monitorati durante tutto l’anno scolastico. Chiunque si trovi in difficoltà con la prenotazione on line si può rivolgere al Comune di Nettuno in cui è attiva la figura del facilitatore digitale, che può aiutare i cittadini nella compilazione e presentazione delle domande”.
Comune di Nettuno
Serata conviviale dei soci e sostenitori UNUCI
La pizza tricolore
Il 14 giugno, il Ristorante Boccuccia di Anzio ha ospitato una cena conviviale intitolata “La Pizza Tricolore”, un evento significativo che ha riunito membri e sostenitori dell’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) per parlare sull’andamento delle attività associative e in previsione della celebrazione del Centenario Nazionale dell’UNUCI, previsto per il 2026. L’atmosfera della serata ha evidenziato un forte senso di comunità e di appartenenza.
Il Presidente della sezione UNUCI, Cap. Ing. Marcello Boschi, ha aperto l’evento con un discorso appassionato, sottolineando l’importanza che momenti come questo, possano rafforzare i legami tra i soci, amici,cittadini del territorio e riaffermare i valori che uniscono tutti gli Italiani.
“La serata si è concentrata un po’, come dice il mood dell’evento, sulla pizza tricolore. Questo non è solo un piatto, ma un simbolo che ricorda i valori della Patria e della Costituzione Italiana, sottolineando l’appartenenza all’essere italiani”, ha affermato Boschi.
L’UNUCI, fondata nel 1926, ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nella promozione e custodia dei valori Costituzionali e civili. Il Presidente ha richiamato l’attenzione sull’importanza di questi principi, specialmente in un periodo storico in cui è essenziale mantenere vivo il senso di identità Nazionale e trasferirlo alle nuove generazioni.
“Siamo Ufficiali in congedo dalle Forze Armate, e il nostro ente è un baluardo di questi valori. È fondamentale che il nostro impegno continui, soprattutto in vista del centenario del 2026”, ha aggiunto.
Durante la serata, Boschi ha anche espresso un sentito ringraziamento ai Soci che sostengono con entusiasmo il sodalizio “Pro Patria Semper”, sottolineando come la partecipazione attiva e il sostegno reciproco siano alla base del successo dell’associazione e del benessere del nostro magnifico territorio; “Senza il vostro supporto, non potremmo continuare a svolgere la nostra missione”, ha dichiarato.
Un momento speciale è stato dedicato alla presentazione di “UNUCINO”, un fumettorivolto ai ragazzi, che affronterà temi di educazione civica e valori sportivi.
Questo progetto già presentato e nella seconda uscita presso il meraviglioso contesto del circolo Ufficiali della Pio IX, in Roma, rappresenta un passo importante per l’UNUCI, volto a educare le nuove generazioni sull’importanza della cittadinanza attiva e dei valori sociali e sportivi.
“Vogliamo che i ragazzi comprendano l’importanza di essere parte della comunità e di contribuire al bene comune”, ha spiegato Boschi.
La cena è stata quindi non solo un’occasione per gustare un piatto tipico, ma anche un momento di riflessione e condivisione.
L’evento ha dimostrato come l’UNUCI continui a essere un punto di riferimento per molti, unendo la tradizione con l’innovazione e mirando a un futuro in cui i valori fondamentali siano sempre al centro delle attività associative.
Acqualatina
Lavorare sinergicamente per offrire un servizio sempre più efficiente e rispondere concretamente ai bisogni del territorio: con questo spirito si è svolto l’incontro dei giorni scorsi con i vertici Acqualatina.
Durante l’incontro, è stato definito un piano d’azione condiviso, che prevede due interventi mirati presso il campo pozzi di Via del Genio Civile, infrastruttura chiave per l’approvvigionamento della zona, che avranno effetto sia sulla località Sandalo di Nettuno che sulla località Sacida di Anzio.
Efficientare l’emungimento dei pozzi di Via del Genio Civile verso il serbatoio Spadellata, che serve la zona Sacida, infatti, consentirà un maggiore approvvigionamento anche per i cittadini residenti in quell’area.
Il primo intervento, attualmente in corso, punta a un potenziamento immediato delle strutture principali, con benefici attesi già dal fine settimana. Il secondo intervento, previsto per l’autunno, riguarderà un ammodernamento più ampio e strutturale di tutti i pozzi della zona.
«Si stanno affrontando delle criticità importanti - ha detto il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio - E ringrazio Acqualatina che, nel rispondere a un’esigenza della vicina Nettuno, si è preoccupata anche della situazione che avevo segnalato su Sacida già un paio di mesi fa.
L’auspicio, dopo l’intervento immediato, è che con i lavori previsti in autunno si arriverà a una soluzione definitiva».
«Garantire un servizio idrico efficiente è una sfida che possiamo vincere solo facendo squadra con le istituzioni locali e ascoltando le esigenze del territorio - ha sottolineato Patrizia Vasta, Amministratrice delegata di Acqualatina-. Grazie alla collaborazione con i comuni di Anzio e Nettuno, stiamo mettendo in campo interventi sia immediati che strutturali, per offrire ai cittadini una rete più pronta a rispondere ai picchi di consumo estivi».
I due Enti e Acqualatina confermano l’impegno congiunto nel monitorare l’evolversi della situazione e garantire la tempestiva attuazione degli interventi previsti.
Servizio Comunicazione
Acqualatina S.p.A.
Comune di Anzio