Disinfestazione e sanificazione dell’area sosta
Bonifica della stazione
E’ stata effettuata la bonifica della stazione ferroviaria di Nettuno con la disinfestazione e la sanificazione dell’area sosta nell’unico tratto di competenza del comune.
La zona, a seguito del comportamento sconsiderato di alcuni cittadini che hanno fatto della zona un punto di scarico abusivo di rifiuti, era in condizioni igienico sanitarie impossibili e anche programmare la bonifica ha richiesto tempi e procedure di intervento straordinari.
Oltre alla rimozione di tonnellate rifiuti, il settore Ambiente del Comune ha disposto anche la pulizia del verde e la rimozione delle strutture metalliche presenti che hanno favorito l’abbandono dell’immondizia.
La zona, entro la giornata, tornerà ad essere decorosa. Invitiamo tutti i cittadini a contribuire al decoro e segnalare i cittadini che, con comportamenti inaccettabili deturpano la città in danno dell’intera comunità.
“Stiamo facendo un grande sforzo per la pulizia e il decoro – ha detto il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini – ma i cittadini devono darci una mano per evitare che alcune zone diventino delle vere bombe ambientali. Invito tutti a segnalare chi abbandona i rifiuti. Ringrazio la Tecneko per il grande sforzo messo in campo questa mattina in tutta la zona”.
Comune di Nettuno
Onde elettromagnetiche
Anzio sarà un “Comune pilota” nel monitoraggio delle onde elettromagnetiche.
È quanto emerso durante la riunione congiunta delle commissioni Ambiente e Urbanistica, riunite dopo l’approvazione unanime in Consiglio comunale di una mozione che chiedeva di affrontare la problematica delle antenne per telefonia sul territorio.
All’incontro ha partecipato l’ingegnere Settimio Pavoncello di Arpa Lazio, il quale ha fornito una serie di indicazioni e sottolineato come ad Anzio non si registrano particolari criticità.
“È stata proposta una convenzione che siamo pronti a sottoscrivere – ha detto l’assessore all’ambiente, Luca Brignone – per far diventare Anzio Comune pilota nel monitoraggio delle onde elettromagnetiche, grazie a un sistema di rilevazione appena acquistato dall’Arpa. La nostra attenzione su questo tema resta massima”.
“È emerso in modo chiaro che il Comune non può procedere unilateralmente a bloccare le installazioni – ha spiegato il vice sindaco, Pietro Di Dionisio – ma il controllo sarà costante”.
Comune di Anzio
Le infermiere di Albano nella loro attività itinerante ospiti della Lega Navale
Progetto spiagge serene
Nella mattinata del 26 luglio l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Albano (OPI) nella sua intensa attività itinerante sulle coste lazialiè approdato sulle spiagge di Nettuno, ospite della sede della Lega Navale del territorio per il progetto denominato “spiagge Serene”.
Ad accogliere questi professionisti il Dr. Angelo Annunziata, visibilmente soddisfatto di ospitare questo importante evento, nella sua veste di Vice Presidente della Lega Navale, un’organizzazione no-profit che si occupa della promozione della cultura marinara.
La referente del Progetto per la ASL RM6, D.ssa Cinzia Sandroni, Direttore del Personale infermieristico, ha spiegato che l’organizzazione si componedi un team multidisciplinare che raccoglie Infermieri, Ostetriche, Dietisti, Tecnici di Riabilitazione e Prevenzione nonché Assistenti sociali, il cui compito è quello di distribuire ai cittadini delle CARD con l’indicazione di elementi di educazione sanitaria e di prevenzione.
In pratica i predetti professionisti mostrano ai bagnanti le tecniche di Rianimazione Cardio polmonare e disostruzione delle vie respiratorie, fornendo inoltre consigli sul comportamento da tenere in acqua, sull’esposizione alle radiazioni ultraviolette, su alimentazione e osteoporosi e indicazioni nel campo dell’ostetricia, della fisioterapia e della logopedia.
Presente anche un team di istruttori BLS-B dell’ASL RM6 sotto la direzione della D.ssa Letizia Mollia, che ha indicato le tecniche da mettere in pratica in caso diprimo soccorso a bambini e adulti.
La D.ssa Sandroni, nel ringraziare il Presidente dell’OPI di Roma Dr. Zeca per aver sostenuto il progetto insieme alla Regione Lazio, ha precisato che il team multidisciplinare ha già al suo attivo 16 uscite a partire da Torvaianica passando per Tor San Lorenzo, Ardea, Lido dei Pini e Castel Gandolfo, e che proseguirà per tutta l’estate toccando varie località del litorale Laziale.
La manifestazione, che ha visto la partecipazione di varie Autorità tra cui il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, si è svolta sotto l’attenta vigilanza del Gruppo di Volontariato dell’Associazione della Polizia di Stato di Nettuno, che ha monitorato l’afflusso delle persone intervenute.
Ufficio Stampa ANPS Nettuno
Dott. Francesco Elviretti
Erogazione cedole librarie
Il Comune di Anzio ha attivato il sistema di erogazione delle cedole librarie per l’anno scolastico 2025-2026 che avverrà unicamente attraverso la piattaforma online “Comune facile – Gestione cedole librarie” per la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie statali e paritarie residenti ad Anzio e frequentanti le scuole situate nel Comune di Anzio o in altri Comuni.
La “cedola libraria digitale” consentirà di avere gratuitamente i libri di testo della scuola primaria: per gli alunni residenti ad Anzio e frequentanti le scuole primarie statali e paritarie del Comune di Anzio e per gli alunni residenti ad Anzio e frequentanti le scuole primarie statali e paritarie situate in altri Comuni.
Le librerie, al fine di poter erogare le cedole librarie digitali, dovranno preventivamente registrarsi sulla piattaforma dedicata accedendo al sito http://clo.comunefacile.eu.
I genitori potranno recarsi presso il proprio libraio di fiducia e potranno prenotare i libri esibendo il codice fiscale dell’alunno.
La piattaforma è attiva dal 23 luglio 2025. Informazioni: Ufficio pubblica istruzione 06/98499456 - 06/98499498
pubblica.istruzione@comune.anzio.roma.it
Comune di Anzio