Il parroco della bella chiesetta a Zucchetti alla guida della cattedrale di Madrid
Promosso Padre Jefferson
Non la raccontano giusta.
Non può essere una semplice cerimonia religiosa per salutare un parroco che lascia il testimone ad un nuovo parroco.
Il magnifico padre Jefferson, infatti, lascia la pur bella chiesetta di periferia a Zucchetti al nuovo parroco Don Mauro e parte per la Spagna alla guida della cattedrale di Madrid.
Un saluto ad un parroco di grande valore umano in una chiesetta gremita di fedeli in lacrime con il sindaco Nicola Burrini in prima fila con la fascia insieme ai consiglieri comunali Antonello Mazza e Gianna Rossigno. Solo qualche mese fa il cardinale Parolin, segretario di Stato Vaticano, si avventurò in quella periferia nettunese per celebrare messa insieme a padre Jefferson.
Una funzione religiosa di oltre due ore ed un evento, anche quello, organizzato dal Cavaliere pontificio e cerimoniere Mauro Tongiorgi, presenti anche in quella circostanza Nicola Burrini ed Antonello Mazza.
Non fu dunque un caso quella visita, come non è un caso, a parer mio, la presenza in forma ufficiale del sindaco, dei consiglieri Mazza e Rossigno e l’impegno organizzativo di Mauro Tongiorgi che porterà padre Jefferson a ricevere prossimamente un riconoscimento ufficiale meritato per il suo impegno umano e religioso in consiglio comunale.
Il prossimo capo della chiesa spagnola sembra destinato a raggiungere ben altri traguardi in Vaticano e Nicola Burrini potrebbe mirare a grandi eventi religiosi.
Diversi sono stati gli spunti di riflessione nella cerimonia religiosa vedi il “documento di consacrazione al bene comune” che padre Jefferson ha consegnato a Mauro Tongiorgi nominando padrino Nicola Burrini. Sempre Jefferson ha consegnato attestati di Benedizione pontificia al Presidente del Consiglio Direttivo del porto turistico Marina di Nettuno Ugo Lori, al decano del CDA sempre del porto Bruno Macciocchi.
Al presidente della cooperativa sociale Florida Care Carmine De Blasi. Al cittadino Giuliano Ghelli, per quanto quotidianamente si adopera nella cura del prossimo.
Al dott Sebastiano Bonfiglio per il suo 90mo compleanno.
La Benedizione Papale di Leone XIV per Rosa Di Cinto.
Ed aveva un senso l’interminabile e commovente abbraccio tra padre Jefferson ed Antonello Mazza che, in lacrime, lo ha ringraziato… e quelle sono lacrime che raccontano storie di vita familiare che lasciano il segno. Morale della favola, il cavaliere pontificio Mauro Tongiorgi guida questo incontro tra il Vaticano ed il Comune di Nettuno destinato a riservare qualche storica sorpresa.
Agostino Gaeta
Festa S.Anna e Gioacchino
A Lavinio si è celebrata con grande partecipazione e devozione la festa in onore di Sant’Anna e San Gioacchino, genitori della Vergine Maria e patroni delle famiglie e dei nonni. L’evento ha rappresentato quest’anno un momento centrale per la comunità locale.
Le celebrazioni religiose sono iniziate con un emozionante Santo Rosario accompagnato da voce e violino, proseguendo con la benedizione delle mamme in attesa e la processione, si sono concluse con la messa e l’unzione dei malati e degli anziani.
Sono stati momenti intensi per tutti i presenti.
Durante le celebrazioni si è sottolineato il ruolo fondamentale dei nonni come custodi della memoria, della fede e dei valori familiari.
Molti fedeli, residenti e visitatori, hanno partecipato con grande trasporto.
La parte civile della festa ha preso il via già dal venerdì pomeriggio, con stand gastronomici, mercatini artigianali e giochi per bambini.
Le serate sono state accompagnate dalla esibizione della Banda Musicale del Comune di Anzio, dal comico Sergio Viglianese direttamente da Zelig e domenica dall’Italian Cover Band.
Il parroco Don Vittorio a fine esibizione e a conclusione dei festeggiamenti ha ringraziato i parrocchiani per la loro devozione e partecipazione, la Pro Loco di Lavinio e il Gruppo Ragazzi della parrocchia che con la loro energia, la loro dedizione e i loro sorrisi rendono ogni imprevisto e ogni progetto più leggero.
Questa celebrazione non è stata solo un momento di fede, ma anche un’occasione per rafforzare i legami della nostra comunità
La festa di Sant’Anna e San Gioacchino conferma l’importanza di avere un appuntamento irrinunciabile, dove tradizione religiosa e cultura popolare si intrecciano, rinnovano il senso di appartenenza e il valore della condivisione.
Gianni Tomei
Pronto Intervento Sociale
Il PIS, Pronto intervento sociale, servizio del Distretto Sociosanitario RM 6.6. è operativo sui territori dei comuni di Anzio e Nettuno, in rete con i servizi socio-sanitari territoriali, tutti i giorni 24 ore su 24 e si occupa in prevalenza delle persone in condizione di estrema vulnerabilità sociale.
Tutti i cittadini possono segnalare situazioni di abbandono e/o di emergenza che vivono i cittadini contattando direttamente il numero verde 800.121272.
Per l’emergenza estiva sono state programmate delle specifiche attività di supporto e di tutela per gli anziani soli e fragili.
Tutta la cittadinanza è invitata a segnalare tali situazioni al fine di ogni più opportuno intervento da attuarsi anche in stretta sinergia coi servizi sociali comunali.
Si ricorda, ad ogni buon fine, che il Comune di Anzio beneficia della presenza di due Centri sociali per Anziani quali il Centro Anziani “Renato Salvini” e il Centro Anziani “Zodiaco” ed il Comune di Nettuno il Centro Anziani “Franco Romani”.
I Centri Anziani sono gestiti in convenzione con le relative APS.
Comune di Nettuno
Inviare le fototestimonianze entro il 20 agosto
Fotografalambiente
Quante volte capita di assistere ad eventi che deturpano il territorio in cui viviamo oppure, più semplicemente, in cui abbiamo deciso di passare le nostre vacanze? Quante volte vediamo obbrobri di vario genere che non dovrebbero esistere in località turistiche di un certo pregio? Quante volte abbiamo visto la natura violentata dall’idiozia umana e dall’incuria delle istituzioni? E quante volte animali o situazioni ambientali che meriterebbero un rispetto che viene loro negato? Che facciamo in tali occasioni? Normalmente tiriamo a campare, ingoiamo ed andiamo oltre e la ragione è semplice: non esiste, nell’etica corrente del nostro comune, ma non solo, il concetto per cui dopo che sono finite le elezioni e dopo che si è ottenuta la fiducia a governare inizia il periodo in cui si deve meritare quella fiducia e, in un contesto di provincia come il nostro, la fiducia si merita attraverso un rapporto di continuo confronto fra elettore ed eletto. In soldoni, io vedo lo scempio ambientale e scrivo al Sindaco per informarlo ed il Sindaco o meglio la sua segreteria, perché il sindaco è molto impegnato, non ti risponde “caro concittadino abbiamo preso nota della Sua segnalazione e ci dispiace del fatto… prenderemo i seguenti provvedimenti… ecc… ecc...”. Poiché la tua segnalazione, a meno che non riguardi un fatto grave e di pericolo, ha tante probabilità che venga ignorata ed allora che fai? Faccio quello che mi capita di fare decine di volta al giorno” fotografo! Mi assicuro la prova di quello a cui ho assistito e poi utilizzo la modalità dei nostri tempi: la condivido!. Uniti Per l’Ambiente ed il Consorzio Lido dei Pini hanno creato, come progetto estivo del 2025, quello di evidenziare il tuo disagio, ti da un notevole possibilità di condivisione. In che modo? Innanzi tutto facendo circolare, in via anonima, la tua segnalazione sui vari social che gestiscono e poi, se la tua documentazione ha una sua rilevanza la farà conoscere al Sindaco di Anzio sempre in modo anonimo, anche perché la foto parla da sola. Certo che se lo “scempio” costituisce reato, o può costituire reato, le cose cambiano perché verrai invitato a far conoscere i fatti alla Polizia di Stato o ai Carabinieri prima che possa essere utilizzato e divulgato. Quali sono gli obiettivi che gli organizzatori si pongono? Il principale è la sensibilizzazione a rilevare la realtà del nostro territorio, poi la partecipazione nel condividerne gli aspetti negativi con gli altri e, infine, l’obiettivo di far conoscere che c’è chi, senza nessun altro scopo di nessun genere, cerca di difendere la integrità, sempre più precaria, del nostro ambiente. Il concorso, che concorso non è, prevede anche che le segnalazioni vengano raccolte e la raccolta venga resa disponibile sia agli uffici preposti del Comune e sia ai media della rete.
Riassumendo: dopo aver fatto la foto o le foto, basta inviarle a fotografalambiente.ora@gmail.com indicando semplicemente luogo della foto, indirizzo e-mail, cellulare e numero telefonico. Sarà cura degli organizzatori mantenere i contatti con teper farti conoscere ulteriori sviluppi della tua segnalazione. È prevista anche una serata finale achiusura dell’evento: una serata conviviale presso uno stabilimento balneare in cui si farà una sintesi dei lavori fatti dai vari partecipanti a cui verrà consegnato un riconoscimento per la sua partecipazione. Il termine per l’invio delle testimonianze fotografiche è il 20 Agosto. La serata conclusiva è prevista per il 28 agosto. I partecipanti riceveranno le informazioni relative ai dettagli ed alle eventuali variazioni di programma presso il loro indirizzo di posta elettronica che avranno fornito o sul numero telefonico whatsapp.
Lo svolgimento del progetto si può seguire sul gruppo FB UPA comunica ed informa, informazioni posso essere richieste a unitiperlambiente1@gmail.com indirizzo monitorato. Denuncia il tuo disagio.
Sergio Franchi