In scena l’associazione culturale Fare Teatro
47 morto che parla
Oltre cinquecento persone hanno assistito venerdì 25 luglio al Teatro Spazio Vitale allo spettacolo “47 morto che parla”, portato in scena dall’Associazione Culturale Fare Teatro. Un pubblico attento e divertito ha scandito con risate e applausi le battute di una commedia intrisa del sarcasmo tipico petroliniano rappresentato volutamente con scenografie e oggettistica essenziale per ricordare le origini artistiche dell’attore, drammaturgo e cantante romano legato al Teatro di Rivista, all’Avanspettacolo e al Varietà, dove l’interprete era l’unico elemento capace di prendersi la scena. Riadattata dal regista Marco Nica alla fine degli anni ’50, la trama ha disegnato una Roma all’alba del boom economico alternando situazioni comiche a momenti di riflessione. Nei panni dell’esuberante protagonista Toto Peletti si è cimentato lo stesso Marco Nica, affiancato da Deborah Niscola e Roberto Lucci nel ruolo degli antagonisti. Figura di rilievo anche quella dell’Angelo interpretato dall’attrice e doppiatrice Debora Radano e della bizzarra suocera alias Maria Luisa Cassese. Hanno completato il cast la “Pin-Up” Sabina Fonte Mastrangelo e i fantastici debuttanti: Vincenzo Delzanno, nel doppio ruolo di Rapa e Tito, Nicola Lugeri il finto Commissario bolognese ed Alessandro Bonocore, un “giovanotto de ‘sta Roma bella”. Commovente il ricordo del caro Enzo Taurelli a fine spettacolo, un grande attore e scenografo di molte realtà teatrali locali, negli ultimi anni proprio con Fare Teatro, ricordato simbolicamente con l’unico pannello presente in scena, come se fosse l’attore in più presente sul palcoscenico. Il regista, dopo gli applausi, ha ringraziato la presenza in sala dell’Amministrazione Comunale di Nettuno nelle persone del Presidente del Consiglio Roberto Alicandri, l’Assessore alla Cultura Roberto Imparato e l’Assessore al Turismo Marco Federici che hanno preso la parola sottolineando l’importanza del ruolo della Cultura nel processo di rinascita della città. Gradita anche la presenza di figure artistiche di rilievo come l’attrice Tiziana Foschi, il cantante e imitatore Marco Mingardi e la cantante lirica Marzia De Lorenzo. Chiusa la parentesi nettunese è già tempo di pensare alle prossime repliche. Il 20 e 21 settembre Marco Nica porterà questa commedia al Teatro Petrolini di Roma nell’ambito della competizione denominata “Roma ComicOff”, mentre nel prossimo mese di novembre si darà seguito all’invito giunto dal Com.It.Es di Madrid per andare in Spagna, con spettacoli previsti sia per gli studenti che per il pubblico adulto. Restate sintonizzati!
Marzia De Lorenzo
Un sogno collettivo
Con Americana. La musica italiana e internazionale a Nettuno nell’estate del 1984 (Pittini, 2025), Alfredo Incollingo firma un’opera appassionata, accuratamente documentata e profondamente nostalgica, che racconta una delle stagioni culturali più straordinarie della provincia italiana: l’estate del 1984 a Nettuno. Tra aneddoti, ritagli di giornale, testimonianze dirette e riflessioni storiche, il libro ricostruisce un momento irripetibile in cui la piccola cittadina laziale si trasformò in un crocevia della grande musica mondiale.
Attraverso le voci di protagonisti locali come Carlo Eufemi e Luigi Lozzi, l’autore ripercorre i fasti del festival «Americana» e del successivo «Sea Evening Arts», eventi che portarono sul palco Pino Daniele, Vasco Rossi, Stevie Wonder, gli AC/DC e gli Ultravox. Il tono è insieme celebrativo e critico, restituendo al lettore l’emozione di un’epoca densa di ideali, sperimentazioni artistiche e cultura dal basso.
Il testo si distingue per il rigore della ricostruzione storica, l’uso sapiente delle fonti giornalistiche e la narrazione avvincente di un’epopea culturale che oscillava tra la genuina passione degli organizzatori locali e le contraddizioni tipiche di un’Italia in piena transizione. L’autore offre anche un’interessante analisi della musica degli anni Ottanta, valorizzando la contaminazione tra tradizione italiana e influssi d’oltreoceano.
Americana è più di un libro di storia musicale: è una riflessione sulla capacità delle periferie di accendere fuochi creativi inaspettati, un omaggio alla bellezza dell’impegno collettivo e un atto d’amore verso una generazione che ha saputo sognare in grande.
Consigliato non solo agli appassionati di musica, ma a chiunque creda ancora nella cultura come motore di cambiamento.
Alfredo Incollingo
Per un rapporto di collaborazione per il prossimo quinquennio a Nettuno
Convenzione con le protezione civile
Nella mattinata di mercoledì 16 luglio, il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha ricevuto le organizzazioni di Volontariato e Protezione civile del territorio che sono risultate idonee al bando per la selezione delle stesse, finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione nel prossimo quinquennio.
La sottoscrizione di convenzioni tra il Comune e le ODV permetterà all’Amministrazione di assicurare un presidio efficiente e qualificato su tutto il territorio comunale, acquisendo così l’indispensabile collaborazione di volontari in grado di svolgere attività importanti, come il sostegno alla popolazione e lo spegnimento incendi a sostegno dei Vigili del fuoco, e di ogni altra attività prevista dal Regolamento comunale di Protezione Civile.
Il Sindaco ha dimostrato, sin dal primo momento del suo incarico, una spiccata sensibilità nei confronti di chi mette a disposizione della comunità il proprio tempo e la propria professionalità.
Nella seduta del Consiglio Comunale del 20 maggio scorso è stato approvato il nuovo Regolamento Comunale di Protezione Civile, uno strumento efficacie ed efficiente di governo in materia Protezione che tiene conto delle leggi in materia di sicurezza e prevenzione.
La città di Nettuno vanta un rapporto storico con le associazioni di volontariato ed in particolare con le ODV riconosciute a livello regionale e nazionale, che costituiscono una componente essenziale dell’organizzazione locale dei servizi di Protezione Civile.
Alla presenza del Sindaco, dell’Assessore con delega alla Polizia locale Pietro Ballerini, del Comandante della Polizia Locale Albino Rizzo, del responsabile del Settore di Protezione Civile della Polizia Locale l’Ispettore Superiore Scelto Marina Barattoni, il dirigente comunale Bendetto Sajeva ha proceduto con la sottoscrizione delle convenzioni con l’Associazione Nettuno ODV di Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri Anzio-Nettuno Nucleo di Protezione Civile. E’ utile ricordare che dal 15 giugno fino al 15 ottobre è attiva la campagna antincendio boschivo, che vede coinvolte le citate Associazioni, in possesso della sezione specialistica AIB, importante requisito, poiché Nettuno rientra nella classificazione delle zone ad alto rischio incendio relativa al piano triennale della Regione Lazio di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
Ogni anno, nel periodo di massima pericolosità, sono centinaia gli interventi per incendio effettuati dai volontari.
Le Associazioni, sotto le direttive del Settore Protezione Civile della Polizia Locale, effettuano costantemente un monitoraggio del territorio, in particolare nella stagione estiva in cui si verifica un aumento delle presenze oltre che degli interventi emergenziali che devono essere gestiti rapidamente. Per una maggiore professionalità nelle attività di monitoraggio, il personale coinvolto si avvale dell’utilizzo di “Aquila 1”, il drone di alta professionalità in dotazione alla Polizia Locale Settore Protezione Civile, che intercetta a km di distanza i possibili inneschi di incendio prime che gli stessi possano propagarsi.
“Ringrazio i volontari della Protezione civile – ha detto il Sindaco Nicola Burrini - che con dedizione, ogni giorno, si mettono a disposizione della sicurezza dei cittadini e del territorio”.
Comune di Nettuno
Serata indimenticabile
Siamo arrivati alla IV edizione della ‘SeratAmare’, organizzata dalla Food Blogger Brunella Costantini, autrice del libro ‘Solo cose buone’. Come sempre ad accogliere i numerosi partecipanti è stato lo stabilimento Pro loco di Nettuno, diretto dal Dott. Marcello Armocida, dove hanno trascorso la sera di sabato 18 luglio in grande allegria e spensieratezza, degustando gli ottimi piatti preparati da Brunella insieme a tutto lo staff: Armando Costantini, Sandro, Elena, Roberta Cesario, Stefania Cibati, Novella, Anna Claudia Lucci (che ha realizzato con tanto amore cuoricini colorati), Diana Di Lorenzo, Giovanni Schiavo. L’evento è stato allietato dalla presenza del Dj Rik Costa (Riccardo Costantini) e dai poeti Giacomo Antognarelli e Rita Cerasani che hanno declamato due loro poesie in dialetto: ‘Du’ passi per Borgo’ e ‘Omaggio a Nettuno’. Tanti hanno acquistato l’ottima ‘Ratafia’ ed i tozzetti nettunesi, molto rinomati, sempre a firma di Brunella. La gara degli spaghetti all’arrabbiata con cinque partecipanti, è stata seguitissima. Ha vinto Ettore Morellini a cui è andato uno dei premi offerti dalla ‘Cantina Bacco’, sponsor insieme alla ‘Vecchia Ghiacciaia’ (che ha offerto i gamberi) e ‘C’è frutta per te’ (zucchine e pomodorini).
Un grazie di cuore a tutti coloro che, con la loro adesione, hanno contribuito a raccogliere i fondi da donare al Comitato per la lotta contro il cancro di Anzio-Nettuno. Ma soprattutto un immenso grazie a Brunella Costantini, questa figlia speciale di Nettuno, promotrice dell’evento. Ce ne vorrebbero altri di Nettunesi come lei per aiutare le associazioni umanitarie del territorio.
Rita Cerasani