Passaggio della campana tra Alessandra Ciommei e Giuseppe Giannini
Staffetta al Rotary
Alla presenza del sindaco Veronica Felici, dei rappresentanti di numerosi altri Rotary Club e di tanti ospiti, venerdì 20 giugno, presso l’Hotel Enea si è svolta la cerimonia del “Passaggio della Campana”, ovvero il passaggio del testimone nel Rotary Club Pomezia Lavinium, dal Presidente uscente, Avv. Alessandra Ciommei, al Presidente entrante, Dr. Giuseppe Giannini. L’Anno Rotariano (A.R.) appena concluso ha visto impegnato la Presidente e tutti i soci del Club in vari programmi di “Service” che contraddistinguono lo spirito rotariano, in tutto il mondo.
Quello di Pomezia è uno degli oltre 100 Club distribuiti sui territori di Roma Capitale, Lazio e Sardegna, riuniti nel Distretto 2080. Nel mondo i Club sono oltre 45mila animati da oltre un milione e 200mila soci.
Nell’A.R. appena concluso, sotto il patrocinio del Rotary di Pomezia, è stato fondato un nuovo Club Interact - “Fabrizio De André”, di Santa Palomba, costituito in data 3.06.2025 e formalizzato ufficialmente il 5/06, con la firma della “Charta” da parte di Stephanie A. Urchick - Presidente Rotary International (R.I.). I Club Interact sono riservati ai ragazzi dai 12 ai 19 anni che iniziano a fare esperienza di “service” impegnandosi su piccoli progetti di solidarietà verso il prossimo.
Un’altra iniziativa del Club di Pomezia è stata l’organizzazione di una Conferenza sull’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con il RC Anagni-Terra dei Papi, relatore d’eccezione Sergio Bellucci, rappresentante dell’Università per la Pace (UPEACE) dell’ONU, responsabile di una Facoltà sull’Intelligenza Artificiale e autore del volume “A.I. - Un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro”.
E ancora, l’impegno a sostegno del Rotaract della Luiss, sempre patrocinato dal Club di Pomezia, per la realizzazione di un’opera teatrale, “La Tempesta nel cuore”, di W. Shakespeare, andata in scena il 19 giugno presso il Teatro Olimpico di Roma.
A Viterbo, il 4 aprile, in occasione della Giornata della Cultura del Lazio, presso l’Aula Magna dell’Università della Tuscia, il RC di Pomezia ha presentato un progetto che si riassume in un capitolo di un volume pubblicato per questa ricorrenza, intitolato “Dai sentieri di Enea al borgo di Pratica di Mare: le origini di Pomezia, città di fondazione”, un documento sulla Storia di Pomezia, dallo sbarco di Enea ai nostri giorni.
Infine, nell’ambito del concorso nazionale Etica e Legalità, organizzato da Rotary Italia, il Club ha patrocinato un progetto del Liceo Statale Artistico e Linguistico “Pablo Picasso” che, con l’opera intitolata “L’indifferenza uccide”, ha visto una studentessa di Pomezia vincere il Primo Premio, ritirato a Roma l’11 aprile presso la Sala Convegni della Biblioteca Nazionale Centrale.
Come da tradizione, ogni anno rotariano (dal 1/07 al 31/06) viene eletto un nuovo Consiglio Direttivo e un nuovo Presidente.
Adesso arriva Giuseppe Giannini, chimico farmaceutico e farmacista, di origine barese ma residente a Pomezia dal 1989, membro della locale sezione Arma Associazione Aeronautica (AAA) e una lunga esperienza - quasi 40 anni – come ricercatore chimico farmaceutico, collaborando prima con il centro ricerche Menarini poi in sigma-tau, ora Alfasigma. Noto anche per la sua incessante opera di divulgazione, sui social, di informazioni nell’ambito della salute e della medicina. Da pochi anni socio del Rotary.
Lo attendono sfide importanti, considerato il contesto generale dove le varie organizzazione, come il Rotary, sono meno attrattive rispetto a qualche decennio orsono. Ma l’entusiasmo che accompagna il neopresidente in questa nuova avventura potrà essere coronato dal raggiungimento di nuovi traguardi.
Tra i progetti “di service” in agenda c’è l’organizzazione di incontri formativi con gli studenti di alcuni Istituti Liceali di Pomezia - per parlare di “Farmaco”, e la realizzazione di un volume sui primi 40 anni di storia del Rotary a Pomezia in relazione all’evoluzione del suo territorio in questi quattro decenni. Inoltre, se ci saranno le condizioni, durante l’anno saranno organizzati campagne di screening gratis per la diagnosi precoce di alcune patologie gravi.
La cerimonia ha visto anche il contestuale Passaggio della Campana nel Rotaract Pomezia Lavinium, dalla presidente uscente, Leyla Tacconi, al nuovo presidente, Flavio De Paro.
Il nuovo Anno Rotariano è iniziato formalmente il 1° luglio con la cerimonia all’Altare della Patria, e la deposizione di una corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto. Cerimonia organizzata ogni anno dal Governatore del Distretto 2080, quest’anno Adriana Muscas, medico di Oristano (Sardegna), e dal Presidente Rotary International, che quest’anno è l’italiano Francesco Arezzo, un ortodontista di Ragusa (Sicilia). Insieme ai Governatori dei 14 Distretti del Rotary Italia.
Quest’appuntamento è un unicum tra le grandi “associazioni di service” presenti nel nostro Paese, e rappresenta la piena adesione ai valori democratici costituzionali.
L’anno appena iniziato è un anno speciale per il Rotary Italia visto la presenza di Ragusa, il terzo italiano, in 120 anni di storia del Rotary (Chicago, 23 febbraio 1905), ad essere chiamato a presiedere questa importante organizzazione internazionale. Gli altri due Presidenti italiani sono stati Gian Paolo Lang del RC Livorno, Toscana (1956/1957), e Carlo Ravizza del RC Milano Sud Ovest, Lombardia (1999/2000).
G.G.