Mangano capogruppo
Enrico Mangano è stato eletto capogruppo del Pd, dal suo gruppo consiliare composto in consiglio comunale oltre che da Magano, da Eleonora Napolitano, Rosaria Del Buono, Martina Battistelli e Alessio Caporaletti. Mangano subentra ad Eleonora Napolitano che candidata a sindaco del Pd alle ultime amministrative del 2023 fu poi eletta dagli altri quattro consiglieri del suo partito a guidare il gruppo consiliare.
In merito alle sue “volontarie e irrevocabili dimissioni” da capogruppo, Napolitano ha dichiarato: “Una decisione maturata per ragioni politiche, legata anche alla naturale evoluzione del lavoro all’interno del gruppo consiliare”.
Le dimissioni di Eleonora Napolitano arrivano dopo che circa un mese fa nell’ultimo congresso del Pd è passata una linea unitaria. Il giovanissimo neo capogruppo Enrico Mangano, ha fatto il suo esordio alle ultime amministrative del 2023 con uno straordinario risultato elettorale, infatti è stato in assoluto il secondo più votato con oltre 700 voti. Mangano è anche un dirigente nazionale del Pd essendo membro eletto nell’assemblea nazionale del partito. Naturalmente gli auguriamo buon lavoro.
A.S.
La scomparsa del dottor Emmanuel Miraglia presidente del Gruppo Giomi e della Clinica S. Anna
Pomezia ti è grata Emmanuel
L’11 luglio è deceduto il dottor Emmanuel Miraglia presidente del gruppo Giomi, proprietario della Casa di Cura Sant’Anna Policlinico di Pomezia.
Il dottor Miraglia aveva 85 anni e ha lavorato fino all’ultimo giorno della sua vita con grande abnegazione e professionalità alla guida del gruppo Giomi che, sotto la sua presidenza, è oggi una delle Società leader della Sanità Privata Italiana per numero di posti letto, di dipendenti e di fatturato.
La Casa di Cura Sant’Anna, realizzata nel 1971, dagli anni ’80 diventa una compartecipata del gruppo Giomi che ne diventa interamente proprietario nel 2017, ed il dottor Miraglia non mancava mai di sostenere ed essere poi presente ad ogni iniziativa della Clinica. Ricordo lo scorso anno la sua presenza alla cerimonia di istituzione a Pomezia di un corso universitario infermieristico grazie alla collaborazione della Casa di Cura Sant’Anna e l’Università di Roma Tor Vergata. In quella occasione il dottor Miraglia sottolineò l’importanza di quella scelta da lui fortemente voluta e l’impegno del gruppo Giomi per dare sempre più servizi sanitari alla Casa di Cura Sant’Anna. L’ultima volta che ho incontrato il dottor Miraglia è stato a febbraio scorso quando era intervenuto a Pomezia alla sigla di un protocollo d’intesa tra la Casa di Cura Sant’Anna, IAPH-APS e il Consorzio sociale Pomezia Ardea, per rafforzare la lotta alla violenza di genere con l’istituzione presso la Clinica di uno “Sportello donne”, un punto di ascolto e di supporto e di aiuto concreto dedicato a donne in difficoltà
In quella occasione il dottor Miraglia mi confermò il suo impegno sia nel settore universitario infermieristico con l’università Tor Vergata, che nell’ampliamento dei servizi sanitari della Clinica. Fu un breve incontro come sempre cordiale e stimolante grazie anche ad una conoscenza quasi trentennale.
Sicuramente il dottor Emmanuel Miraglia è stato un grande italiano che progettava continuamente il futuro del gruppo che presiedeva, migliorando nel contempo la qualità dei servizi sanitari delle comunità dove operava. Personalmente e unitamente al direttore Angelo Capriotti e a tutta la redazione del Pontino porgiamo le più sentite condoglianze ai suoi familiari ed ai suoi collaboratori.
Cordoglio per la scomparsa del dott. Miraglia è stato espresso dal mondo delle istituzioni ma soprattutto da chi lo aveva conosciuto e ne aveva apprezzato le sue doti umane e professionali. La città di Latina che gli aveva dato la cittadinanza onoraria ha decretato lutto cittadino lunedì 14 luglio giorno dei funerali.
Cordoglio anche nella nostra città e il sindaco Veronica Felici ha così commentato la scomparsa del dott. Emmanuel Miraglia: “Sono addolorata per la scomparsa di Emmanuel Miraglia, presidente del Gruppo Giomi, proprietario della Casa di Cura Sant’Anna Policlinico di Pomezia.
Reciproca stima mi univa ad Emmanuel che, grazie alla sua lungimiranza e al suo costante impegno nel mondo sanitario, ha sempre avuto a cuore il bene della nostra città, dotandola di servizi assistenziali che sono diventati essenziali per i nostri cittadini. In questi due anni e mezzo da quando sono Sindaco, ho avuto molte occasioni per confrontarmi e lavorare con Emmanuel, sempre nella visione comune di mettere in pratica un’assistenza di prossimità che anticipasse e andasse incontro ai bisogni dei cittadini.
Grazie caro Emmanuel per il percorso condiviso e grazie per quanto hai fatto per Pomezia. Riposa in pace, una preghiera e un messaggio di vicinanza alla famiglia”.
Antonio Sessa