Accordo con la Regione Lazio per la scuola Ardea II di via Campo di Carne
Efficientamento energetico
L’assessore all’urbanistica Alessandro Quartuccio nella mattinata dell’8 luglio insieme al Sindaco Fabrizio Cremonini, ha compiuto un significativo passo per il futuro della comunità di Ardea. I due rappresentanti si sono recati presso la Regione Lazio per firmare ufficialmente un protocollo d’intesa dal valore di 1.524.000 euro con l’assessore regionale Elena Palazzo. Questo accordo è finalizzato al progetto di riqualificazione e efficientamento energetico della Scuola Ardea II, situata in Via Campo di Carne.
“È un progetto molto ambizioso che abbiamo voluto portare avanti e con enorme soddisfazione siamo riusciti nel nostro intento,” ha dichiarato Quartuccio, esprimendo la sua contentezza per il risultato ottenuto. L’iniziativa non solo rappresenta un miglioramento delle strutture scolastiche, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di sostenibilità e innovazione energetica.
L’evento ha visto anche la partecipazione di diversi esponenti regionali, tra cui Elena Palazzo, assessore regionale al turismo, ambiente, sport, cambiamenti climatici, transizione e sostenibilità. Hanno preso parte alla cerimonia anche Wanda D’Ercole, della direzione generale ambiente, transizione energetica e ciclo dei rifiuti; Massimiliano Pacifico, dell’area programmazione e attuazione del programma operativo Fesr Lazio; e Maria Tiziana Marcelli, responsabile dello sviluppo sostenibile e territorio.
Questa firma rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni locali e regionali, mirato a garantire un futuro migliore per le generazioni a venire attraverso l’ottimizzazione delle risorse e la valorizzazione degli edifici pubblici.
Ardea non dorme
Un piano operativo concreto per la riqualificazione delle attività produttive locali, dando nuovo slancio al tessuto imprenditoriale di Ardea. È un piano elaborato dal consigliere Antonio Anastasio, Presidente della Commissione SUAP, insieme all’assessore alle attività produttive Fulvio Bardi, per dare nuovo corso e soprattutto investimenti e sviluppo per le attività produttive locali.
“Ardea si muove, non resta ferma - sottolineano il presidente della Commissione consiliare Suap e l’assessore al Suap -. Mentre altrove si rincorrono polemiche e immobilismo, nella nostra città si costruisce il futuro con visione e determinazione.
Non si tratta di slogan o promesse vuote, ma di un vero e proprio Progetto strategico che punta su: digitalizzazione dello sportello SUAP, supporto diretto agli imprenditori, semplificazione amministrativa, promozione delle attività commerciali, artigianali e turistiche, ricerca di fondi regionali, nazionali ed europei.
“Ardea non dorme. Ardea lavora”.
“Con questo spirito si è costruito un piano che guarda avanti, con la speranza che non trovi ostacoli politici o burocratici lungo il cammino. Perché oggi, più che mai, servono fatti, non chiacchiere. L’obiettivo è chiaro: mettere le imprese nelle condizioni di crescere e investire nel nostro territorio. Noi ci siamo. E ci saremo sempre, dalla parte degli imprenditori, per il bene di Ardea” – ha detto con fermezza il consigliere Anastasio e l’assessore Bardi. Le imprese chiedono risposte, non promesse. Ardea ha deciso di rispondere con un progetto serio, pronto a partire. Sta ora alla politica tutta – di maggioranza e opposizione – non frenare un processo virtuoso che può creare sviluppo, lavoro e dignità”.