La Lega nazionale segue con attenzione la vicenda
Crisi Crik Crok
L’8 luglio, la Lega di Pomezia ha comunicato che la Lega nazionale segue con attenzione e da vicino la vicenda che riguarda la Crik Crok di Pomezia.
Ci è stato riferito che sono aperti e costanti i contatti sia con il sindacato UGL Agroalimentare, con cui il partito di Matteo Salvini ha seguito le fasi di crisi sin dal primo momento, che con il ministero del Lavoro, per quanto di competenza.
“Siamo certi – ha dichiarato Fabrizio Salvitti, capogruppo Lega nel Comune di Pomezia – che sia stata imboccata la strada giusta per arrivare ad una soluzione, non solo per un marchio storico per la nostra città, ma soprattutto per il bene delle nostre famiglie e i tanti lavoratori che operano da decenni all’interno della fabbrica su via Pontina Vecchia. Mi sento di poter dire che il nostro impegno continuerà ad essere massimo per dare un po’ di respiro a tante famiglie che fino ad oggi hanno vissuto in una situazione di disagio e di precarietà”.
“Da subito - ha affermato Giuliano Peretti, Responsabile Dipartimento Sviluppo Economico Lega Lazio - abbiamo valutato la serietà del Gruppo Casillo e la sua volontà di far ripartire uno storico e importante marchio italiano. In ogni caso la sicurezza dei dipendenti per noi viene al primo posto e per questo siamo convinti che grazie alla disponibilità che abbiamo registrato da parte del ministero del Lavoro, nella persona del Sottosegretario Durigon, si arriverà presto al pagamento della CIGS da parte dell’Inps. Sarà nostra cura continuare a monitorare la vicenda per far sì che venga riconosciuto quanto dovuto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori. La Lega c’è e sarà sempre al fianco dei cittadini che meritano certezze economiche, stabilità e condizioni di vita dignitose”.
T.S.
Le novità del presidente della Commissione lavori pubblici Romano Errico
Nuovo marciapiede a via Nenni
Nuovo marciapiede in via Pietro Nenni ed altre novità illustrate dal presidente della commissione lavori pubblici Romano Errico.
“Come avevo promesso in un precedente intervista sul vostro giornale – mi ha riferito il presidente della Romano Errico – dai primi di luglio sono iniziati i lavori di sistemazione del marciapiede di via Pietro Nenni nel quartiere Nuova Lavinium, dal lato alberato e dove vi sono le attività commerciali. Il lavoro di sistemazione si è reso necessario perché le piante avevano reso impraticabile il marciapiede costringendo i cittadini a camminare in strada con grave pericolo per la loro incolumità”.
- Che intervento sarà realizzato?
“Sarà realizzato un piccolo ampliamento del marciapiede, quello attuale completamento deteriorato sarà allestito ad aiuola salvaguardando le piante ivi esistenti. Il risultato sarà quello di avere un nuovo marciapiede fruibile e sicuro con accanto una area a verde. La viabilità non verrà intaccata infatti resterà il doppio senso di marcia con il parcheggio. Vi saranno inoltre due attraversamenti pedonali rialzati ed è stata prevista anche la predisposizione di un impianto elettrico sul lato opposto della strada dove successivamente saranno spostati i lampioni che ora per la copertura degli alberi danno poca illuminazione. I lavori termineranno ai primi di agosto e sono stati realizzati con risorse comunali. Voglio ringraziare il dirigente e l’ufficio lavori pubblici per avere progettato e realizzato questo intervento”.
- Lei aveva preannunciato che vi sarebbero state novità anche per le piste ciclabili
“Stanno per scadere i cinque anni previsti dalla legge per modificare i lavori realizzati dalla pubblica amministrazione che riguardano una ciclabile che fin dalla sua istituzione ha suscitato le proteste delle attività commerciali e dei residenti perché oltre a danneggiare le suddette attività rende problematica la circolazione soprattutto di sabato durante il mercato settimanale. Mi riferisco a via Augusto Imperatore dove è nostra intenzione ripristinare il doppio senso di marcia eliminando quel tratto di ciclabile, tra l’altro per nulla utilizzata. Voglio subito sottolineare che questa amministrazione non è contraria alle piste ciclabili infatti stiamo ricercando fondi per realizzare il prolungamento di quella del Fosso della Crocetta fino a Torvaianica. Una ciclabile, che partendo da Pomezia, possa raggiungere il litorale ha un senso, quelle dentro la città, per nulla utilizzate, sono solo di ostacolo e spesso creano anche una situazione di pericolo alla viabilità. D’altronde basta sentire i commenti della quasi totalità dei cittadini per capire che non è stata una scelta giusta e quindi è nostra intenzione porvi rimedio”.
- Altre notizie presidente?
“Sicuramente una buona notizia è stata l’inaugurazione giovedì 3 luglio del nuovo ponte stradale che attraversa la ferrovia in via della Siderurgia in zona Santa Palomba. L’apertura al traffico del nuovo ponte consentirà un collegamento diretto soprattutto per i mezzi pesanti tra la zona industriale a valle della ferrovia e la via Ardeatina. Si dovrà procedere ora ad adeguare la viabilità a questa nuova opera e nel contempo il costituendo consorzio di quella zona industriale deve procedere alla sistemazione delle strade che lo attraversano. L’ Intervento è stato interamente progettato, finanziato e realizzato da R.F.I. rete Ferroviaria Italiana Spa ed è stato portato a termine durante la nostra amministrazione e questo non può che farci piacere se consideriamo che era una opera attesa da decenni”.
A.S.