Ad Ardea terza riunione in un mese per i tanti problemi del territorio
Consiglio comunale
Il terzo consiglio comunale in un mese ad Ardea. Possiamo considerarlo un evento storico e da primato, anche per le temperature che hanno accompagnato questo periodo estivo.
Comunque a parte le sottigliezze di queste circostanze che lungi dall’essere solo metaforiche e di contorno ad una situazione a dir poco drammatica, lo svolgimento dell’assise comunale, guidata dal presidente Francesco Giordani, ha passato in rassegna molti problemi attuali che riguardano il territorio. Con l’interrogazione del consigliere Edelvais Ludovici FI, sui tagli stradali e il ripristino dopo l’effettuazione dei lavori, in molti casi si assiste a delle situazioni grottesche, allorquando vengono eseguiti gli scavi e poi al meno peggio si rimette in sesto l’asfalto. Molte volte è una bruttura che non consente agli occhi di guardare, ma anche agli automobilisti la circostanza non passa affatto inosservata ed evidentemente fa sorgere molti dubbi e perplessità.
La richiesta della consigliera Ludovici, era rivolta proprio in questo senso ai controlli sui lavori effettuati ed a chi competevano queste cose. L’assessore Alessandro Quartuccio, ha risposte alle richieste della consigliera, soffermandosi sui lavori che continuamente sono al centro dell’attività delle varie società per l’installazione di rete del gas dell’acquedotto, della rete telefonica e della fibra.
Interrogazione ordinanza del sindaco per la prevenzione degli incendi n° 105 del 29 aprile 2025. Una situazione preoccupante secondo l’interrogazione della consigliera Edelvais Ludovici, che riguarda l’abbandono del Castello Sforza-Cesarini che si trova in una condizione di totale abbandono con la presenza di erbacce e rovi, e senza un’adeguata pulizia del sito che da decenni risulta abbandonato. Anche se il sindaco Maurizio Cremonini, ha sollecitato ad effettuare dei controlli, ma soprattutto ha ricordato che in questi mesi più volte è stata sollecitata la proprietà che dovrebbe intervenire in questa proprietà che è privata e quindi il Comune non ha poteri di intervento se non quello di sollecitare i proprietari a svolgere lavori di bonifica. A margine il sindaco ha ricordato che la famiglia sarebbe in procinto di avviare dei lavori di riqualificazione del Castello.
Interrogazione sulla proroga dell’appalto per il servizio di refezione scolastica. È stato prorogato anche il servizio mensa scolastica secondo la risposata dell’assessore Francesca La Pietra, che ha sviluppato la delibera che ha portato a questo rinnovo. Non sono mancati toni accesi nella discussione e come al solito chi ne ha fatto le spese sono stati gli argomenti che dovevano essere affrontati e che invece la seduta del consiglio comunale si è prolungata. Interrogazione del consigliere Niko Martinelli che riguardava anche il mancato pagamento di molte famiglie per questo servizio, che evidentemente si troverebbero in difficoltà.
Interrogazione - Stato attuale del servizio OEPAC, variazioni contrattuali, programmazione per il nuovo anno scolastico e valutazione di strumenti integrativi
Su questo argomento ci permettiamo di fare un appunto: l’Approvazione verbali sedute precedenti dovrebbe avvenire all’apertura dei lavori del consiglio come avviene in tutte le assise italiane, dopo l’appello e prima delle discussioni delle interrogazioni e delle mozioni. Non è un argomento che occupa spazio, ma collocarlo in una posizione a dir poco infelice, è abbastanza strana.
L’ordine del giorno proposto al consiglio comunale ha affrontato la Ratifica variazione al bilancio di previsione 2025-2027 approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 157 del 19062025, ai sensi dell'art. 175 c. 4 - 5 e c.5-bis D.Lgs. 267/00, quello degli Oneri Concessori Rilascio Permessi di Costruire Edilizi e successivamente il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari per il triennio 2025-2026-2027. Sul fronte economico finanziario Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del D.Lgs. n. 267/2000 e proposta 37 del 08_07_2025 documento unico di programmazione (dup) - periodo 2026 - 2028 (art. 170, comma 1, del d.lgs. n. 2672000) approvazione
Mozione per sollecitare l’avvio dei lavori di realizzazione della prima scuola superiore nel territorio comunale di Ardea. Su questo argomento non ci sono stati motivi di dibattito in quanto la maggioranza ha lasciato l’aula.
Sabatino Mele
Incendio rifiuti
A proposito dell’incendio dei rifiuti davanti all’ingresso del sito archeologico di Castrum Inui a Marina di Ardea lo scorso 15 luglio 2025. Non so se è stato firmato il protocollo d’intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, che qualche mese fa era stato annunciato dai due enti in modo da valorizzare il sito archeologico e riprendere le visite come avveniva qualche anno fa prima dell’emergenza Covid-19.
Già da mesi, se non da anni, in varie occasioni, i vari organi di stampa della zona, tra cui Il Pontino, avevano segnalato e documentato con dovizia di particolari e foto che la presenza di rifiuti abbandonati all’ingresso del sito archeologico di Castrum Inui, rappresentava un degrado assoluto.
In questo periodo sembra che nessuno si sia interessato alla cosa. In primis il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, che con la firma del protocollo avrebbe dovuto avviare la bonifica di quel luogo in modo da consentire agli eventuali visitatori, di poter accedere nella massima sicurezza. Altrettanto non è accaduto da parte del’Assessorato all’Ambiente, assessorato deputato a svolgere questo tipo di interventi, salvo se ci sfugge qualche delibera non sia stato affidato a qualche altro assessorato la pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le strade del territorio. L’accesso al sito archeologico di Castrum Inui rappresenta una testimonianza storica di immenso valore per la Città di Ardea.
Sabatino Mele
Il giovane calciatore torna nei professionisti
Auguri Fanco
Il giovanissimo calciatore di Ardea, Riccardo Karim Fanco, nato il 03/04/2013 dopo cinque anni trascorsi nella S.S. Lazio e l’ultimo anno nella Vigor Perconti (una delle migliori Società calcistiche dilettantistiche del Lazio), torna in una Società Professionistica per disputare il prossimo campionato 2025/2026. Le sue note caratteristiche da difensore centrale: gioca a testa alta, ambidestro, lancia con facilità a rete gli attaccanti, specialista nei calci di punizioni e rigori non sono passate inosservate, infatti è stato selezionato nel 1° Gruppo 2013 Nazionale Under 13 Pro con il Latina Calcio 1932, meglio noto come Latina, Società calcistica italiana professionista con sede nella città di Latina. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. La scelta dei giocatori partecipanti agli Open Day è stata effettuata direttamente dai tecnici del Latina calcio, sotto l’attenta osservazione e valutazione finale del Responsabile: il direttore Fabio Bonerba, nel mese di luglio e protratta nei primi giorni di agosto. La selezione per la grande affluenza di partecipanti, si è dovuta svolgere in tre distinti campi di gioco di Latina, precisamente nello Stadio Domenico Francioni, nello Stadio Bartolani e nel Centro Sport Amico 2.0 con cinque campi in erba naturale. A Riccardo che già è stato invitato a partecipare martedi 19 agosto al raduno con la squadra Under 13 PRO, vanno i nostri auguri ed un grosso in bocca al lupo per il prossimo campionato nazionale !
Ardea pedonale
Le notti d’estate alla Rocca di Ardea. L’Amministrazione del Comune di Ardea, ha recepito la richiesta del presidente dell’Associazione “Contrada La Rocca”, Massimo Morini, ed ha istituito in via sperimentale l’area pedonale temporanea nel periodo che va dal 11 luglio al 31 agosto 2025, nel tratto stradale compreso tra Via Silla intersezione con Piazza Marconi e Piazza del Popolo sino a Via Rocco Caratelli, incluso il tratto ex Via I Maggio (cartolibreria).
S.Me.