Aprirà il cantiere grazie alla Città Metropolitana
Scuola superiore
“La prima scuola superiore ad Ardea sarà realtà solo grazie al lavoro del PD e al percorso condiviso con il M5S. FDI prenda atto e non si appropri del lavoro altrui”. Lo sottolinea in una nota il PD di Ardea, attraverso il suo segretario Massimo Stoppo.
“Accogliamo con stupore – ma anche con soddisfazione – l’apprezzamento espresso da Fratelli d’Italia Ardea per l’enorme lavoro svolto dall’Area Metropolitana di Roma Capitale per la realizzazione della prima scuola superiore nel territorio di Ardea. Un’opera attesa da sempre, che risponde a un bisogno reale e profondo della nostra comunità. L’importante lavoro che porterà all’apertura del cantiere è stato possibile solo grazie all’impegno della Città Metropolitana sotto la guida del Sindaco Gualtieri e con il sostegno politico del Partito Democratico, in collaborazione con il Movimento 5 Stelle.
È importante ricordare che l’iter fu avviato già nel 2001 dall’allora consigliere provinciale Mauro Giordani, tra i primi a porre con forza la necessità di dotare Ardea di un istituto superiore. Un’intuizione politica che ha tracciato il solco su cui si è poi sviluppato tutto il lavoro istituzionale successivo.
Un percorso costruito nel tempo, fatto di programmazione, progettazione e atti concreti, portato avanti con serietà e lontano dai riflettori.
È quindi del tutto fuori luogo il tentativo di Fratelli d’Italia di intestarsi meriti che non le appartengono.
La scuola superiore ad Ardea – se si realizzerà – sarà il risultato di un lavoro politico chiaro, coerente e progressista, mai interrotto nonostante le difficoltà.
“La città aspetta quest’opera da sempre” – sottolinea Massimo Stoppo, Segretario del Partito Democratico di Ardea – “ed è giusto che i cittadini sappiano chi ha davvero lavorato per raggiungere questo risultato. Nessuna dichiarazione dell’ultima ora potrà riscrivere i fatti”.
Il Partito Democratico continuerà a lavorare per Ardea con spirito di servizio e responsabilità, come ha sempre fatto, nell’interesse esclusivo della cittadinanza”.
S.Me.
La verità sulla nuova scuola superiore di Ardea: chiarezza e impegno di Fratelli d’Italia. Nei giorni scorsi, l’annuncio della prima scuola superiore ad Ardea, frutto della collaborazione con la Città Metropolitana di Roma, ha giustamente generato entusiasmo. Tuttavia, abbiamo notato con rammarico il tentativo di alcuni gruppi politici locali di attribuirsi meriti non propri. È fondamentale ristabilire la verità dei fatti.
Questo progetto non è nuovo: era già stato proposto in passato. Ma sotto la gestione M5S, con la Sindaca Raggi alla guida della Città Metropolitana e il suo vice, l’ex Sindaco di Pomezia (anch’esso M5S), il progetto è stato incredibilmente de finanziato e interrotto.
È grazie all’impegno e alla perseveranza del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in Città Metropolitana, guidato da Massimo Ferrarini, che la situazione si è sbloccata. Abbiamo ripreso in mano quel progetto, riportandolo con insistenza all’attenzione del delegato alla Scuola della Città Metropolitana di Roma, il consigliere Daniele Parrucci.
Grazie all’azione del nostro gruppo e, in particolare, del consigliere Ferrarini, e alle sinergie create con il consigliere Parrucci, il progetto della scuola superiore di Ardea è rientrato a pieno titolo tra le priorità della Città Metropolitana. L’iter istruttorio per la sua realizzazione è ormai avviato.
Fratelli d’Italia Ardea, insieme ai nostri rappresentanti nelle istituzioni superiori, è in costante contatto, con l’unico obiettivo di portare risultati concreti per il nostro territorio. La nostra forza è l’azione.
Domenico Roma
Coordinatore Fratelli d’Italia Ardea
Dal 24 al 27 luglio i festeggiamenti alla parrocchia della Castagnetta di Ardea
S. Caterina da Siena
La parrocchia di Santa Caterina da Siena, situata nella zona della Castagnetta ad Ardea, ha vissuto 4 giorni intensi di festeggiamenti dal 24 al 27 luglio, come raccontato da Don Pietro nel suo resoconto. La celebrazione, dedicata alla Santa patrona, ha coinvolto tutta la comunità in eventi religiosi, momenti di spettacolo e tradizioni popolari, mantenendo vivo lo spirito di condivisione e fede.
Il primo giorno di festa in onore di Santa Caterina da Siena, con l’organizzazione di tornei di carte sia maschili sia femminili, che hanno attirato numerosi partecipanti. Durante tutto l’evento, la comunità è stata invitata a partecipare con entusiasmo, con l’invito a proseguire anche nei giorni successivi.
Durante la festa, un momento molto toccante è stato “Luce nella notte”, un intenso momento di preghiera organizzato dai giovani della parrocchia. In tanti si sono raccolti davanti all’Eucaristia, riflettendo, pregando, scrivendo e commuovendosi davanti a Gesù, vissuto come il dono più grande del Signore.
Il secondo giorno ha visto sul palco esibizioni di diverse scuole di ballo, tra cui Aurora Infinity Gianin, Tom e Jerry Dance, e Balla con noi di Francesca e Renata.
La serata si è conclusa con le performance di Alessandra Busà e dei Tropycana, regalando momenti di grande entusiasmo e divertimento.
Il terzo giorno, invece, è stato caratterizzato da ulteriori spettacoli di danza con le scuole “Carmen Dance”, l’Associazione “Futuro” Onlus, “Francy” di Francesca Polidori e “Amica Dance” di Carlo e Marisa. La serata ha visto anche la partecipazione di Luciano Lembo e della Nero 01 Band, che hanno animato i presenti con musica dal vivo.
Domenica 27 luglio, il culmine dei festeggiamenti è stato rappresentato dalla Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Viva, Vescovo di Albano. A seguire, si è tenuta la solenne processione per le vie di Castagnetta, accompagnata dalla Banda Musicale Ardea Filarmonica, che ha coinvolto tutta la comunità in un’unione spirituale e festosa.
Il sindaco Maurizio Cremonini ha espresso grande soddisfazione per questa festa, definendola “una delle manifestazioni più belle che abbiamo vissuto negli ultimi anni, una vera e propria festa di altri tempi, ricca di tradizione e partecipazione autentica”.
Nel suo lungo intervento, il primo cittadino ha sottolineato come questa celebrazione rappresenti molto più di un semplice evento religioso: si tratta di un momento di forte identità comunitaria, capace di unire tutte le età e di rinforzare il senso di appartenenza alla nostra città.
Cremonini ha evidenziato l’importanza della presenza dei giovani, che con il loro entusiasmo e il coinvolgimento nel comitato organizzatore hanno dato un’anima moderna a questa tradizione antica.
“Vedere tanti giovani partecipare con così tanta energia e dedizione è motivo di grande orgoglio – ha detto – perché dimostra che il vero patrimonio di una comunità sono le nuove generazioni, custodi di valori e tradizioni che vanno preservate e tramandate”.
Il sindaco ha poi ringraziato la Polizia Locale, le Guardie Nazionali Ambientali, la Protezione Civile Unmit, la Protezione Civile Airone e il Comitato di Croce Rossa Italiana di Ardea, che con la loro presenza e professionalità hanno garantito che tutto si svolgesse in sicurezza e senza intoppi.
“È importante ricordare che dietro a questi momenti di festa ci sono tanti volontari e operatori che lavorano silenziosamente per il bene comune” – ha affermato.
Infine, Cremonini ha concluso il suo intervento con un pensiero di gratitudine e di speranza: “Questa festa ci ricorda quanto sia fondamentale coltivare il senso di comunità, il rispetto e la solidarietà. È un esempio di come, anche in tempi difficili, possiamo trovare gioia e unità attraverso le tradizioni che ci rendono più forti. Ringrazio tutti i partecipanti, gli organizzatori e le istituzioni che hanno reso possibile questa celebrazione, che si è conclusa con i bellissimi fuochi d’artificio e un’ottima cena di pennette all’arrabbiata, lasciando in tutti noi il ricordo di un evento indimenticabile”.
Alla festa hanno partecipato anche alcuni consiglieri comunali e il vicesindaco di Ardea, testimoniando l’importanza di questa tradizione per tutta la comunità locale.
V.P.