La crescita artistica di Paolo Sommaripa
Arte immaginaria
Negli ultimi due anni il percorso evolutivo di Paolo Sommaripa è cresciuto notevolmente, tra lo sviluppo artistico, il riconoscimento pubblico, le opportunità professionali e la partecipazione a mostre e fiere.
È avvenuto un progresso nello stile, nella tecnica e nella capacità di esprimere idee e emozioni attraverso l’arte; c’è stato un aumento della visibilità, della partecipazione a esposizioni personali e collettive, collaborazioni e pubblicazioni.
Il processo creativo è il percorso che porta all’emergere di nuove idee e soluzioni innovative, attraverso una serie di fasi che coinvolgono pensiero, intuizione e azione. In sostanza, è il meccanismo attraverso cui le persone generano qualcosa di nuovo, combinando elementi esistenti in modi originali e producendo qualcosa che prima non esisteva. Paolo Sommaripa nel suo lungo percorso di pittore dell’arte immaginaria, applica il processo creativo, l’evoluzione di un’idea nella sua forma finale mediante una progressione di pensieri e azioni, e ciò implica pensiero critico e capacità di problem solving.
Nelle sue opere, è l’intuizione improvvisa, l’insight, che emerge come una soluzione o un’idea brillante. Si tratta di un momento di rivelazione, in cui le connessioni si fanno chiare e la soluzione appare. L’idea di certi soggetti, viene analizzata e valutata, per determinarne la fattibilità e l’efficacia. Si mettono alla prova le ipotesi, si verificano le soluzioni e si apportano eventuali modifiche per migliorarle. L’artista, il pittore, nei suoi cinquanta anni di esperienza, dice che la creatività non è un dono innato, ma una capacità che può essere coltivata e migliorata con la pratica e l’esposizione a nuove esperienze.
Certo non deve mancare il talento, l’inclinazione, l’amore per l’espressività, la comunicazione visiva attraverso immagini che devono comunque trasmettere uno stato d’animo. I suoi allievi lo apprezzano anche per la sua capacità di far innamorare della pittura, il primo mezzo di comunicazione dell’essere umano. Le opere oniriche, nelle sue recenti produzioni, tornano a raccontare paesaggi fantastici, mondi ultraterreni, premonizioni, figure che guardano al passato e al futuro, in ambientazioni dagli orizzonti lontani e dai colori azzurri. Definirei questo il periodo “azzurro”, simbolo di tranquillità e pace, ma anche di spiritualità e creatività; è il colore del cielo e del mare, in stretta connessione, quindi, con la Natura e ha un effetto calmante e rilassante. Dunque, l’artista è in un periodo di piena soddisfazione, connesso con se stesso e con l’ambiente che lo circonda.
La sua è stata una crescita di carriera che può essere vista come un lungo processo di affermazione artistica, professionale e umana, che si traduce in un progressivo riconoscimento del suo talento e in maggiori opportunità di esposizione e vendita delle opere.
Manuela Mazzola
Screening e prevenzione
Lo scorso 23 luglio, a S. Palomba, si è tenuta una giornata di screening e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST), dedicata alle sex workers. L’iniziativa, frutto della collaborazione con la Fondazione Villa Maraini, ha offerto test gratuiti e anonimi per HIV, HCV e Sifilide.
Le IST rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie infettive molto diffuse a livello globale, la cui trasmissione avviene prevalentemente attraverso contatti sessuali non protetti.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che, se diagnosticate e trattate in modo tempestivo, molte di queste infezioni possono essere curate efficacemente e la loro trasmissibilità può essere interrotta.
L’iniziativa è stata accolta con grande favore dalle sex workers, che hanno aderito volentieri ai test. Gli esiti sono stati comunicati immediatamente, garantendo un riscontro rapido e diretto.
L’équipe che ha reso possibile questa importante giornata era composta da diverse figure professionali: un medico, un’infermiera, una psicologa, Volontari della Croce Rossa Italiana (CRI) specializzati nel settore sociale del Comitato CRI Pomezia e gli operatori della Fondazione Villa Maraini, che hanno contribuito con la loro preziosa assistenza ed esperienza.
CRI Pomezia
Dopo il giardino di Padre Pio, nuovo intervento di riqualificazione a Pomezia
Retake pulisce via Singen
Nel pomeriggio di sabato 19 luglio Retake Pomezia in collaborazione con il Comune di Pomezia ha provveduto ad una riqualificazione urbana di via Singen. La settimana prima era stato effettuato con successo un analogo intervento al giardino di padre Pio
L’iniziativa avvenuta con successo, ha visto una straordinaria partecipazione dei cittadini, che si sono uniti per rendere più bello e vivibile uno degli spazi urbani della città. Durante l’evento, sono stati rimossi ben 185 kg di rifiuti, verniciato l’ingresso della via, curato il verde e rimosse le affissioni abusive dai pali della luce.
Retake Pomezia ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti i partecipanti per l’impegno e la dedizione dimostrati. L’obiettivo dell’associazione è quello di sensibilizzare sempre di più i cittadini al decoro urbano e al senso civico, invitando tutti a partecipare attivamente a future iniziative.
Il sindaco di Pomezia, Veronica Felici, l’assessore all’ambiente Amelia Paiano, alcuni consiglieri comunali, insieme a cittadini, volontari hanno lavorato fianco a fianco per riqualificare uno spazio che appartiene a tutta la comunità. Felici ha sottolineato l’importanza di vedere cittadini e istituzioni lavorare insieme con entusiasmo e spirito di comunità, affermando che queste iniziative di partecipazione attiva sono fondamentali per dare forza e motivazione a progetti concreti per Pomezia.
Il sindaco ha inoltre espresso la sua soddisfazione nel vedere la città unirsi al movimento Retake, sottolineando come il volontariato civico possa fare la differenza. Ha auspicato che simili iniziative si moltiplichino nel futuro, per costruire insieme una Pomezia più bella e unita. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo dell’evento. Avanti tutta verso nuovi traguardi!
T.R.
Leonardo premiato dalla Felici
Il Comune di Pomezia ha organizzato un incontro che ha messo in luce il talento e l’impegno sportivo di un giovane atleta della nostra città. Il Sindaco ha ricevuto con entusiasmo Leonardo P., pallavolista che ha iniziato la sua carriera in alcune Società sportive del nostro territorio a Torvaianica e Pomezia. Durante lo scorso campionato FIPAV è stato protagonista nella categoria Under 13, dove ha conquistato i prestigiosi titoli Territoriale e Regionale con la sua attuale squadra “KK Volley Roma”.
L’incontro è stato un’occasione per il Sindaco per congratularsi personalmente con il giovane atleta per l’eccezionale risultato raggiunto.
“È un onore e un piacere ricevere oggi Leonardo - ha dichiarato il Sindaco durante l’incontro - Le tue vittorie sono la dimostrazione che con dedizione, spirito di squadra e duro lavoro si possono raggiungere traguardi importanti. Sei un esempio per tutti i giovani della nostra comunità e un motivo di orgoglio per Pomezia”.
Il giovane atleta ha ringraziato il Sindaco, esprimendo la sua gioia per il traguardo raggiunto. Ha poi consegnato al Sindaco un pallone da gara autografato, un gesto simbolico per ringraziare l’amministrazione comunale dell’accoglienza a lui riservata.
L’incontro si è concluso con una stretta di mano e una foto ricordo, immortalando un momento che celebra non solo una vittoria sportiva, ma anche l’importanza del supporto delle istituzioni ai talenti emergenti. La speranza è che questo successo sia solo il primo di una lunga serie per Leonardo e per tutto il movimento pallavolistico giovanile della nostra città.