La mostra di arte contemporanea a Prossedi
Riflessi di borgo
Si è svolta nella giornata del 5 luglio 2025 la mostra d’arte contemporanea “Artissima – Riflessi di borgo”, organizzata e curata da Assopleiadiarte di Pomezia, nella chiesa sconsacrata di S. Maria Extra Moenia a Prossedi, paese immerso nel verde lussureggiante dei monti Lepini in provincia di Latina.
L’evento è avvenuto in un luogo suggestivo e ricco di storia, durante i festeggiamenti di S. Agata, patrona di Prossedi.
Il Sindaco Angelo Pincivero, il vicesindaco Danilo Torella, l’assessore Marisa De Persi e i consiglieri Franco Bonifazi, Marilena Iannicola, Sara Lombardi, Andrea Nasiri e Tony Palladini hanno partecipato all’inaugurazione della mostra, avvenuta alle 10.00 con la presentazione di Manuela Mazzola. Ringraziamo anche i consiglieri Loriano Agnessi, Luigino Mandatori, Ornella Mastrantoni e tutto il paese che ci ha accolti con gentilezza e cortesia.
Al seguito del maestro Paolo Sommaripa, gli artisti: Marta Francario, Luigia Gabrieli, Catherine Kieffer, Ingrid Lazzarini e Maria Nicoleta Miron.
L’esposizione era dedicata alla donna e al suo universo. I dipinti esploravano il mondo femminile così complesso e variopinto; ogni artista, con la propria tecnica e il proprio stile, conduce, infatti da anni, una sua ricerca personale e artistica.
Inoltre, erano esposti disegni e acquerelli che hanno accompagnato i visitatori in una camminata virtuale all’interno del paese. I vicoli sono il filo conduttore che collega le case, le piazze e i monumenti, creando un tessuto urbano unico nel suo genere e di un modo di vivere semplice e autentico.
Durante la giornata, la famiglia Mazzola ha donato al Comune un dipinto eseguito dal pittore Silvio Mazzola durante la prima metà degli anni Ottanta del secolo scorso: una veduta del paese dall’alto della montagna.
L’evento ha creato un ponte culturale tra la comunità prossedana e quella pometina; l’affluenza è stata notevole nonostante il grande caldo.
È stato facile immergersi nelle atmosfere di un tempo passato, percependo l’atmosfera intima e suggestiva di un antico paese che ancora oggi conserva il suo fascino.
Riteniamo che sia sempre più importante celebrare sagre, feste e ricorrenze perché rappresentano un modo per mantenere vive le usanze e i costumi trasmettendoli alle nuove generazioni.
In più, la comunità rafforza il proprio senso di appartenenza e identità, mantenendo saldo il legame con il passato, creando momenti di condivisione e d’incontro. Sono occasioni per promuovere le tradizioni, l’artigianato, la gastronomia e le usanze locali a livello più ampio, contribuendo anche allo sviluppo economico del territorio.
Manuela Mazzola
Majorettes
Veronica Felici, sindaco di Pomezia, ha voluto esprimere il suo sostegno e i migliori auguri alle ragazze della Pomezia Diamond Majorettes, che si preparano a rappresentare l’Italia ai Campionati Mondiali di Majorettes in programma a Torino. Con un messaggio carico di orgoglio, il Sindaco ha invitato le atlete a tenere alto il nome della città e del Paese, sottolineando come l’intera comunità di Pomezia sia con loro in questa importante competizione internazionale. Un gesto di incoraggiamento e di fiducia verso le giovani portabandiera del territorio, con l’auspicio di risultati brillanti sul palcoscenico mondiale.
Ricorrenza organizzata dalla sezione ANC di Pomezia e Elicotteristi di Torvaianica
211° anniversario dell’Arma
L’11 giugno u.s., le Sezioni A.N.C. di Pomezia ed “Elicotteristi” di Torvaianica, di concerto con il Comando di Compagnia CC di Pomezia, hanno organizzato la ricorrenza del 211° anniversario della nascita dell’Arma, con il seguente programma:
ore 10:30: Santa Messa presso la Parrocchia di San Bonifacio, celebrata da Don Marco Cimini alla presenza del Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, del Vice Presidente del Consiglio Comunale, Marco Polidori; del Gen. D.A. Luciano Ippoliti, Comandante della Squadra Aerea di Pratica di Mare, del Maggiore Antonio Antonazzo Panico, Comandante della Compagnia Carabinieri di Pomezia, del Tenente Sandra Burgio, Comandante del NORM della Compagnia Carabinieri di Pomezia. Erano inoltre presenti anche i Comandanti delle Stazioni Carabinieri di Pomezia e di Torvaianica, nonché i rappresentanti della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco locali. Sentita ed importante la partecipazione delle Associazioni: ANC Ardea, Marinai Gruppo Aprilia, Polizia di Stato Pomezia ed Ostia, Areonautica Pomezia, Coloni Pomezia, Comune di Pomezia, Finanzieri Pratica di Mare, Vigilanza Zoofila ambientale, Protezione Civile Gamma 13, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco.La funzione è stata impreziosita dalla voce e dall’accompagnamento musicale del Maestro Pietro Deiana, che ha contribuito a rendere il momento spirituale ancora più intenso e sentito; ore 11:30: deposizione di un cuscino floreale presso il monumento “Ai Martiri di Nassiryia” di piazza San Benedetto da Norcia, alla presenza delle massime Autorità comunali. A conclusione della giornata si è tenuto il pranzo sociale presso l’Hotel Selene di Pomezia.
Da 211 anni l’Arma dei Carabinieri è un certo punto di riferimento della cittadinanza, non solo nella tutela della legalità e della sicurezza ma anche quale supporto alle persone fragili, grazie alla propria organizzazione capillare su tutto il territorio nazionale.
Ancora una volta, la cittadinanza e le Autorità si sono strette all’Arma con affetto, riconoscenti per la dedizione con la quale gli appartenenti svolgono i propri compiti istituzionali e con gratitudine e vicinanza per le qualità umane dimostrate.
Sezione A.N.C.
Elicotteristi Torvaianica
Sezione A.N.C. di Pomezia
Festa di Santa Procula
Dal 2 al 6 luglio, la Sezione di Pomezia dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) ha partecipato attivamente alle celebrazioni della festa di Santa Procula, dedicata a Sant’Isidoro Agricoltore. Una settimana di impegno per garantire la sicurezza pubblica, in sinergia con la Protezione Civile e la Croce Rossa di Pomezia.
Le serate si sono svolte in un clima di festa e partecipazione, rese possibili anche grazie all’impegno di tutti i volontari coinvolti.
Il 6 luglio, l’ANC di Pomezia ha partecipato con orgoglio anche alla Festa del Grano, organizzata dall’Associazione Colonni di Pomezia. Un appuntamento che celebra le radici contadine della città e la tradizione agricola locale.
Entrambe le manifestazioni hanno visto la presenza delle autorità cittadine, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato per la riuscita degli eventi.
ANC Sezione di Pomezia
Il Presidente di Sezione
Lgt (r ) Cav. Adino Giorgi