Il 6 luglio il tradizionale appuntamento con i coloni fondatori di Pomezia
34ª Festa del grano
Domenica 6 Luglio, l’Associazione Coloni ha celebrato il primo raccolto di grano dalla terra bonificata di Pomezia, che avvenne il 4 Luglio 1940… ben 85 anni fa!
La mietitura del grano avvenne nel podere O.N.C. 2938 del colono Francesco Chioccini ed alla presenza dell’on. Araldo di Crollalanza presidente dell’Opera Nazionale Combattenti, del commissario prefettizio Leone del giovane comune di Pomezia, del fattore Bolzonello, di numerose autorità civili, militari e religiose e naturalmente di un gran numero di coloni che gioivano per l’eccellente raccolto ottenuto dalla quinta città di fondazione dell’Agro Pontino.
Anche per l’edizione 34 della Festa del Grano, l’amministrazione comunale con il Sindaco Veronica Felici ha presenziato all’evento storico ed è intervenuta con un sentito discorso istituzionale.
Ringrazio di cuore tutti coloro, che nonostante il caldo torrido, hanno partecipato alla celebrazione storica; il comando di Polizia Municipale, i consiglieri Russo, Polidori ed Errico, i presidenti onorari Pierotti, Manzini e De Gasperi, custodi delle tradizioni romagnole, venete e trentine del territorio, i soci, i coloni ed eredi dei coloni e naturalmente le associazioni militari, di volontariato e culturali del territorio: l’Ass. Arma Aeronautica di Pratica di Mare, l’Ass. Naz. Guardia di Finanza di Pratica di Mare, l’Ass. Naz. Carabinieri, il gruppo Alpini, l’Ass. Gamma 13 Protezione Civile, il Comitato di Quartiere Nuova Lavinium, la Croce rossa Italiana, l’Avis Pomezia, l’Ass. Anziani Pomezia, l’Ass. Anziani M. Pescatore, l’Ass. Vintage Car, l’Ass. Romagnoli, l’Echo Protezione Civile, l’Ass. Naz. Polizia di Stato.
Per il 2° anno consecutivo abbiamo dato luogo al concorso “Il Covone” e ringrazio tutte le famiglie di coloni, in rappresentanza delle 187 prime famiglie colonizzatrici del nostro territorio, di aver creato un proprio covone per rendere omaggio alle proprie radici.
Dopo la lettura del Ricordo storico come è tradizione si è formato un corteo per deporre un covone avvolto nel nastro tricolore al Monumento ai Coloni; è seguita l’esecuzione dell’Inno d’Italia, la declamazione della Preghiera del Colono e quindi tutti i coloni presenti hanno deposto ai piedi del monumento i loro covoni di grano.
Si ringrazia di cuore la Famiglia Pierotti del podere ONC 2966, Bassanetti del podere ONC 2911, Bastiani del podere ONC 2961, Parrucci del podere ONC 2956, Cimatti del podere ONC 2902, Cerbara del podere ONC 2884, Bravaccini del podere ONC 2955, Torelli/Lunardini del podere ONC 2901, Cucchi del podere ONC 2951, De Gasperi del podere ONC 2833, Sigismundi del podere ONC 2831, Bisesti del podere ONC2904, Giovannelli del podere ONC 2989, Paris del podere ONC 2871, Fabbri del podere ONC 2960, Marchi del podere ONC 2864, Piovacari del podere ONC 2885, Martinelli del podere ONC 2888, Aldrighetti del podere ONC2854, Grillandi del podere ONC 2903, Rossi del podere ONC 2858, Fiumi del podere ONC 2860, Manzini del podere ONC 2845,Casadei del podere ONC 2851, Pinato del podere ONC 2865, Baldo del podere ONC 2846.
La manifestazione storico culturale si è conclusa in tarda mattinata con la visita della mostra fotografica storica “Fatti, immagini e personaggi della bonifica” realizzata da mio padre Pietro G. Bisesti, indimenticabile presidente dell’Ass. Coloni, ben 37 anni fa! Con la visita della mostra d’arte “All’orizzonte scorgo solo .. campi di grano” e manifesti d’epoca, con la rievocazione dei giochi popolari, la declamazione delle poesie sul tema del grano a cura di Pasquale Ladogana del gruppo 7/8 di Roma, con la mostra di auto e moto d’epoca del Vintage Car e la mostra “Derivati del Grano”.
Ringrazio ancora una volta gli artisti della Spiga D’Oro ed i collaboratori che con le loro opere hanno contribuito a dare Colore e Calore alla 34a Festa del Grano : Elena Claudiani, Fiorella Ciocci, Fiumi Veronica, Lucica Ferdes, Fiorenza Sarnelli, Marisa Annunziata, Kesia Rotili, Giulia De Gasperi, Loredana Di Felice Contessa, Pasquale Ladogana, Rita Ceccanti, Ivana De Angelis, Fabio Santori, Daniele Formica, Pierpaolo Gentili, Mauro De Paolis, Rosanna Franchi, Franco Falappa che ha donato una simbolica e stupenda opera d’arte al Sindaco Felici ed ancora Antonio Casagrande, Rosa Marchi, Antonella Golinelli e Gaetano Schifano.
Anche quest’anno abbiamo celebrato l’evento storico, l’amore verso le nostre radici e verso il grano, fonte di vita e di speranza.
Sono riconoscente ai coloni che hanno reso partecipi alla Festa del Grano i loro nipoti, che con gioia hanno portato il covone di grano, in omaggio alla loro famiglia.
Ricordiamo sempre col cuore il passato che ci ha forgiato e donato la vita… ai coloni con immensa gratitudine pensiamo eternamente e seguendo il loro esempio, con tenacia e determinazione affrontiamo questi nostri tempi, nella speranza di un domani migliore e di Pace!
Emilia Bisesti
Associazione Coloni