Donato un parco giochi a Torvaianica Alta
In memoria di Miriana
Torvaianica Alta, donato un parco giochi in memoria di Miriana. Il parco giochi si trova presso l’oratorio della Parrocchia Regina Mundi. La donazione è dell’Associazione Miriana il mio angelo in paradiso odv
Il 2 luglio 2025 è stato creato un parco giochi presso l’oratorio di Santa Regina Mundi a Torvajanica Alta - Via Mar Tirreno 1, donato in ricordo di Miriana, Associazione Miriana il mio Angelo in paradiso ODV.
“Un parco giochi realizzato totalmente in plastica riciclata, proveniente da materiali di scarto, riducendo così l’impatto ambientale legato allo smaltimento dei rifiuti e permette di riutilizzare risorse preziose, contribuendo a un’economia circolare. Inoltre, i giochi in plastica riciclata sono noti per la loro resistenza, durata e sicurezza, offrendo un’alternativa sostenibile e di qualità ai materiali tradizionali” dice il papà Simone che ci ha tenuto a donare un parco giochi non solo sostenibile ma anche inclusivo, infatti “Non potevano mancare giochi inclusivi e questo è motivo di vanto e orgoglio perché promuove l’integrazione sociale, lo sviluppo cognitivo e motorio di tutti i bambini, favorisce l’empatia e la comprensione reciproca. I giochi inclusivi permettono a ogni bambino, indipendentemente dalle proprie abilità, di divertirsi, socializzare e crescere insieme agli altri. Le strutture di gioco inclusive sono progettate per essere utilizzate da bambini con diverse abilità, stimolando così lo sviluppo di capacità fisiche e mentali”
“Si ringraziano il Comune di Pomezia, lo staff del Sindaco Riccardo Roma, Dylan Torrez e Veronica Felici per il supporto in tutto ciò che facciamo”.
Veronica M. Mele
Dal 7 luglio in lungomare delle Meduse al passaggio a mare numero 49
Operativa la spiaggia inclusiva
È ufficialmente operativa dal 7 luglio scorso la spiaggia inclusiva per persone con disabilità a Torvaianica, situata sul Lungomare delle Meduse – Passaggio a mare n°49. Un progetto dal forte valore sociale e umano, organizzato e gestito sul campo dall’Ass. San Salvador APS ETS con il supporto dell’Ass. Pomezia Aiuta APS, impegnate quotidianamente nella gestione delle attività e dell’accoglienza.
L’iniziativa, che rientra in un bando comunale del Comune di Pomezia, si propone come un modello di accessibilità e inclusione, che intende rimuovere ogni barriera architettonica e offrire strumenti concreti per garantire a tutte e tutti il diritto alla spiaggia e al mare.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, questa mattina 15 luglio, hanno fatto visita alla struttura il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici, l’Assessore all’Ambiente Amelia Paiano, le consigliere Maria Rotonda Russo, Cinzia Marinelli, Anna Giugliano che hanno celebrato l’inaugurazione ufficiale e hanno incontrato lo staff, le volontarie e i volontari delle due associazioni, portando il saluto dell’amministrazione comunale e ringraziando chi ogni giorno contribuisce a rendere questo spazio un luogo accogliente e attento ai bisogni delle persone più fragili.
Presenti per la speciale occasione anche la protezione civile ECHO e la protezione civile N.O.A.L
Questa spiaggia rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici e associazioni del territorio possa tradursi in servizi reali e accessibili per tutti. Le associazioni che gestiscono le attività sono orgogliose del loro operato e felici che Torvaianica possa offrire un’opportunità come questa, che non è solo una risposta a un bisogno, ma anche un messaggio forte di civiltà e inclusione.
La fruibilità della spiaggia e il necessario relativo tesseramento, sono totalmente gratuiti sia per le persone con disabilità e sia per gli accompagnatori. E’ dotata di sedie JOB e altre attrezzature ed elementi progettati appositamente per agevolare l’accesso al mare da parte delle persone con disabilità motoria.
Tutti gli spazi sono stati studiati per garantire la piena fruibilità e sicurezza, sia in acqua che sulla sabbia. Le attività proseguiranno per tutta la stagione estiva, con il coinvolgimento diretto di operatori, volontari e personale specializzato. Saranno organizzati eventi a tema anche con degustazioni gratuite e con la gradita presenza di animazione e musica per un divertimento totale “on the beach” per tutti.
Non si tratta di una prima assoluta: l’esperienza della scorsa stagione, già ampiamente documentata online, ha fatto da apripista a una progettualità sempre più strutturata e radicata nel territorio. Quest’anno l’impegno delle associazioni si rinnova e si rafforza, portando avanti un servizio che ha dimostrato di essere fondamentale per molte famiglie.
La spiaggia inclusiva rappresenta un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per tanti turisti occasionali con disabilità che scelgono la costa laziale per le vacanze, certi di trovare un ambiente accogliente, professionale e rispettoso della dignità di ogni persona.
Un esempio virtuoso che dimostra come l’accessibilità non sia un concetto astratto, ma un diritto concreto che può e deve essere garantito ovunque. A Torvaianica, da oggi, il mare è davvero per tutti.
Ass. San Salvador
Pomezia Aiuta
La rinascita della pista ciclabile
Con piacere torno a parlare della pista ciclabile di Via Arno: un aggiornamento più che positivo per il tratto che costeggia la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano, adiacente al quartiere di Campo Ascolano.
È sotto gli occhi di tutti il cambiamento avvenuto nel giro di pochi anni (ricordo che l’intervento dei volontari è iniziato nell’estate del 2022). Abbiamo atteso la conclusione dei lavori per la nuova tubatura del gas, che attraversa gran parte della pista ciclabile fino altezza rotonda di Via Arno.
La soddisfazione di noi cittadini/e attivi/e, e volontari, assieme all’Associazione Green Mobility Tevere – promotrice del recupero della pista esistente già da tempo e lasciata incompleta – è davvero grande.
Il progetto di riqualificazione, da sogno è divenuto realtà. I lavori procedono speditamente: in questi giorni si stanno posizionando i teli per impedire la ricrescita dell’erba. A breve verrà installato il guardrail per garantire la sicurezza del sito e verrà reso pedonale il passaggio sotto le alberature del Fosso Guardapasso, finalmente liberato dalla condizione di “discarica” abusiva che ha caratterizzato quest’area per anni - una situazione che noi volontari conosciamo fin troppo bene (allego foto “Refresh”, per non dimenticare).
Il 7 luglio 2025, durante il convegno “Biciplan Roma – Reti e servizi per la mobilità in bicicletta nella Capitale”, tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, c’è stato un importante intervento da parte del Presidente dell’Associazione Green Mobility Tevere, Sven Otto Scheen (allego foto), per la presentazione del progetto denominato “Anello Azzurro”.
All’evento erano presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, il Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale Giovanni Zannola, l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, la dirigente del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti Monica Zelinotti, e la Presidente di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati.
Un progetto molto ambizioso, che prevede - speriamo in un futuro prossimo - il collegamento tra la pista ciclabile di Via Arno, Castel Romano e Ostia, precisamente con il tratto della “Marinella”, di prossima inaugurazione.
Siamo riusciti a ottenere un piccolo studio preliminare del futuro progetto, realizzato dall’ingegnere Peter Ferretti, che alleghiamo in foto.
Quasi quotidianamente ci rechiamo sul posto per seguire l’avanzamento dei lavori, un impegno che riflette la cura e la dedizione con cui abbiamo lavorato per recuperare e valorizzare il sito.
Su un tratto di strada nato come pista ciclabile, si è sviluppato un parcheggio abusivo selvaggio che, ancora oggi, a lavori non completati, continua ad esserci, insieme purtroppo a qualche sversamento.
Grazie al sostegno delle istituzioni, si stanno finalmente prendendo provvedimenti per ripristinare la destinazione originaria di questo tratto, restituendo spazio e sicurezza a tutti, ciclisti, pedoni, ciclisti amatoriali… Ringraziamo la Città Metropolitana di Roma Capitale Dipartimento II, per aver dato ascolto a quanto realizzato nel tempo dall’associazione e dai cittadini e cittadine attivi e attive.
Lettera firmata
Liviani Oriana
Cittadina Attiva
di Campo Ascolano