Buona prestazione per il centauro di Torvaianica
Livi a Modena
Quarto round di campionato per il giovane pilota di Torvaianica, Samuel Livi, alla guida della sua Yamaha R3blucru, sulla pista dell’Autodromo di Modena, seguito da Team 03 e con il supporto della Levantini Academy. Emilia, terra di motori e di velocità. Dove si respira aria di Formula1 con la Ferrari e di altri campionati automobilistici, dove conquistano la scena Lamborghini e Maserati. È su questo circuito che il centauro pometino si è cimentato in questo nuovo appuntamento, nonostante le difficoltà fisiche, la sua prova è stata più che soddisfacente.
“È stato l’ennesimo weekend complicato dalla pubalgia, ma non mi sono lasciato scoraggiare – ha detto Samuel Livi -. Pista mai vista prima, molto tecnica, ma che si adattava bene ai miei punti forti: sapevamo che potevamo fare bene.
Venerdì: nonostante il dolore, ho preso parte a tutti e sei i turni. Il problema era che non avevo idea se stessi andando forte o no, perché nessuno della mia categoria aveva mai girato qui prima. Tuttavia, sentivo un ottimo feeling con la moto.
Sabato: in FP1 riesco a segnare un buon tempo, ma in Q1, come al solito, giro completamente da solo e chiudo in P14. In Q2 parto bene, ma un problema alla frizione mi permette di migliorare solo di due decimi, qualificandomi in P13.
Domenica - Gara 1: ottima partenza, ma nei primi giri fatico a tenere il passo e lascio sfilare qualche avversario. Poi inizio a recuperare, con un bel doppio sorpasso in staccata alla curva 1. Abbasso il tempo di quasi due secondi rispetto alle qualifiche, ma questo mette in crisi il setup e i freni. Gli avversari riducono il gap e mi infilano con un block pass all’ultimo giro. Peccato: volevo rispondere in volata, ma mi si chiude lo sterzo e chiudo in P13, staccato di mezzo decimo.
Gara 2: parto più carico, ma fin dal primo giro emergono di nuovo problemi all’anteriore e ai freni. Non riesco a tenere il passo e buttiamo via una potenziale lotta per la settima posizione.
I problemi meccanici fanno parte del gioco, ma ringrazio comunque il team, i meccanici e l’Academy per l’ottimo lavoro.
Ci siamo fatti vedere: ora siamo lì, vicini.
Sono sicuro che a Misano la musica cambierà”.
S.Me.
Canale bonificato
Il Comitato di Quartiere Campo Ascolano Cittadinanza Attiva ha annunciato di aver ricevuto un riscontro alla richiesta di bonifica protocollata il 14 luglio 2025 presso il Comune di Pomezia (Prot. n° 10524). La richiesta era stata inviata in seguito a numerose segnalazioni da parte dei residenti riguardanti lo stato di degrado e la mancanza di manutenzione di un canale situato all’interno del quartiere.
In particolare, si evidenzia come la parte interna del canale, che attraversa il quartiere, presenti una quasi totale assenza di interventi di pulizia e manutenzione, suscitando preoccupazione tra i cittadini.
La buona notizia è che, in data 30 luglio, è stato effettuato un intervento di bonifica nel tratto compreso tra via Tirso e via Ofanto. Inoltre, il tratto che va da via Ofanto fino al mare, attraversando il ponte di viale Po, era stato già bonificato in precedenza.
L’intervento di bonifica è ormai quasi terminato, con alcune rifiniture ancora da completare per garantire una pulizia definitiva ed efficace. La comunità si impegna a monitorare costantemente la situazione, e prosegue nelle richieste di intervento anche sul lato opposto del ponte di via Tirso e via Bormida, dove si rendono urgenti ulteriori operazioni di bonifica.
Il Comitato sottolinea come il benessere e la sicurezza dei cittadini siano e restino una priorità assoluta, e continuerà a impegnarsi affinché si garantisca un ambiente più pulito e vivibile per tutti.
Dal 14 al 17 agosto gli appuntamenti civili e religiosi per celebrare la Patrona
Festa di Maria Assunta
Come ogni anno arriva puntuale la nostra celebrazione della grande solennità dell’Assunta. È un appuntamento importante e significativo che ci vede insieme in parrocchia, sulle strade, sulla spiaggia - tempo e mare permettendo, sulla barca - tra le case, ma anche in tutti quegli ambiti e quegli ambienti di vita che caratterizzano la nostra Torvaianica nel periodo estivo.
Mi piace ricordare a tutti e a ciascuno che siete nei miei pensieri, nel mio cuore, ma soprattutto e innanzitutto siete nella mia preghiera. Vi porto con me all’altare e insieme al pane e al vino, offro le vostre gioie, le vostre attese, le vostre fatiche, le vostre difficoltà e le vostre speranze. La speranza non delude, mai, soprattutto in questo anno nel quale possiamo essere tutti: Pellegrini di speranza! Camminiamo insieme, apriamoci all’altro. Aperti, non chiusi!
Questi sono i pensieri che mi sono venuti in mente pensando ai volti di chi viene a chiedermi aiuto, di chi lotta tenacemente e che nonostante l’amarezza e la durezza di un oggi reso difficile da tante prove, riesce pur sempre ad avere la fiducia che i propri figli possano avere una vita più giusta e più serena. Voglio che siano loro i protagonisti della nostra solennità dell’Assunta. Voglio che siano i loro volti ad ispirarci nell’ora della preghiera e del nostro pellegrinare. Siamo fratelli tutti e la Solennità dell’Assunta sarà una bella occasione per ricordarlo e viverlo. Grazie di cuore a tutti e a ciascuno, con la Benedizione del Signore e la mia! Con affetto!
Don Andrea Conocchia